Con la vittoria della Squadra 2 della Fondazione Anffas di Desenzano-Rivoltella (formata dall’Educatrice Sara Rizzini con Alessandro Tuterti e Valentino Boschetto) si è concluso con successo uno splendido XVI Campionato Interprovinciale per velisti con disabilità, appuntamento clou di Svelare senza Barriere, l’iniziativa basata completamente sul volontariato, nata nel 2008 da un’idea del Gruppo Nautico Dielleffe e divenuta ormai modello di inclusione sociale che afferma gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale.
Sul podio anche la Squadra 2 della Cooperativa C.D.D. sociale onlus Collaboriamo di Leno (Educatore Angelo Boselli con Ermanno Bresciani e Lucrezia Bertoletti) e la Squadra 1 della Fobap Anffas Onlus di Brescia (Educatrice Intissar Touzani con Valerio Grassi e Stefano Mensi) che hanno chiuso entrambe a 5 punti. Seguono le Squadre Anffas onlus di Mantova 1 (Educatrice Alice Baronio con Cinzia Vezzù e Daria Sigova), Brescia 2 (Educatore Riccardo Cerqui con Lorenzo Vantaggi e Davide Gilberti), Mantova 2 (Educatrice Elisa Formica con Fiorenza Boselli Serena Soncina), Leno 1 (Educatrice Emanuela Mombelli Boselli con Francisca Ofodu e Singh Ravinder) e Desenzano 1 (Educatrice Marta Filosi con Andrea Del Lago e Michele Ugolini). Dopo Leno (vincitori nel 2008, ’11, ’14, ’17, ’19 e 2023), Brescia (nel 2010, ’15 e 2016) e Mantova (lo scorso anno), è stata ancora una volta Desenzano-Rivoltella (già vincitrice nel 2009, ’12, ’13 e ’18) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro di questa manifestazione, meravigliosa realtà inserita nel calendario della XIV Zona Fiv e organizzata con il patrocinio del Comune Città di Desenzano del Garda.
Tutte le Associazioni sono state rappresentate da due equipaggi - selezionati nel corso dell’anno e ognuno composto da due persone con disabilità, un educatore responsabile e un osservatore dell’organizzazione- che si sono alternati a bordo dei quattro J24 del GNDielleffe, sorteggiati ogni giorno.
Nella quarta e ultima giornata le condizioni di vento troppo sostenuto e l’onda formata, non ideali per la sicurezza, hanno indotto il Comitato di Regata -presieduto da Maurizio De Felice e Francesco Salvini, e coadiuvato dagli osservatori a bordo dei quattro J24 Roberto Ferlucci, Salvatore Secci, Pietro Tasquier e Sergio Zumerle, da Cesare Bresciani, Gianni Saccomani, Salvatore Vitulano, Annalisa Bulgari e Andrea Iozzi sulle barche isola e sui gommoni di assistenza, dal posa boe Antonio Diaco e dai numerosi volontari e volontarie coinvolti a terra- ad annullare le prove conclusive lasciando invariata la classifica stilata il giorno precedente.
Sei le prove disputate complessivamente nel golfo di Desenzano del Garda e tanti i momenti conviviali presso la sede del sodalizio presieduto da Gianluigi Zeni. Dopo il tradizionale pranzo tutti assieme presso la sede del GNDielleffe e uno spettacolo di magia, si è svolta la coinvolgente premiazione iniziata con un graditissimo video messaggio inviato dal Presidente Fiv Francesco Ettorre che ha voluto così dimostrare il suo entusiasmo verso questa iniziativa definita “Il lato più bello della Vela italiana” e ringraziare tutti gli amici del GND per il lavoro svolto in questi anni.
Oltre a premiare tutti partecipanti con gadget e riconoscimenti, è stato anche consegnato l’VIII Trofeo Challenge Luigina Bressanelli Iozzi -istituito nel 2016 per ricordare l’amica scomparsa in quell’anno e rappresentato da una vela in marmo di Carrara-: a vincerlo quest’anno la Squadra 1 della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno.
La premiazione, alla quale hanno partecipato anche il vice sindaco di Città di Desenzano del Garda, Pietro Avanzi, l’ex Sindaco Rosa Leso, il Presidente di Visit Desenzano Emanuele Bonotto, il Presidente della FVD Stefano Loda, il Presidente della Fondazione Anffas Desenzano ed ex Sindaco Fiorenzo Pienezza, il Direttore Anffas Mantova Valentina Salandini, il Presidente e la Coordinatrice di Collaboriamo Giambattista Gabossi ed Ilaria Bertoletti, si è conclusa con la consegna del 1° Trofeo Memorial Cino Anelli -un pezzo unico realizzato con alluminio riciclato dalla sarda Shivachic di San Teodoro, voluto per ricordare un grande Amico, già sindaco di Desenzano per i mandati 1998-2002 e 2007-2012, che sostenne il progetto Svelare Senza Barriere e della nuova sede fin dagli esordi- ai vincitori assoluti di questa sedicesima edizione, la Squadra 2 della Fondazione Anffas di Desenzano-Rivoltella.
“Siamo molto grati a tutti coloro i quali hanno partecipato a questa edizione e alla premiazione: la loro presenza nella nostra sede e la gioia negli occhi di tutti i partecipanti ci hanno ripagato degli sforzi richiesti nel portare avanti un Progetto come Svelare senza barriere, spronandoci a continuare in questa direzione.” ha detto un emozionato Presidente Zeni.
Grande la soddisfazione e l’entusiasmo dei protagonisti di questa splendida manifestazione contraddistinta da tanto divertimento, impegno, normalità e solidarietà, organizzata dal GN Dielleffe come coronamento di un anno di impegno e lavoro del progetto Svelare senza barriere. Soddisfazione è stata espressa anche da parte dei rappresentanti delle Associazioni coinvolte per i progressi fisici e mentali ottenuti in questi anni grazie a Svelare senza barriere.
L’intero evento si è avvalso del supporto di Cembre, Messaggerie del Garda, Lancar–Milano, Centrale del Latte di Brescia, Consorzio Grana Padano, Levoni, Cartapani Caffè, Anna Calzature e di altri amici.
Sul sito www.grupponauticodielleffe.it e sui canali social Facebook (Gruppo Nautico Dielleffe) e Instagram (@grupponauticodielleffe) tutte le foto (anche delle precedenti edizioni, realizzate da Giancarlo Marini, Carlo Violani e Luigi Meregalli) e i video realizzati da Angelo Modina della VRM Video Production con il supporto di Filippo Bonazzoli (anche sul canale YouTube (www.youtube.com/@grupponauticodielleffe).
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic