Scatta oggi, lunedì, 19 gennaio, nelle acque cristalline di Key West in Florida, la 22ª edizione della super-classica invernale Acura Key West presented by Nautica. Joe Fly si presenta all’appuntamento in forze, con due equipaggi. Al timone del Farr 40 troveremo l’armatore Giovanni Maspero, mentre il ruolo di tattico sarà ricoperto ancora una volta dal palermitano Francesco Bruni, reduce dagli allenamenti di Valencia con Italia. Con loro Alberto Bolzan (randa), Andrea Bussani (trimmer), Andrea Caracci navigatore), Matteo De Luca (drizzista), Lars Borgstrom (trimmer), Francesco Coari (albero), Matteo Auguadro (prodiere) e Stefano Ciampalini (jolly). La formazione Melges 24 sarà composta da Gabrio Zandonà (timoniere), Andrea Felci (trimmer), la new entry Diego Negri (tattico), Alberto Fantini (drizze) e la campionessa olimpica, neo-team manager di Joe Fly Italia Alessandra Sensini a prua. La classe più rappresentata sarà ancora una volta il Melges 24, con 33 iscritti provenienti da sei nazioni. Nutrita la presenza di italiani: oltre a Joe Fly e al campione del mondo Uka Uka Racing, di Lorenzo Bressani, potremo vedere in acqua Giacomel Audi Racing di Riccardo Simoneschi e la svizzera Blu Moon di Franco Rossini con l’italiano Tiziano Nava alla tattica, arrivata seconda l’anno scorso dietro a David Ulman su Pegasus. Dodici gli iscritti nella classe Farr 40, con cinque nazioni rappresentate. Il due volte campione del mondo Barking Mad, di Jim Richardson (tattico terry Hutchinson), dovrà difendere il titolo conquistato l’anno scorso dagli assalti del Campione Nordamericano Goombay Smash, di William Douglass (tattico Morgan Larson) e soprattutto dal campione del mondo in carica Mascalzone Latino, di Vincenzo Onorato (tattico Adrian Stead). Tra gli italiani presenti anche Mangusta Risk, di Andrea Canavesio. Nell’ambito della manifestazione, si svolgerà anche un campionato a squadre per nazioni. Ogni squadra sarà composta da un Melges 24, un Farr 40 e un Melges 32. A completare la formazione della squadra italiana, oltre a Joe Fly, ci sarà Calvi Network, dell’armatore pesarese Carlo Alberini, con il Melges 32. La seconda squadra italiana sarà composta da Mascalzone Latino (Farr 40), Uka Uka Racing (Melges 24) e Bitipi (Melges 32). Le squadre saranno in totale nove: Canada, Europa, Europa 2, Italia, Italia 2, Scandinavia, USA East Coast, USA Great Lakes e USA West Coast. Il programma prevede a partire da lunedì da due a tre prove al giorno, fino a un massimo di dieci, da completare nei cinque giorni di regate.
Per domani è previsto l’arrivo di un fronte freddo da nord, che si intensificherà nella giornata di martedì. Il primo start è previsto alle ore 10.30, con vento da sud-ovest intorno ai 15 nodi che ruoterà nel pomeriggio e aumenterà in intensità fino a 20 nodi. In serata dovrebbe rafforzarsi ulteriormente portando piovaschi che continueranno fino a martedì Da mercoledì il tempo tornerà soleggiato, senza un aumento significativo delle temperature. Il timoniere Gabrio Zandonà, molto soddisfatto delle giornate di allenamento, ha commentato: “Le condizioni meteomarine a Key West sono ottime come sempre, sole e vento sui 15-20 nodi. Solo oggi abbiamo avuto venti più leggeri, perfetti per migliorare la messa a punto. L’allenamento è andato benissimo, ci siamo concentrati sulle manovre e abbiamo cercato di trovare la giusta sintonia visto che l’equipaggio si discosta in buona parte dalla formazione abituale.” Anche il tattico Francesco Bruni ci è sembrato contento del lavoro svolto: “Le condizioni sono
stupende. Quest’anno il numero dei partecipanti è esiguo rispetto alle scorse edizioni, ma si tratta
comunque di concorrenti di primissimo livello, come Mascalzone Latino e Barking Mad. Un’assenza importante a mio avviso è quella di Nerone. Abbiamo tre persone nuove in equipaggio e in questi giorni di pre-regata è fondamentale lavorare sull’affiatamento.”
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino