sabato, 25 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    rs21    middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali   

BARCOLANA

Per il secondo anno la Barcolana inizia da Grado

per il secondo anno la barcolana inizia da grado
redazione

È tutto pronto a Grado per la seconda edizione della Barcolana Grado SUP Experience, la gara a bordo degli Stand Up Paddle aperta ad atleti professionisti e amatori, che dopo il successo del 2023 torna ad aprire gli eventi del primo weekend di Barcolana. Sabato 5 ottobre, infatti, mentre i giovani velisti della Barcolana Young daranno il via agli eventi a Trieste, a Grado saranno i SUP a inaugurare gli appuntamenti della 56ª edizione di Barcolana.

L’evento è organizzato dalla Società Velica di Barcola e Grignano, che ne curerà la gestione sportiva, con il supporto della Lega Navale di Grado, della Società Canottieri Ausonia, Kitelife Grado, il fondamentale contributo logistico e organizzativo del Comune di Grado e della G.I.T. (Grado Impianti Turistici S.p.A.)e con il sostegno di PromoTurismo FVG e Acqua Dolomia. Anche quest’anno Starboard sarà il partner tecnico dell’evento e la madrina l'atleta plurimedagliata Caterina Stenta, campionessa di windsurf, corsa in montagna e SUP.

La seconda edizione della SUP Experience – ha dichiarato il Sindaco di Grado Giuseppe Corbatto - è un evento di grande rilevanza per Grado, che funge da anteprima alla Barcolana. Questo evento sportivo e sostenibile, aperto a tutti, promuove il territorio in chiave turistica. L'auspicio è che diventi sempre più importante e partecipato negli anni”.

 “L'anno scorso – ha dichiarato il presidente della SVBG Mitja Gialuz - abbiamo superato molti ostacoli per realizzare questa manifestazione, che si è rivelata un grande successo grazie al supporto di chi ci ha creduto fin dall'inizio. È un piacere ritrovarci qui un anno dopo, con la promessa mantenuta di una seconda edizione e guardare già al futuro. Il SUP è uno sport accessibile a tutti, e quest'anno abbiamo 85 iscritti, di cui la metà sono donne, oltre a partecipanti austriaci, tedeschi e molti ragazzi giovanissimi, segno dell'inclusività di questo evento. Sono certo che continuando su questa rotta trasformeremo la Barcolana Grado SUP Experience in qualcosa di eccezionale che celebri sempre di più il forte legame che storicamente unisce Grado e Trieste”.

La Barcolana Grado SUP Experience – commenta Iacopo Mestroni, Direttore Operativo di PromoTurismo FVG - è un evento turistico di grande impatto che richiama attenzione anche a livello internazionale e riflette lo spirito di sostenibilità, condivisione e sana competizione di Barcolana, un evento che abbraccia tutta la Regione in un’ottica di collaborazione e sviluppo condiviso”. 

Dopo un anno – ha dichiarato Roberto Marin, Presidente della G.I.T. - torniamo con gli stessi valori che animano Barcolana, come il divertimento, lo sport e la convivialità. Grado dimostra di essere una località turistica che non conosce stagionalità, con eventi che prolungano l’offerta turistica fino alla fine dell'anno. Grazie a chi ha reso possibile questa edizione”.

Siamo felici di partecipare nuovamente – ha commentato Franco Bertoli, Presidente LNI Grado - all'organizzazione di questo evento. L'anno scorso è stato molto divertente e siamo disponibili a collaborare anche per le prossime edizioni, continuando a dare il nostro contributo”.

Grado – ha dichiarato Giovanni Andrea Baldassi, Presidente Kite Life - è una meta perfetta per eventi come questo, grazie alle sue acque calme e alla bellezza della laguna. Questa manifestazione rappresenta una grande opportunità per promuovere il turismo locale, e siamo orgogliosi di far parte della squadra che la rende possibile”.

Rinnovata anche la collaborazione con il Circolo Canottieri Ausonia, importante per lo sviluppo dell’iniziativae per il supporto tecnico e logistico in mare durante l’evento.

La competizione è aperta alle categorie maschili e femminili Under 14 Kids, Under 18, Open (18-45) e Master (over 45). Le tavole consentite sono di tipo Rigido e Softboard, con l'obbligo di leash e sussidi di galleggiamento per le gare di tipo LD; gli atleti minorenni devono inoltre indossare un sussidio di galleggiamento.

Le iscrizioni sono disponibili sul sito di Barcolana alla pagina dedicata fino al 3 ottobre. La mattina dell’evento, a partire dalle 8.00 sarà possibile ritirare, presso la segreteria accrediti allestita nella zona di partenza, le pettorine e i gadget, tra i quali un poncho e una borsetta in tela abbinata; per il primo classificato di ogni categoria, anche un kit con zainetto con cordini e laccetto e una ciambella gonfiabile luminosa messo in palio da PromoTurismo FVG.

Novità di quest’anno l’introduzione di un trofeo challenge per il primo classificato in assoluto e poi, esattamente come in Barcolana, premiazioni e premi per ciascuna categoria in gara. 

IL PROGRAMMA - La partenza è prevista dalla spiaggia Imperiale di Grado alle ore 9.00. I partecipanti costeggeranno l’Isola d’Oro, passando tra le briccole e la costa, fino a risalire il canale che li porterà al Mandracchio, cuore della Grado Veneziana. Il percorso, lungo circa 2,2 miglia nautiche (4 km), avrà una durata indicativa di 40-50 minuti. Alla partenza e all’arrivo sarà allestito un villaggio per accogliere i concorrenti. Quest’anno, l'evento coinciderà con la festa e il concerto di fine stagione turistica organizzati dal G.I.T. Dopo la gara, i concorrenti si sposteranno all’Antiche Terme bar ristorante SPIAGGIA G.I.T. per il rinfresco, la premiazione e il Barcolana Grado SUP Party, il concerto a ingresso gratuito con Live Disco Joe di Brutto alle 15:00 e a seguire special guest DJ RINGO by Virgin Radio, che animerà la spiaggia fino alle 19:00.

 


25/09/2024 07:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci