giovedí, 6 novembre 2025

VELA OCEANICA

Per Gaetano Mura in vista Les Sables Horta e la Jacques Vabre

per gaetano mura in vista les sables horta la jacques vabre
redazione

Gironelmondo sbarca in Oceano. Il progetto del navigatore oceanico Gaetano Mura prende il via nel 2012 con il varo del Class40  Bet1128 e la partecipazione alle prime regate nel Mediterraneo: Palermo Montecarlo – dove conquista il primo posto – e la Middle Race Sea dove arriva secondo. Nel 2013 trasloco in Oceano dove parteciperà alla Les Sables Horta Les Sables – nel mese di luglio – e alla mitica transat Jacques Vabre  nel mese di novembre.  A Les Sables Horta Les Sables il co-skipper sarà Sam Manuard. Progettista di Bet1128 e skipper di valore: ha conquistato il quarto posto alla mitica Routhe du Rhum. La base di partenza di Gaetano Mura e Bet1128 è Cagliari – Portus Karalis – da cui si trasferirà nel mese di maggio  in Francia a La Rochelle dove si preparerà alla regata con Sam Manuard. Poi a fine giugno il trasferimento a Les Sables D'Olonne  per la regata che partirà  il 4 luglio.  Nel corso dell’estate preparazione alla Transat Jacques Vabre che partirà il 4 novembre da Le Havre con arrivo finale in Brasile a Itajai  per 5395 miglia.  Due grandi prove sportive ed umane per lo skipper di Cala Gonone che vuole poi dedicare il 2014 al suo grande sogno: il giro del mondo (in regata) del progetto gironelmondo. 

Questi gli obiettivi e i traguardi di Gaetano Mura che ha progettato ‘gironelmondo’ un attimo dopo aver toccato nel 2009  il traguardo della mini Transat: la regata in solitaria da La Rochelle a San Paolo in Brasile compiuta in solitario in 31 giorni con un mini. Ora il salto di categoria con il class40 progettato da Sam Manuard e costruito nel cantiere nautico di Bert Mauri nelle colline romagnole. Un grande sforzo che ha dato le sue prime soddisfazioni in Mediterraneo con le prestazioni alla Palermo Montecarlo e alla Middle Sea Race.

Il progetto gironelmondo è anche un laboratorio artistico. Grazie ad un concorso del  Man – Museo arte nuorese – si è selezionato l’artista Alberto Spada che ha realizzato le sue opere artistiche all’interno di Bet1128.

Gaetano Mura, inoltre, ha partecipato ad un importante progetto sociale con la Polizia di Stato e la Questura di Nuoro con la collaborazione a Diahiò. Il diario della legalità distribuito in tutte le scuole della Sardegna e anche nella penisola dove si mette al centro il rispetto delle regole. Gaetano ha scritto un testo dedicato al rispetto dell’ambiente, quindi delle sue regole, partendo dalla vita a bordo durante le traversate oceaniche quando non ci si può permettere di sprecare niente – dal cibo all’acqua – e questo può diventare un insegnamento, una lezione da seguire anche nella vita quotidiana.

La realizzazione del progetto Bet1128 Sailing Team è stato realizzato grazie al sostegno dell’azienda Bet1128 che sostiene numerose attività sportive: dalla vela con Gaetano Mura e Alessandro Picciau con il nuovo K28. Poi l’impegno con Maurizio Diomedi; rallysta Bet1128. Un impegno a favore dello sport come valore di aggregazione e di crescita personale e sociale. Tra gli altri sponsor la Cantina di Dorgali, Montura, Regione Sardegna.


06/05/2013 10:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci