martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

TURISMO

Perugia: parte lunedì la "International Wine Tourism Conference"

Tutto pronto per la Conferenza Internazionale sul Turismo del Vino e Workshop 2012 (IWINETC), per la prima volta in Italia grazie alla partnership tra Wine Pleasures e Movimento Turismo del Vino Italia. Dal 30 gennaio al 2 febbraio a Perugia 300 professionisti da 40 Paesi faranno il punto su un settore che coinvolge 3 milioni di italiani per i quali l’enogastronomia è il complemento più rilevante di viaggio, dopo la notorietà dei luoghi. Un fenomeno, l’enoturismo, che ha ancora ampi margini di crescita: il comparto ha sviluppato solo il 20% del suo potenziale e secondo il Censis potrebbe arrivare a toccare 5,5 milioni di turisti nel 2011 (dati Censis - Città del Vino, marzo 2011). A tracciare le tendenze e profilo dell’enoturista secondo le cantine sarà l’indagine “Il volto dell’enoturista oggi” Movimento Turismo del Vino – Centro Italiano di Studi Superiori sul Turismo che sarà presentata dalla presidente Chiara Lungarotti (1 febbraio ore 17:00). Nella giornata di apertura, il 30 gennaio, partecipa il capo di Gabinetto del Ministero per il Turismo e Sport, Giuseppe Greco. Tra gli interventi previsti nella conferenza, anche quello del coordinatore degli assessori regionali all’Agricoltura e assessore all’Agricoltura Regione Puglia, Dario Stefàno (31 gennaio), dell’assessore alle Politiche Agricole e Agroalimentari, Fernanda Cecchini e dell’assessore al Turismo Regione Umbria, Fabrizio Bracco (30 gennaio).
Nella tre giorni, 5 sessioni plenarie con contributi da tutto il mondo: dalle case history estere e strategie di marketing per la promozione integrata dei vini territori e loro territori (da Australia, Germania, Austria, Lussemburgo, UK, Usa) alle destinazioni enoturistiche emergenti (Georgia e Cile); dalle strade del vino straniere (Borgogna e Weinstraße tedesche) fino a quelle virtuali offerte da web 2.0, nuovi social network, app mobile e possibili applicazioni di realtà aumentata. Riflettori puntati anche sull’Italia, con le esperienze di Puglia, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Sicilia e sulla zona del Franciacorta e Garda. Tra i big del vino che si confronteranno con proposte, strategie e analisi, Jane Hunt, Master of Wine dal 1985 che vanta un lungo sodalizio con l’Italia e i suoi vini (30 gennaio ore 16:00), Donatella Cinelli Colombini, fondatrice del Movimento Turismo del Vino con la Strada del Vino 2.0 (1 febbraio ore 16:00), Anthony Swift , presidente di Wine Pleasures e fondatore di Iwinetc (31 gennaio ore 12:00).
Primo piano sulle eccellenze enologiche, con degustazioni italiane e internazionali : dal Grand Tasting “The Many Flavours of Italy” (30 gennaio ore 17:30) con la Hunt a “Tutta Puglia” curata da MTV Puglia (31 gennaio ore 18.00); dai vini croati (31 gennaio ore 18:00) a quelli georgiani (1 febbraio ore 15:00) per chiudere con vini dolci, liquorosi e passiti in “The sweet side of Umbria” a cura di MTV Umbria (1 febbraio ore 18:30). Spazio anche alla gastronomia, con la serata degustazione Regione Umbria e Apt Umbria presso il Castello dell’Oscano (30 gennaio, ore 20:30), con simposi a tema Umbria e Croazia e con il pranzo a base di specialità pugliesi curato dal pluripremiato Pietro Zito dell’osteria ‘Antichi Sapori’ di Andria (30 gennaio).
A chiusura dell’evento focus sull’offerta con il Workshop dedicato agli operatori del settore: una piattaforma per comprare e vendere pacchetti enoturistici, prodotti del turismo enogastronomico e servizi correlati, dove sono attesi 40 tour operator. Focus inoltre sulla qualità dell’offerta enoturistica del Movimento, con gli educational tour riservati alla stampa internazionale e ai tour operator in programma da domani al 30 gennaio e dal 2 al 5 febbraio in Campania, Toscana, Marche ed Umbria.


27/01/2012 19:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci