Richard Cohen, l’armatore americano con una buona esperienza nelle regate, lancia la sfida ai Campionati del Mondo TP52 a Mahón, Minorca, con Phoenix, che sarà timonata da Paul Cayard. Il team accuratamente assemblato comprende un nucleo di velisti che hanno molti anni di esperienza nella classe, Cayard tiene a precisare che il loro obiettivo iniziale è quello di imparare e migliorare insieme in linea con il target a lungo termine, essere competitivi per il 2017 nelle 52 SUPER SERIES.
Il loro piano è quello di correre al 2016 TP52 World Championships (14-18 settembre), dove la flotta sarà agguerrita e composta da 12 imbarcazioni. Phoenix sarà anche in regata per il finale di stagione a Cascais in Portogallo, nel mese di ottobre, in modo da essere pronto per la nuova stagione che prenderà il via a Key West, a gennaio 2017, e pronto per regatare l’intera prossima stagione delle 52 SUPER SERIES.
Cohen è tornato a correre lo scorso anno con un 75 piedi disegnato da Frers, ma, in cerca di un livello impegnativo e più competitivo nel racing all’inizio di questa stagione ha acquistato Phoenix, il progetto 2014 disegnato da Botin & Partners, che è molto simile a Quantum Racing, attuale leader del campionato. Phoenix è arrivato quarto in overall nelle 52 SUPER SERIES 2014 con alla tattica il campione olimpico di Rio 2016, Santi Lange (ARG).
Paul Cayard è assente dalla classe TP52 nel Mediterraneo dal 2012. In precedenza ha condiviso la guida del programma del TP52 Artemis di Torbjorn Tornqvist, inizialmente condividendolo con Russell Coutts, vincendo il titolo MedCup nel 2007. Nel 2010, Cayard fu chiamato alla tattica per Artemis vincendo a Barcellona il Trofeo Conde Godo. E’ stato anche alla guida della campagna spagnola di Coppa America e del TP52 El Desafio.
Il team Phoenix per i Campionati del Mondo 2016 dei TP52 schiererà la medaglia d’argento olimpica e vincitore dell’America’s Cup Peter Holmberg alla tattica, Kalle Coster nel ruolo navigatore, Marco Constant vincitore della Volvo Ocean Race alla randa e Curtis Blewett vincitore della Volvo Ocean Race e della Coppa America.
Cayard commenta:
“Il nostro piano era quello di fare un po’ di regate con Phoenix sulla costa orientale degli Stati Uniti, per poi raggiungere l’Europa e regatare nella 52 SUPER SERIES IL prossimo anno. Ma le cose sono cambiate e abbiamo deciso di iniziare a Minorca ai Mondiali e di correre anche a Cascais. Per noi è il miglior modo per prepararci alla stagione 2017.
Dobbiamo tenere gli occhi ben aperti.
Abbiamo un gruppo di esperti velisti con grande talento che sono abituati a vincere, ma noi siamo rispettosi del fatto che ci sono molti grandi marinai nella 52 SUPER SERIES che sono in questo circuito da molti anni, non possiamo di certo aspettarci di arrivare alla prima regata e salire sul podio. Sarebbe ingenuo. Il nostro obiettivo è quello di essere competitivi, magari finendo nel centro della flotta. Abbiamo un albero riparato e più vecchio degli altri. Abbiamo già programmato di sostituirlo per il 2017. Siamo qui per imparare. Vogliamo vedere in quale direzione dobbiamo andare, per esser sicuri di arrivare in forma a Key West dove avrà inizio la nuova stagione 2017.”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero