Tutto pronto per la Conferenza Internazionale sul Turismo del Vino e Workshop 2012 (IWINETC), per la prima volta in Italia grazie alla partnership tra Wine Pleasures e Movimento Turismo del Vino Italia. Dal 30 gennaio al 2 febbraio a Perugia 300 professionisti da 40 Paesi faranno il punto su un settore che coinvolge 3 milioni di italiani per i quali l’enogastronomia è il complemento più rilevante di viaggio, dopo la notorietà dei luoghi. Un fenomeno, l’enoturismo, che ha ancora ampi margini di crescita: il comparto ha sviluppato solo il 20% del suo potenziale e secondo il Censis potrebbe arrivare a toccare 5,5 milioni di turisti nel 2011 (dati Censis - Città del Vino, marzo 2011). A tracciare le tendenze e profilo dell’enoturista secondo le cantine sarà l’indagine “Il volto dell’enoturista oggi” Movimento Turismo del Vino – Centro Italiano di Studi Superiori sul Turismo che sarà presentata dalla presidente Chiara Lungarotti (1 febbraio ore 17:00). Nella giornata di apertura, il 30 gennaio, partecipa il capo di Gabinetto del Ministero per il Turismo e Sport, Giuseppe Greco. Tra gli interventi previsti nella conferenza, anche quello del coordinatore degli assessori regionali all’Agricoltura e assessore all’Agricoltura Regione Puglia, Dario Stefàno (31 gennaio), dell’assessore alle Politiche Agricole e Agroalimentari, Fernanda Cecchini e dell’assessore al Turismo Regione Umbria, Fabrizio Bracco (30 gennaio).
Nella tre giorni, 5 sessioni plenarie con contributi da tutto il mondo: dalle case history estere e strategie di marketing per la promozione integrata dei vini territori e loro territori (da Australia, Germania, Austria, Lussemburgo, UK, Usa) alle destinazioni enoturistiche emergenti (Georgia e Cile); dalle strade del vino straniere (Borgogna e Weinstraße tedesche) fino a quelle virtuali offerte da web 2.0, nuovi social network, app mobile e possibili applicazioni di realtà aumentata. Riflettori puntati anche sull’Italia, con le esperienze di Puglia, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Sicilia e sulla zona del Franciacorta e Garda. Tra i big del vino che si confronteranno con proposte, strategie e analisi, Jane Hunt, Master of Wine dal 1985 che vanta un lungo sodalizio con l’Italia e i suoi vini (30 gennaio ore 16:00), Donatella Cinelli Colombini, fondatrice del Movimento Turismo del Vino con la Strada del Vino 2.0 (1 febbraio ore 16:00), Anthony Swift , presidente di Wine Pleasures e fondatore di Iwinetc (31 gennaio ore 12:00).
Primo piano sulle eccellenze enologiche, con degustazioni italiane e internazionali : dal Grand Tasting “The Many Flavours of Italy” (30 gennaio ore 17:30) con la Hunt a “Tutta Puglia” curata da MTV Puglia (31 gennaio ore 18.00); dai vini croati (31 gennaio ore 18:00) a quelli georgiani (1 febbraio ore 15:00) per chiudere con vini dolci, liquorosi e passiti in “The sweet side of Umbria” a cura di MTV Umbria (1 febbraio ore 18:30). Spazio anche alla gastronomia, con la serata degustazione Regione Umbria e Apt Umbria presso il Castello dell’Oscano (30 gennaio, ore 20:30), con simposi a tema Umbria e Croazia e con il pranzo a base di specialità pugliesi curato dal pluripremiato Pietro Zito dell’osteria ‘Antichi Sapori’ di Andria (30 gennaio).
A chiusura dell’evento focus sull’offerta con il Workshop dedicato agli operatori del settore: una piattaforma per comprare e vendere pacchetti enoturistici, prodotti del turismo enogastronomico e servizi correlati, dove sono attesi 40 tour operator. Focus inoltre sulla qualità dell’offerta enoturistica del Movimento, con gli educational tour riservati alla stampa internazionale e ai tour operator in programma da domani al 30 gennaio e dal 2 al 5 febbraio in Campania, Toscana, Marche ed Umbria.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela