Richard Cohen, l’armatore americano con una buona esperienza nelle regate, lancia la sfida ai Campionati del Mondo TP52 a Mahón, Minorca, con Phoenix, che sarà timonata da Paul Cayard. Il team accuratamente assemblato comprende un nucleo di velisti che hanno molti anni di esperienza nella classe, Cayard tiene a precisare che il loro obiettivo iniziale è quello di imparare e migliorare insieme in linea con il target a lungo termine, essere competitivi per il 2017 nelle 52 SUPER SERIES.
Il loro piano è quello di correre al 2016 TP52 World Championships (14-18 settembre), dove la flotta sarà agguerrita e composta da 12 imbarcazioni. Phoenix sarà anche in regata per il finale di stagione a Cascais in Portogallo, nel mese di ottobre, in modo da essere pronto per la nuova stagione che prenderà il via a Key West, a gennaio 2017, e pronto per regatare l’intera prossima stagione delle 52 SUPER SERIES.
Cohen è tornato a correre lo scorso anno con un 75 piedi disegnato da Frers, ma, in cerca di un livello impegnativo e più competitivo nel racing all’inizio di questa stagione ha acquistato Phoenix, il progetto 2014 disegnato da Botin & Partners, che è molto simile a Quantum Racing, attuale leader del campionato. Phoenix è arrivato quarto in overall nelle 52 SUPER SERIES 2014 con alla tattica il campione olimpico di Rio 2016, Santi Lange (ARG).
Paul Cayard è assente dalla classe TP52 nel Mediterraneo dal 2012. In precedenza ha condiviso la guida del programma del TP52 Artemis di Torbjorn Tornqvist, inizialmente condividendolo con Russell Coutts, vincendo il titolo MedCup nel 2007. Nel 2010, Cayard fu chiamato alla tattica per Artemis vincendo a Barcellona il Trofeo Conde Godo. E’ stato anche alla guida della campagna spagnola di Coppa America e del TP52 El Desafio.
Il team Phoenix per i Campionati del Mondo 2016 dei TP52 schiererà la medaglia d’argento olimpica e vincitore dell’America’s Cup Peter Holmberg alla tattica, Kalle Coster nel ruolo navigatore, Marco Constant vincitore della Volvo Ocean Race alla randa e Curtis Blewett vincitore della Volvo Ocean Race e della Coppa America.
Cayard commenta:
“Il nostro piano era quello di fare un po’ di regate con Phoenix sulla costa orientale degli Stati Uniti, per poi raggiungere l’Europa e regatare nella 52 SUPER SERIES IL prossimo anno. Ma le cose sono cambiate e abbiamo deciso di iniziare a Minorca ai Mondiali e di correre anche a Cascais. Per noi è il miglior modo per prepararci alla stagione 2017.
Dobbiamo tenere gli occhi ben aperti.
Abbiamo un gruppo di esperti velisti con grande talento che sono abituati a vincere, ma noi siamo rispettosi del fatto che ci sono molti grandi marinai nella 52 SUPER SERIES che sono in questo circuito da molti anni, non possiamo di certo aspettarci di arrivare alla prima regata e salire sul podio. Sarebbe ingenuo. Il nostro obiettivo è quello di essere competitivi, magari finendo nel centro della flotta. Abbiamo un albero riparato e più vecchio degli altri. Abbiamo già programmato di sostituirlo per il 2017. Siamo qui per imparare. Vogliamo vedere in quale direzione dobbiamo andare, per esser sicuri di arrivare in forma a Key West dove avrà inizio la nuova stagione 2017.”
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda