giovedí, 2 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    barcolana    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

52 SUPER SERIES

Il 2026 della 52 Super Series

il 2026 della 52 super series
redazione

Con l’obiettivo di offrire regate spettacolari ad alta intensità e immagini incredibili come quelle che hanno caratterizzato la stagione 2025, mantenendo al contempo un’atmosfera unica a terra, la 52 SUPER SERIES si sposterà a Lanzarote per due regate consecutive a metà stagione nel 2026.

La reputazione delle Isole Canarie per venti forti e onde consistenti ha da tempo attratto eventi di vela, windsurf e kitesurf di alto livello. Poiché le brezze estive nel Mediterraneo diventano meno affidabili e le giornate più sgradevoli, è logico portare il principale circuito mondiale di regate su monoscafi in una località rinomata dove i venti sono affidabili tutto l’anno. Le condizioni non solo sono eccellenti per le regate, ma le brezze creano anche un’atmosfera più piacevole a terra.

In particolare, Lanzarote ha continuato a investire in infrastrutture di alto livello a terra, rispondendo alla crescente domanda di strutture per la nautica da diporto e competizioni di alto livello. Ha senso organizzare due eventi consecutivi a distanza di un mese, il che, grazie ai tempi di trasporto leggermente più lunghi, consente ad armatori ed equipaggi di trascorrere più tempo a casa durante i mesi estivi.

È la prima volta che la 52 SUPER SERIES approda a Lanzarote. Le altre regate del 2026 si svolgeranno in club e sedi già collaudati e apprezzati. La stagione si apre a Mallorca, a Puerto Portals – nessun anno sarebbe completo senza una tappa nella Baia di Palma – seguita dal Rolex TP52 World Championship in Sardegna, presso lo Yacht Club Costa Smeralda. Il gran finale della stagione sarà nuovamente a Valencia, dove il finale del 2023 si è rivelato mozzafiato fino all’ultima regata dell’anno.

Calendario dettagliato

4–9 maggio: Puerto Portals (Mallorca, Spagna). Il circuito si apre in uno dei luoghi preferiti, in un periodo dell’anno con buone probabilità di vento, temperature gradevoli in una location dove il lifestyle è nel suo dna.
15–20 giugno: Rolex TP52 World Championship, Porto Cervo (Sardegna, Italia). Un altro luogo prediletto per la 52 SUPER SERIES: sarà la prima volta in 15 anni che il campionato mondiale sarà ospitato dal prestigioso club. A giugno si prevede un buon mix di condizioni.
20–25 luglio: Lanzarote (Isole Canarie, Spagna), Marina Rubicon. Marina moderna e attrezzata situata nel sud-ovest dell’isola, sede del Lanzarote Sailing Center, che ha ospitato la Lanzarote International Regatta e nel 2024 i Mondiali 49er e Nacra 17.

“La 52 SUPER SERIES rappresenta il massimo livello delle regate grand prix costiere, quindi ospitare nuovamente l’evento alla Marina Rubicon e sull’isola di Lanzarote conferma la nostra posizione tra le migliori destinazioni veliche al mondo,” dichiara Rafael Lasso Lorenzo, direttore della Marina Rubicon. “Lanzarote offre condizioni perfette per la vela tutto l’anno e ospitare la 52 SUPER SERIES è una grande opportunità per mostrarlo.”

24–29 agosto: Lanzarote (Isole Canarie, Spagna), Puerto Calero Marina. Ospite regolare di regate del circuito, è una meta ben nota e apprezzata dai velisti professionisti per le condizioni di gara, l’accoglienza e le strutture.

José Juan Calero, CEO di Calero Marinas, commenta: “Per Calero Marinas è davvero emozionante accogliere nuovamente la classe TP52, dopo aver ospitato un indimenticabile campionato mondiale TP52 nel 2008, quando la classe era agli inizi. Oggi la 52 SUPER SERIES è uno dei circuiti di vela più affermati al mondo, e il suo arrivo a Puerto Calero coincide con un momento particolarmente importante per noi. È il primo anno del nostro nuovo periodo di concessione estesa, un nuovo capitolo in cui investiremo significativamente in infrastrutture, innovazione e nuovi servizi. Siamo molto grati alla 52 SUPER SERIES per la fiducia e non vediamo l’ora di offrire un altro evento indimenticabile.”

5–10 ottobre: Valencia (Spagna). La flotta sarà basata presso l’ex marina dell’America’s Cup. Nel 2023 le condizioni della regata decisiva variavano da sei a ventisei nodi, con molti colpi di scena rispetto alle previsioni stagionali. Valencia offre anche numerose location perfette per la tradizionale festa di fine stagione.

Il circuito è in ottima forma
Come annunciato durante l’evento di fine stagione a Porto Cervo, la regata Range Rover, il circuito saluta American Magic Quantum Racing e Phoenix. Ma l’aspettativa è che la flotta per il 2026 e oltre avrà una media di 13 barche e raggiungerà il picco a 14 o addirittura 15. È in costruzione un nuovo TP52 Botin Partners presso King Marine a Valencia, gemello di Alegre e Platoon Aviation. Sarà condotto da un team svedese guidato da Joakim Sundberg, un giovane armatore entusiasta che vede la sua campagna come un progetto quinquennale. Un secondo equipaggio brasiliano, il Caballo Loco Sailing Team guidato dall’armatore Mauro Dottori ha acquistato Phoenix e gareggerà il prossimo anno con Jorge Zarif, campione mondiale Finn Gold Cup e Star, come tattico. Ph. Max Ranchi 

 


02/10/2025 19:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Francesca Clapcich: il cuore non si tradisce

Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

Melges 24, Trieste: le raffiche di Bora regalano la leadership a Nika

E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”

Si ferma la Mini Transat per l'uragano Gabriele

Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

Cagliari: si vola al Formula Wing World Championships

Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci