domenica, 15 giugno 2025

AMBIENTE

Alla Lega Navale di Napoli il convegno su Città Costiere e cambiamenti climatici

Proseguono gli appuntamenti alla Lega Navale, sezione di Napoli, su temi di grande interesse per la comprensione e la gestione delle problematiche legate al territorio campano.

Dopo l’incontro sul Rischio sismico e vulcanico dell’Area Flegrea, è ora il cambiamento climatico ad essere oggetto della conferenza in programma venerdì 16 maggio, alle ore 18.30, presso la Sala Rolandi al Molosiglio.

L’appuntamento si inserisce nell’accordo quadro di collaborazione culturale che unisce la Lega Navale al Centro Studi Plinius dell’Università di Napoli, dal 2006 Centro di Competenza Nazionale per il rischio territoriale.

Il Centro Studi Plinius si occupa, in particolare, di ricerca e studio dei rischi naturali, come quelli vulcanici, sismici e idrogeologici, nonché dell’impatto del cambiamento climatico sul territorio.

Alla conferenza parteciperanno il prof. Giulio Zucaro, Ordinario di Scienza delle Costruzioni e Responsabile scientifico del Centro Studi Plinius dell’Università di Napoli, che introdurrà i temi caldi del convegno, come quello dell’erosione costiera e dell’impatto del cambiamento climatico sulle coste.

Sarà, poi, il turno del prof. Mattia Federico Leone, associato di progettazione tecnologica e ambientale dell’Architettura del Centro Studi Plinius dell’Università di Napoli, che tratterà della fenomenologia e dei modelli per la valutazione dell’impatto ambientale, nonché dello sviluppo di strategie integrate di mitigazione ed adattamento.

La parola passerà, poi, all’arch. Maria Iaccarino, Dirigente dell’Unità Operativa Autonoma Transizione e Trasformazione Ecologica nella sostenibilità del Comune di Napoli, che illustrerà il Piano di azione per l’energia sostenibile ed il clima del Comune di Napoli.

Chiuderà la sessione di lavori il prof. Mario Calabrese, Ordinario di Costruzioni marittime all’Università di Napoli e già Assessore comunale, che per primo ha puntato sulla collaborazione con le istituzioni scientifiche per la messa a punto del PAESC. A lui il compito di illustrare le azioni sul sistema di difesa del Porto di Napoli.

“E’ un grande onore, per noi, vantare questa prestigiosa collaborazione con il Centro studi Plinius dell’Università di Napoli – sottolinea l’avv. Michele Sorrenti, Presidente della Lega Navale, sez. di Napoli – collaborazione che ci consente di organizzare, per i nostri soci ma anche per il pubblico interessato, convegni di grande spessore scientifico per una conoscenza più approfondita del territorio e per una gestione più responsabile dell’ambiente”.


13/05/2025 17:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

52 Super Series: 3° posto a Baiona per un Alkedo in crescita

Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate

A Torbole concluso un combattuto Campionato Italiano Windsurfer class

Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer

Ocean Race Europe: un equipaggio tutto francese per Ambrogio Beccaria

Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica

Kaster è il nuovo Campione Italiano 2025 Classe Este 24

Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37

LO.RE di Matteo Forni vince la 24 Ore di San Marino

l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane

Giraglia: finite le costiere si pensa alla "lunga"

Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata

Vele d'epoca in rotta su Capraia

12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”

Marta Maggetti: una "rimpatriata" nello zonale di Cagliari

Marta Maggetti vince la prima tappa del campionato zonale IQFoil del Windsurfing Club Cagliari

Giraglia: domenica con Maestrale

Le previsioni meteo sono state pienamente rispettate, con il Maestrale che è entrato puntuale in mattinata e ha raggiunto il suo apice intorno alle 15:00. Dai 20 nodi iniziali sulla linea di partenza si è arrivati a raffiche ben oltre i 30 nodi

Argentario Sailing Week dal 18 al 22 giugno

Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci