Prosegue il magico settembre della vela giovanile: da oggi a domenica Sanremo ospita l'Italiano Doppi della classe 420, una deriva intramontabile che non accenna a diminuire i propri numeri. Al Campionato Italiano 2020, praticamente la prima regata di questa difficile stagione, sono iscritti 83 equipaggi provenienti da tutta Italia. Il 420 è considerata la barca intermedia tra le classi giovanili e quelle olimpiche. E' un doppio classico con trapezio per il prodiere e spinnaker, particolarmente vicina come filosofia di navigazione al doppio olimpico 470 maschile e femminile.
La flotta dei 420 dell'Italiano è ospitata al Marina degli Aregai, già sede di altre importanti regate della classe, e che si prepara a ospitare in autunno un atteso doppio evento con Mondiale ed Europeo della classe. Il campionato è organizzato dallo Yacht Club Sanremo e dalla Federvela, con il supporto di Kinder Joy of Moving, partner FIV, e servirà anche a selezionare i migliori proprio per il Campionato Mondiale di fine ottobre.
Il primo giorno di regate è stato condizionato dal passaggio di una perturbazione che ha influito sullo svolgimento delle regate. Usciti dal porto gli 83 equipaggi hanno dapprima trovato un bel vento da Est tra 13 e 16 nodi, che successivamente ha variato la direzione tra i 95 e i 50 gradi, prima di stabilizzarsi definitivamente ancora da Est, consentendo al Comitato di Regata di iniziare le procedure delle partenze, con la flotta divisa in due batterie, Blu e Rossa, di 41 e 42 barche.
La flotta Blu, prima a partire, forzava più volte la linea e dopo quattro partenze molti equipaggi sono incappati in una squalifica per partenza anticipata con bandiera nera. Analoga la situazione per la flotta Rossa, decimata dagli OCS.
Il calo progressivo del vento ha imposto per entrambe le batterie la riduzione del percorso, portando comunque a casa una prova iniziale del campionato.
Nella flotta Blu vittoria di manche per Arianna Giargia e Silvia Galuppo (YC Italiano), davanti a Flavio Fabbrini e Salvatore Peluso Gaglione (CRV Italia) e a Oscar Pouschè e Luca Coslovich (Pjetas Julia). Quarto posto per Andrea Bianucci e Mattia Tognocchi (CV Antignano) e quinto per Luca Taglialegne e Silvia Versolatto, primo equipaggio misto (CV Aprilia Marittima).
Nella flotta Rossa vittoria per i due fratelli bolognesi Alessandro e Federico Caldari (CV Ravennate), davanti alle prime femminili Roberta Bocchini e Speranza Savella (CRV Italia) e a Alessio Castellan e Matteo Jan Bassi (SV Barcola Grignano), quarti Filippo Picciotti e Giovanni Iannone (CC Tevere Remo) e quinti Valerio Mugnano e Gianpaolo Fellegara (YC Sanremo).
Nelle prime classifiche si evidenzia un grande equilibrio e la divisione delle posizioni di vertice tra molti Circoli di diverse Zone in rappresentanza di tutta la penisola, a conferma della diffusione territoriale della classe 420.
Venerdi 11 le previsioni meteo sembrano migliori, l’orario di partenza e fissato per le ore 10.30.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi