Vela, Mini 6.50 - Peccato per la pioggia, ma è stata comunque una bella partenza quella di questa mattina alle 13:02 della Les Sables – Horta. Partenza a razzo, quasi fosse una regata sulle boe, con Ian Lipinski che passava per primo la linea di partenza bruciando tutti. Con un vento instabile la flotta ha iniziato subito a risalire di bolina verso la boa di disimpegno situata vicino Nouch Sud e i padroni della corsa hanno iniziato anch'essi subito a far sentire la propria presenza. In testa passava Giancarlo Pedote, seguito da Damien Cloarec mentre per il terzo posto Turienzo bruciava Zambelli.
Per adesso la flotta unita fa rotta verso sud ovest, in direzione della punta occidentale della Galizia. L’intento è quello di trovare un buon compromesso tra la rotta diretta verso le Azzorre e la necessità di scavalcare una piccola bolla anticiclonica che sta proprio in mezzo. Probabilmente passeranno tutti un po’ più a sud per poi ritrovarsi ad effettuare una nuova scelta martedì, quando dovranno scegliere se passare a nord o a sud del corridoio DST (dispositivo di separazione del traffico marittimo) di Capo Finisterre. E qui bisogna anche stare attenti alle penalità, come ha insegnato l'ultimo Vendée Globe.
Al momento però per gli italiani è un bell’andare. Pedote e primo e Zambelli terzo. E non è poco!
Classifica del 20 luglio alle 17h:
proto
1 Giancarlo Pedote (Prysmian) a 1255,5 miglia dal traguardo
2 Davy Beaudart (Cultisol) 1,0 miglia dal primo
3 Michele Zambelli (Fontanot), a1,1 miglia
4 Fidel Turienzo (Satanas) a 1,3 miglia
5 Ludovic Méchin (Microvitae) a 1,6 miglia
serie
1 Damien Cloarec (ITF-www.damiencloarec.fr) a 1257,2 miglia dal traguardo
2 Tanguy Le Turquais (Terreal - Rêve d'enfance), a 0,4 miglia dal primo
3 Hervé Aubry (Voilerie HSD) a 0,6 miglia
4 Quentin Vlamynck (Quentinvlamynck.fr) a 0,8 miglia
5 Jean-Marie Oger (Acebi) a 0,9 miglia
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi