Proseguono gli appuntamenti alla Lega Navale, sezione di Napoli, su temi di grande interesse per la comprensione e la gestione delle problematiche legate al territorio campano.
Dopo l’incontro sul Rischio sismico e vulcanico dell’Area Flegrea, è ora il cambiamento climatico ad essere oggetto della conferenza in programma venerdì 16 maggio, alle ore 18.30, presso la Sala Rolandi al Molosiglio.
L’appuntamento si inserisce nell’accordo quadro di collaborazione culturale che unisce la Lega Navale al Centro Studi Plinius dell’Università di Napoli, dal 2006 Centro di Competenza Nazionale per il rischio territoriale.
Il Centro Studi Plinius si occupa, in particolare, di ricerca e studio dei rischi naturali, come quelli vulcanici, sismici e idrogeologici, nonché dell’impatto del cambiamento climatico sul territorio.
Alla conferenza parteciperanno il prof. Giulio Zucaro, Ordinario di Scienza delle Costruzioni e Responsabile scientifico del Centro Studi Plinius dell’Università di Napoli, che introdurrà i temi caldi del convegno, come quello dell’erosione costiera e dell’impatto del cambiamento climatico sulle coste.
Sarà, poi, il turno del prof. Mattia Federico Leone, associato di progettazione tecnologica e ambientale dell’Architettura del Centro Studi Plinius dell’Università di Napoli, che tratterà della fenomenologia e dei modelli per la valutazione dell’impatto ambientale, nonché dello sviluppo di strategie integrate di mitigazione ed adattamento.
La parola passerà, poi, all’arch. Maria Iaccarino, Dirigente dell’Unità Operativa Autonoma Transizione e Trasformazione Ecologica nella sostenibilità del Comune di Napoli, che illustrerà il Piano di azione per l’energia sostenibile ed il clima del Comune di Napoli.
Chiuderà la sessione di lavori il prof. Mario Calabrese, Ordinario di Costruzioni marittime all’Università di Napoli e già Assessore comunale, che per primo ha puntato sulla collaborazione con le istituzioni scientifiche per la messa a punto del PAESC. A lui il compito di illustrare le azioni sul sistema di difesa del Porto di Napoli.
“E’ un grande onore, per noi, vantare questa prestigiosa collaborazione con il Centro studi Plinius dell’Università di Napoli – sottolinea l’avv. Michele Sorrenti, Presidente della Lega Navale, sez. di Napoli – collaborazione che ci consente di organizzare, per i nostri soci ma anche per il pubblico interessato, convegni di grande spessore scientifico per una conoscenza più approfondita del territorio e per una gestione più responsabile dell’ambiente”.
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose