mercoledí, 17 settembre 2025

TP52

Phoenix ritorna, Cayard è tornato

phoenix ritorna cayard 232 tornato
redazione

Richard Cohen, l’armatore americano con una buona esperienza nelle regate, lancia la sfida ai Campionati del Mondo TP52 a Mahón, Minorca, con Phoenix, che sarà timonata da Paul Cayard. Il team accuratamente assemblato comprende un nucleo di velisti che hanno molti anni di esperienza nella classe, Cayard tiene a precisare che il loro obiettivo iniziale è quello di imparare e migliorare insieme in linea con il target a lungo termine, essere competitivi per il 2017 nelle 52 SUPER SERIES.

Il loro piano è quello di correre al 2016 TP52 World Championships (14-18 settembre), dove la flotta sarà agguerrita e composta da 12 imbarcazioni. Phoenix sarà anche in regata per il finale di stagione a Cascais in Portogallo, nel mese di ottobre, in modo da essere pronto per la nuova stagione che prenderà il via a Key West, a gennaio 2017, e pronto per regatare l’intera prossima stagione delle 52 SUPER SERIES.

Cohen è tornato a correre lo scorso anno con un 75 piedi disegnato da Frers, ma, in cerca di un livello impegnativo e più competitivo nel racing all’inizio di questa stagione ha acquistato Phoenix, il progetto 2014 disegnato da Botin & Partners, che è molto simile a Quantum Racing, attuale leader del campionato. Phoenix è arrivato quarto in overall nelle 52 SUPER SERIES 2014 con alla tattica il campione olimpico di Rio 2016, Santi Lange (ARG).

Paul Cayard è assente dalla classe TP52 nel Mediterraneo dal 2012. In precedenza ha condiviso la guida del programma del TP52 Artemis di Torbjorn Tornqvist, inizialmente condividendolo con Russell Coutts, vincendo il titolo MedCup nel 2007. Nel 2010, Cayard fu chiamato alla tattica per Artemis vincendo a Barcellona il Trofeo Conde Godo. E’ stato anche alla guida della campagna spagnola di Coppa America e del TP52 El Desafio.

Il team Phoenix per i Campionati del Mondo 2016 dei TP52 schiererà la medaglia d’argento olimpica e vincitore dell’America’s Cup Peter Holmberg alla tattica, Kalle Coster nel ruolo navigatore, Marco Constant vincitore della Volvo Ocean Race alla randa e Curtis Blewett vincitore della Volvo Ocean Race e della Coppa America.

Cayard commenta:

“Il nostro piano era quello di fare un po’ di regate con Phoenix sulla costa orientale degli Stati Uniti, per poi raggiungere l’Europa e regatare nella 52 SUPER SERIES IL prossimo anno. Ma le cose sono cambiate e abbiamo deciso di iniziare a Minorca ai Mondiali e di correre anche a Cascais. Per noi è il miglior modo per prepararci alla stagione 2017.

Dobbiamo tenere gli occhi ben aperti.

Abbiamo un gruppo di esperti velisti con grande talento che sono abituati a vincere, ma noi siamo rispettosi del fatto che ci sono molti grandi marinai nella 52 SUPER SERIES che sono in questo circuito da molti anni, non possiamo di certo aspettarci di arrivare alla prima regata e salire sul podio. Sarebbe ingenuo. Il nostro obiettivo è quello di essere competitivi, magari finendo nel centro della flotta. Abbiamo un albero riparato e più vecchio degli altri. Abbiamo già programmato di sostituirlo per il 2017. Siamo qui per imparare. Vogliamo vedere in quale direzione dobbiamo andare, per esser sicuri di arrivare in forma a Key West dove avrà inizio la nuova stagione 2017.”

Il Campionato del Mondo TP52 si svolgerà a Mahón, nell’isola di Minorca dal 14 al 18 settembre. Le regate prenderanno il via ogni giorno alle 13:00 CEST.


26/08/2016 19:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci