Scatta oggi, lunedì, 19 gennaio, nelle acque cristalline di Key West in Florida, la 22ª edizione della super-classica invernale Acura Key West presented by Nautica. Joe Fly si presenta all’appuntamento in forze, con due equipaggi. Al timone del Farr 40 troveremo l’armatore Giovanni Maspero, mentre il ruolo di tattico sarà ricoperto ancora una volta dal palermitano Francesco Bruni, reduce dagli allenamenti di Valencia con Italia. Con loro Alberto Bolzan (randa), Andrea Bussani (trimmer), Andrea Caracci navigatore), Matteo De Luca (drizzista), Lars Borgstrom (trimmer), Francesco Coari (albero), Matteo Auguadro (prodiere) e Stefano Ciampalini (jolly). La formazione Melges 24 sarà composta da Gabrio Zandonà (timoniere), Andrea Felci (trimmer), la new entry Diego Negri (tattico), Alberto Fantini (drizze) e la campionessa olimpica, neo-team manager di Joe Fly Italia Alessandra Sensini a prua. La classe più rappresentata sarà ancora una volta il Melges 24, con 33 iscritti provenienti da sei nazioni. Nutrita la presenza di italiani: oltre a Joe Fly e al campione del mondo Uka Uka Racing, di Lorenzo Bressani, potremo vedere in acqua Giacomel Audi Racing di Riccardo Simoneschi e la svizzera Blu Moon di Franco Rossini con l’italiano Tiziano Nava alla tattica, arrivata seconda l’anno scorso dietro a David Ulman su Pegasus. Dodici gli iscritti nella classe Farr 40, con cinque nazioni rappresentate. Il due volte campione del mondo Barking Mad, di Jim Richardson (tattico terry Hutchinson), dovrà difendere il titolo conquistato l’anno scorso dagli assalti del Campione Nordamericano Goombay Smash, di William Douglass (tattico Morgan Larson) e soprattutto dal campione del mondo in carica Mascalzone Latino, di Vincenzo Onorato (tattico Adrian Stead). Tra gli italiani presenti anche Mangusta Risk, di Andrea Canavesio. Nell’ambito della manifestazione, si svolgerà anche un campionato a squadre per nazioni. Ogni squadra sarà composta da un Melges 24, un Farr 40 e un Melges 32. A completare la formazione della squadra italiana, oltre a Joe Fly, ci sarà Calvi Network, dell’armatore pesarese Carlo Alberini, con il Melges 32. La seconda squadra italiana sarà composta da Mascalzone Latino (Farr 40), Uka Uka Racing (Melges 24) e Bitipi (Melges 32). Le squadre saranno in totale nove: Canada, Europa, Europa 2, Italia, Italia 2, Scandinavia, USA East Coast, USA Great Lakes e USA West Coast. Il programma prevede a partire da lunedì da due a tre prove al giorno, fino a un massimo di dieci, da completare nei cinque giorni di regate.
Per domani è previsto l’arrivo di un fronte freddo da nord, che si intensificherà nella giornata di martedì. Il primo start è previsto alle ore 10.30, con vento da sud-ovest intorno ai 15 nodi che ruoterà nel pomeriggio e aumenterà in intensità fino a 20 nodi. In serata dovrebbe rafforzarsi ulteriormente portando piovaschi che continueranno fino a martedì Da mercoledì il tempo tornerà soleggiato, senza un aumento significativo delle temperature. Il timoniere Gabrio Zandonà, molto soddisfatto delle giornate di allenamento, ha commentato: “Le condizioni meteomarine a Key West sono ottime come sempre, sole e vento sui 15-20 nodi. Solo oggi abbiamo avuto venti più leggeri, perfetti per migliorare la messa a punto. L’allenamento è andato benissimo, ci siamo concentrati sulle manovre e abbiamo cercato di trovare la giusta sintonia visto che l’equipaggio si discosta in buona parte dalla formazione abituale.” Anche il tattico Francesco Bruni ci è sembrato contento del lavoro svolto: “Le condizioni sono
stupende. Quest’anno il numero dei partecipanti è esiguo rispetto alle scorse edizioni, ma si tratta
comunque di concorrenti di primissimo livello, come Mascalzone Latino e Barking Mad. Un’assenza importante a mio avviso è quella di Nerone. Abbiamo tre persone nuove in equipaggio e in questi giorni di pre-regata è fondamentale lavorare sull’affiatamento.”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione