Vela, Mini 6.50 - Peccato per la pioggia, ma è stata comunque una bella partenza quella di questa mattina alle 13:02 della Les Sables – Horta. Partenza a razzo, quasi fosse una regata sulle boe, con Ian Lipinski che passava per primo la linea di partenza bruciando tutti. Con un vento instabile la flotta ha iniziato subito a risalire di bolina verso la boa di disimpegno situata vicino Nouch Sud e i padroni della corsa hanno iniziato anch'essi subito a far sentire la propria presenza. In testa passava Giancarlo Pedote, seguito da Damien Cloarec mentre per il terzo posto Turienzo bruciava Zambelli.
Per adesso la flotta unita fa rotta verso sud ovest, in direzione della punta occidentale della Galizia. L’intento è quello di trovare un buon compromesso tra la rotta diretta verso le Azzorre e la necessità di scavalcare una piccola bolla anticiclonica che sta proprio in mezzo. Probabilmente passeranno tutti un po’ più a sud per poi ritrovarsi ad effettuare una nuova scelta martedì, quando dovranno scegliere se passare a nord o a sud del corridoio DST (dispositivo di separazione del traffico marittimo) di Capo Finisterre. E qui bisogna anche stare attenti alle penalità, come ha insegnato l'ultimo Vendée Globe.
Al momento però per gli italiani è un bell’andare. Pedote e primo e Zambelli terzo. E non è poco!
Classifica del 20 luglio alle 17h:
proto
1 Giancarlo Pedote (Prysmian) a 1255,5 miglia dal traguardo
2 Davy Beaudart (Cultisol) 1,0 miglia dal primo
3 Michele Zambelli (Fontanot), a1,1 miglia
4 Fidel Turienzo (Satanas) a 1,3 miglia
5 Ludovic Méchin (Microvitae) a 1,6 miglia
serie
1 Damien Cloarec (ITF-www.damiencloarec.fr) a 1257,2 miglia dal traguardo
2 Tanguy Le Turquais (Terreal - Rêve d'enfance), a 0,4 miglia dal primo
3 Hervé Aubry (Voilerie HSD) a 0,6 miglia
4 Quentin Vlamynck (Quentinvlamynck.fr) a 0,8 miglia
5 Jean-Marie Oger (Acebi) a 0,9 miglia
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata