Alberi rotti, collisioni, tanto spettacolo e giornata davvero tosta per gli equipaggi impegnati a Melbourne, in Australia, nei Para World Sailing Championship, i Campionati del Mondo della Vela Paralimpica organizzati dal Royal Yacht Club of Victoria. Un forte e caldo vento da Nord, inizialmente sui 15-20 nodi saliti fino a 30, sotto raffica, nel corso della giornata, ha impegnato a fondo i velisti di tutte e tre le cassi paralimpiche in acqua - 2.4 mR, Skud 18 e Sonar - che hanno comunque portato a termine altre due prove ciascuna, portando a sei il totale delle regate disputate in questi primi tre giorni di campionato.
Nella classe Skud 18 (17 barche), continuano a brillare gli azzurri Marco Gualandris e Marta Zanetti, sempre terzi, grazie ai parziali 5-4-3-8-3-6, dietro gli inglesi Rickham-Birrell e ai velocissimi australiani Fitzgibbon-Tesch, al comando della classifica provvisoria, mentre nel singolo 2.4 mR (48 barche) è la giornata del francese Damien Seguin, che grazie a due vittorie si porta al comando della classifica davanti al tedesco Heiko Kroeger e all’australiano Matt Bugg. L’azzurro Antonio Squizzato, oggi 10-7, si mantiene in top ten ed è decimo, mentre Gianluca Raggi è 41mo. Nella classe Sonar (18 barche), infine, l’equipaggio azzurro formato da Cristiano D’Agaro, Fabrizio Solazzo e Gian Bachisio Pira guadagna una posizione ed è 12mo (13-13-14-10-7-12) nella graduatoria capeggiata sempre dagli australiani Harrison-Harris-Boaden, oggi leggermente più in difficoltà rispetto ai primi due giorni.
Ricordiamo che la Squadra Nazionale Italiana è guidata dal Direttore Tecnico Beppe Devoti e può contare sulla presenza in loco del Consigliere Federale Rodolfo Bergamaschi e dei Tecnici Federali Filippo Maretti e Filippo Togni. “I nostri equipaggi reggono bene e avere la fisioterapista con noi è stata una buona mossa, ma è il clima nella squadra ad essere positivo”, ha dichiarato oggi Bergamaschi. “Stare tutti insieme è positivo per il morale e in più, grazie al lavoro di Filippo Maretti anche in cucina, possiamo seguire una dieta equilibrata senza sconvolgere le abitudini della nostra cucina italiana, un aspetto da cui per il momento stiamo traendo grande beneficio”.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio