mercoledí, 5 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Partita la seconda manche del Campionato Invernale di Marina di Loano

partita la seconda manche del campionato invernale di marina di loano
redazione

Loano, 30 gennaio 2023: dopo la pausa del periodo natalizio e la sosta forzata del fine settimana del 14-15 gennaio per assenza di vento ieri, domenica 29 gennaio, si è disputata la prima giornata della II manche della 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Andora, il supporto di Marina di Loano, dello Yacht Club Marina di Loano e il patrocinio del Comune di Loano. 

Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV, che hanno disputato la regata costiera in programma su un percorso di 9,9 miglia. Prima del via, il Comitato di Regata ha invitato agli equipaggi ad rispettare un minuto di silenzio in memoria di Salvatore Giuffrida, armatore del Grand Soleil 40 Vega, recentemente scomparso. L’equipaggio dell’imbarcazione ha partecipato regolarmente alla regata che ha concluso in seconda posizione, confermandosi così al primo posto nella classifica generale della classe ORC.  Nella categoria IRC si è imposta Aile Blanche di Simone Eandi, che resta al primo posto in una classifica generale molto corta. Nella classe Libera con Spi 1 Kai Zen di Giorgio Possio si conferma in testa alla classifica della classe con un primo di giornata, mentre nella classe Libera con Spi 2 ha vinto Peggy di di Christian Nadile, al primo posto anche in classifica generale.  

Nella categoria Vele Bianche 1 vittoria di giornata per Meltemi di Lorenzo Pamparino che continua a guidare la classifica generale di classe. Infine nelle Vele Bianche 2, successo di Bric Paluc di Giovanni Saccomani, che sale al terzo posto della classifica del raggruppamento, accorciando ulteriormente le distanze dai primi due. 

 

Classifica generale ORC dopo 11 regate (2 scarti)

1 cl. Vega di Salvatore Giuffrida - 13 punti

2 cl. Circe di Cristian Tarantino -  27 punti

3 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 30 punti

 

Classifica generale IRC dopo 11 regate (2 scarti)

1 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 19 punti

2 cl. Beatrice di Gianpiero Francese - 20 punti

3 cl. Corto Maltese di Michele Colasante – 21 punti 

 

Classifica generale Libera SPI 1 dopo 11 regate (2 scarti)

1 cl. Kai Zen di Giorgio Posso - 16 punti

2 cl. Strolaga II di Alessandro Savasta Fiore - 17 punti

3 cl. Shardana di Fabio Samaia - 24 punti

 

Classifica generale Libera SPI 2 dopo 11 regate (2 scarti)

1 cl. Peggy di Christian Nadile - 10 punti 

2 cl. Grazia di Alessandro Agosta - 19 punti

3 cl.  My Toy di Andrea Pautasso - 20 punti

 

Classifica generale Libera Vele bianche 1 dopo 11 regate (2 scarti)

1 cl. Meltemi di Lorenzo Pamparino - 11 punti

2 cl. Itaca di Edoardo Boido - 16 punti 

3 cl. Solaris III di Andrea Schivo - 24 punti

 

Classifica generale Libera Vele bianche 2 dopo 11 regate (2 scarti)

1 cl. Lotse di Pier Luigi Correlli - 20 punti

2 cl. Mami di Mario Bocchiardo - 25 punti

3 cl. Bric Paluc di Giovanni Saccomani - 28 punti

Le classifiche complete sono disponibili al link: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/4904/event

 

Queste le date della II manche: 11-12 febbraio 2023: 25-26 febbraio 2023

 

Gli Ufficiali di Regata che compongono Il Comitato Unico (di Regata e Giuria): sono:

Comitato delle Proteste

Presidente CdP Alessandra Barberis

Comitato di Regata

Presidente CdR Tezel Giuseppe

1° membro CdR Sassi Fabio

CdR Claveri Marco

CdR Ansaldi Maurizio

CdR Pogliano Flavio

 

Foto courtesy: Martino Motti 

 


30/01/2023 18:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci