Con altre due regate di flotta disputate in questa terza giornata -ben visibili dal lungolago di Desenzano del Garda e seguite in sicurezza dai gommoni e dalle barche appoggio del Comitato Organizzatore- sono salite a sei le prove portate a termine complessivamente in questa edizione 2025 del Campionato Interprovinciale per velisti con disabilità, l'appuntamento clou di Svelare senza Barriere, iniziativa basata interamente sul volontariato, nata nel 2008 da un’idea del Gruppo Nautico Dielleffe e divenuta ormai modello di inclusione sociale.
Ad affrontarsi nelle regate della penultima giornata sono state la Squadra 1 Fobap Anffas Onlus di Brescia (Educatrice Intissar Tovzani con Valerio Grassi e Stefano Mensi), la Squadra 2 Fondazione Anffas di Desenzano-Rivoltella (Educatrice Sara Rizzini con Alessandro Tuterti e Valentino Boschetto), la Squadra 2 Cooperativa C.D.D. sociale onlus Collaboriamo di Leno (Educatore Angelo Boselli con Ermanno Bresciani e Lucrezia Bertoletti) e la Squadra 1 Anffas onlus di Mantova (Educatrice Alice Baronio con Cinzia Vezzù e Daria Sigova). Tutte le Associazioni sono, infatti, rappresentate da due equipaggi -ognuno composto da due persone con disabilità, un educatore responsabile e un osservatore dell’organizzazione- selezionati nel corso dell’anno.
“Quella di oggi è stata una bella giornata ma molto impegnativa!- hanno commentato i responsabili del Comitato di Regata Maurizio De Felice e Francesco Salvini che in questo Campionato sono coadiuvati dagli osservatori a bordo dei quattro J24 Roberto Ferlucci, Salvatore Secci, Pietro Tasquier e Sergio Zumerle, da Cesare Bresciani, Gianni Saccomani, Salvatore Vitulano, Annalisa Bulgari e Andrea Iozzi sulle barche isola e sui gommoni di assistenza, dal posa boe Antonio Diaco e dai numerosi volontari e volontarie coinvolti a terra -E’ stata dura perché il vento ci ha fatto tribolare. La prima prova, con partenza regolare alle 10:50 e vento sui4/5 nodi, si è svolta regolarmente. Ha vinto il J24 di Brescia 1 seguito da Desenzano 2, Mantova 1 e Leno 2. Poi abbiamo fatto un'altra prova ma il vento nel frattempo è calato e la corrente era più forte del vento. I regatanti hanno faticato a partire ma, alla fine, con fatica e con bravura, due equipaggi ci sono riusciti e dopo circa 30 minuti sono arrivati alla boa di bolina dove avevamo previsto di ridurre e terminare la regata. Alla fine, la vittoria molto sofferta è perciò andata a Leno2 seguito da Desenzano2. Un bella giornata per Desenzano.”
“Domani (prima partenza ore 10.30) sono in programma le regate conclusive del XVI Campionato Interprovinciale per velisti con disabilità.- ha aggiunto il presidente del Gruppo Nautico Dielleffe, Gianluigi Zeni -Al termine delle regate e del tradizionale pranzo tutti insieme, si svolgerà la cerimonia di premiazione presso la nostra sede (ore 15): sarà come sempre una vera festa per tutti durante la quale, alla presenza dei concorrenti, delle autorità, degli organizzatori-volontari e di tanti amici, verranno premiati non solo i vincitori ma tutti i partecipanti. Oltre al titolo di Campione Interprovinciale 2025 e al’VIII Challenge Luigina -il trofeo in marmo di Carrara istituito nel 2016 per ricordare l’amica Luigina Bressanelli Iozzi- verrà anche assegnato il Trofeo Memorial Cino Anelli -un pezzo unico realizzato con alluminio riciclato dalla sarda Shivachic di San Teodoro- voluto per ricordare un grande Amico, già sindaco di Desenzano per i mandati 1998-2002 e 2007-2012, che sostenne il progetto Svelare Senza Barriere e della nostra nuova sede fin dagli esordi. Vi aspettiamo numerosi per festeggiare insieme.”
L’intero evento, meravigliosa realtà inserita nel calendario della XIV Zona Fiv e organizzato con il patrocinio del Comune Città di Desenzano del Garda, si avvale del supporto di Cembre, Messaggerie del Garda, Lancar–Milano, Centrale del Latte di Brescia, Consorzio Grana Padano, Levoni, Cartapani Caffè, Anna Calzature e di altri amici.
Sul sito www.grupponauticodielleffe.it e sui canali social Facebook (Gruppo Nautico Dielleffe) e Instagram (@grupponauticodielleffe) tutte le foto (anche delle precedenti edizioni, realizzate da Giancarlo Marini, Carlo Violani e Luigi Meregalli) e i video realizzati da Angelo e Daniel Modina della VRM Video Production (visibile anche sul canale YouTube (www.youtube.com/@grupponauticodielleffe) che anche quest’anno seguiranno l’evento.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi