Un bel sole e una piacevole brezza tra gli 8 e i 12 nodi d’intensità hanno dato il via oggi al 45mo Trofeo SAR Princesa Sofia, la tappa di Palma di Maiorca dell’ISAF Sailing World Cup 2013-2014, il circuito delle classi olimpiche che alle Baleari ha riunito 1130 velisti in rappresentanza di 55 Nazioni, con una lunga lista di medaglie Olimpiche e campioni del Mondo. Dopo che ieri il maltempo aveva imperversato su una grigia e inusuale Palma, oggi la giornata finalmente ha regalato condizioni meteo decisamente migliori e le dieci classi olimpiche sono scese in acqua per disputare le prime prove previste dal programma, regate che hanno subito iniziato a regalare le prime soddisfazioni agli atleti della Squadra nazionale guidata dal Direttore Tecnico Michele Marchesini, presente a Palma con tutto lo staff dei tecnici al completo.
A seguire, i risultati di giornata (classifiche complete su www2.trofeoprincesasofia.org).
Finn (92 equipaggi, 2 prove disputate)
Il migliore dei quattro finnisti della Nazionale è Giorgio Poggi, 20mo (6-12 i parziali), mentre Filippo Baldassarri è 24mo (27-8), Michele Paoletti 46mo e il giovane Riccardo Bevilacqua 63mo, in una classifica che ha nel francese Thomas Le Breton il leader, seguito dal croato Gaspic e dall’inglese Mills. Buon inizio per Simone Ferrarese, 30mo (10-28) alla sua prima regata di World Cup in Finn.
470 uomini (78 equipaggi, 3 prove disputate)
Partenza difficile per gli equipaggi Azzurri, in una giornata in cui spicca il 23mo posto di Emanuele ed Enzio Savoini (30-12-8): Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti occupano il 33mo posto (18-28-10) e Francesco Falcetelli-Matteo Bernard il 42mo. Al comando della classifica gli argentini Calabrese-De La Fuente, seguiti dai francesi Bouvet-Mion e dagli svedesi Dahlberg-Bergstrom.
470 donne (47 equipaggi, 2 prove disputate)
Ottimo inizio per le Azzurre Francesca Komatar-Sveva Carraro, terze in classifica dietro le ucraine Kyselova-Krasko e le francesi Lecointre-Defrance, grazie a un secondo ottenuto nella seconda prova del giorno (14mo nella prima). Per quanto riguarda le altre italiane, Elena Berta-Giulia Paolillo sono 21me (27-15) e Roberta Caputo-Alice Sinno 34me.
49er (79 equipaggi, 2 prove disputate)
Partenza sprint per gli Azzurri Stefano Cherin-Andrea Tesei, sesti dopo due prove con gli ottimi parziali 2-8. Bene anche l’altro equipaggio della Nazionale formato da Jacopo Plazzi e Umberto Molineris, noni con un terzo nella seconda prova (30mi nella prima), mentre Ruggero Tita-Giacomo Cavalli sono al 27mo posto e Luca e Roberto Dubbini al 33mo. Grande exploit anche per Andrea e Alessandro Savio, 14mi (12-5). In testa gli spagnoli Botin-Turrado, a seguire i kiwi Burling-Tuke e i francesi Frei-Rocherieux.
49er FX (50 equipaggi)
Partenza lenta per l’equipaggio Azzurro Giulia Conti-Francesca Clapcich, 17me con i parziali 4-12-11, mentre Lavinia Tezza-Paola Bergamaschi sono 35me nella classifica che vede le tedesche Wedemeyer in testa davanti alle brasiliane Grael-Kunze e alle francesi Steyaert-Bossard.
Laser Standard (144 equipaggi, 3 prove disputate)
Subito in evidenza il Nazionale Giovanni Coccoluto, nono con i parziali 2-3-13, nella graduatoria che vede al comando l’australiano Brunning, seguito dal connazionale O’Connell e dall’inglese Hanson. Molto buono l’inizio del giovane Marco Benini, 16mo con i parziali 8-7-3, e di Alessio Spadoni, 19mo (3-10-19).
Laser Radial (96 equipaggi, 2 prove disputate)
Alti e bassi per le tre Azzurre della Nazionale: in evidenza le giovanissime Claretta Tempesti (14ma, con i parziali 8-5), e Joyce Floridia, 15ma (21-5), mentre Laura Cosentino è 25ma (9-9) e Silvia Zennaro 58ma. Leader dopo le prime due regate l’olandese Brouwmeester.
RS:X uomini (72 equipaggi, 3 prove disputate)
Giornata difficile anche per i ragazzi delle tavole a vela, alle prese con condizioni di vento leggero che hanno favorito chiaramente i più leggeri, vedi i cinesi Liu e Shi, primo e terzo, e il rappresentante di Honk Kong Leiung, secondo. Migliore degli Azzurri è Mattia Camboni, 25mo (13-12-9), seguito da Federico Esposito (29mo), Daniele Benedetti (46mo), Fabian Heidegger (47mo) e Marco Antonio Baglione (51mo).
RS:X donne (56 equipaggi, 2 prove disputate)
Tra le ragazze del windsurf, l’Azzurra Flavia Tartaglini subito in evidenza con i parziali 7-3, che la proiettano al quinto posto nella graduatoria comandata dalla neozelandese Kosinka. Le altre due ragazze della Squadra Nazionale in acqua, Laura Linares e Veronica Fanciulli, occupano la 19ma (13-17) e la 20ma posizione (33-14).
Nacra 17 (73 equipaggi, 3 prove disputate)
Ottime notizie anche dai catamarani Nacra 17, con gli Azzurri Federica Salvà-Francesco Bianchi al secondo posto, subito a ridosso dei leader Cammas-De Turckheim, con una vittoria nella terza prova (2-11 nelle precedenti). Molto bene anche Gabrio Zandonà-Giulia Zappacosta, settimi (8-2-5), mentre, per quanto riguarda gli altri Azzurri della Nazionale, i vincitori di Miami Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri occupano la 19ma piazza (9-9-7).
Le regate dell’ISAF Sailing World Cup di Palma di Maiorca continuano domani e si concluderanno sabato, giornata finale dedicata alle Medal race.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze