lunedí, 8 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    fiv    centomiglia    regate    the ocean race europe    melges 24    yccs    maxi yacht rolex cup    vele d'epoca   

VELA PARALIMPICA

La Fondazione Anffas di Desenzano-Rivoltella vince "Svelare senza barriere"

la fondazione anffas di desenzano rivoltella vince quot svelare senza barriere quot
Paola Zanoni

Con la vittoria della Squadra 2 della Fondazione Anffas di Desenzano-Rivoltella (formata dall’Educatrice Sara Rizzini con Alessandro Tuterti e Valentino Boschetto) si è concluso con successo uno splendido XVI Campionato Interprovinciale per velisti con disabilità, appuntamento clou di Svelare senza Barriere, l’iniziativa basata completamente sul volontariato, nata nel 2008 da un’idea del Gruppo Nautico Dielleffe e divenuta ormai modello di inclusione sociale che afferma gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale.

Sul podio anche la Squadra 2 della Cooperativa C.D.D. sociale onlus Collaboriamo di Leno (Educatore Angelo Boselli con Ermanno Bresciani e Lucrezia Bertoletti) e la Squadra 1 della Fobap Anffas Onlus di Brescia (Educatrice Intissar Touzani con Valerio Grassi e Stefano Mensi) che hanno chiuso entrambe a 5 punti. Seguono le Squadre Anffas onlus di Mantova 1 (Educatrice Alice Baronio con Cinzia Vezzù e Daria Sigova), Brescia 2 (Educatore Riccardo Cerqui con Lorenzo Vantaggi e Davide Gilberti), Mantova 2 (Educatrice Elisa Formica con Fiorenza Boselli Serena Soncina), Leno 1 (Educatrice Emanuela Mombelli Boselli con Francisca Ofodu e Singh Ravinder) e Desenzano 1 (Educatrice Marta Filosi con Andrea Del Lago e Michele Ugolini). Dopo Leno (vincitori nel 2008, ’11, ’14, ’17, ’19 e 2023), Brescia (nel 2010, ’15 e 2016) e Mantova (lo scorso anno), è stata ancora una volta Desenzano-Rivoltella (già vincitrice nel 2009, ’12, ’13 e ’18) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro di questa manifestazione, meravigliosa realtà inserita nel calendario della XIV Zona Fiv e organizzata con il patrocinio del Comune Città di Desenzano del Garda.

Tutte le Associazioni sono state rappresentate da due equipaggi - selezionati nel corso dell’anno e ognuno composto da due persone con disabilità, un educatore responsabile e un osservatore dell’organizzazione- che si sono alternati a bordo dei quattro J24 del GNDielleffe, sorteggiati ogni giorno.

Nella quarta e ultima giornata le condizioni di vento troppo sostenuto e l’onda formata, non ideali per la sicurezza, hanno indotto il Comitato di Regata -presieduto da Maurizio De Felice e Francesco Salvini, e coadiuvato dagli osservatori a bordo dei quattro J24 Roberto Ferlucci, Salvatore Secci, Pietro Tasquier e Sergio Zumerle, da Cesare Bresciani, Gianni Saccomani, Salvatore Vitulano, Annalisa Bulgari e Andrea Iozzi sulle barche isola e sui gommoni di assistenza, dal posa boe Antonio Diaco e dai numerosi volontari e volontarie coinvolti a terra- ad annullare le prove conclusive lasciando invariata la classifica stilata il giorno precedente.

Sei le prove disputate complessivamente nel golfo di Desenzano del Garda e tanti i momenti conviviali presso la sede del sodalizio presieduto da Gianluigi Zeni. Dopo il tradizionale pranzo tutti assieme presso la sede del GNDielleffe e uno spettacolo di magia, si è svolta la coinvolgente premiazione iniziata con un graditissimo video messaggio inviato dal Presidente Fiv Francesco Ettorre che ha voluto così dimostrare il suo entusiasmo verso questa iniziativa definita “Il lato più bello della Vela italiana” e ringraziare tutti gli amici del GND per il lavoro svolto in questi anni.

Oltre a premiare tutti partecipanti con gadget e riconoscimenti, è stato anche consegnato l’VIII Trofeo Challenge Luigina Bressanelli Iozzi -istituito nel 2016 per ricordare l’amica scomparsa in quell’anno e rappresentato da una vela in marmo di Carrara-: a vincerlo quest’anno la Squadra 1 della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno.

La premiazione, alla quale hanno partecipato anche il vice sindaco di Città di Desenzano del Garda, Pietro Avanzi, l’ex Sindaco Rosa Leso, il Presidente di Visit Desenzano Emanuele Bonotto, il Presidente della FVD Stefano Loda, il Presidente della Fondazione Anffas Desenzano ed ex Sindaco Fiorenzo Pienezza, il Direttore Anffas Mantova Valentina Salandini, il Presidente e la Coordinatrice di Collaboriamo Giambattista Gabossi ed Ilaria Bertoletti, si è conclusa con la consegna del 1° Trofeo Memorial Cino Anelli -un pezzo unico realizzato con alluminio riciclato dalla sarda Shivachic di San Teodoro, voluto per ricordare un grande Amico, già sindaco di Desenzano per i mandati 1998-2002 e 2007-2012, che sostenne il progetto Svelare Senza Barriere e della nuova sede fin dagli esordi- ai vincitori assoluti di questa sedicesima edizione, la Squadra 2 della Fondazione Anffas di Desenzano-Rivoltella.

 “Siamo molto grati a tutti coloro i quali hanno partecipato a questa edizione e alla premiazione: la loro presenza nella nostra sede e la gioia negli occhi di tutti i partecipanti ci hanno ripagato degli sforzi richiesti nel portare avanti un Progetto come Svelare senza barriere, spronandoci a continuare in questa direzione.” ha detto un emozionato Presidente Zeni. 

Grande la soddisfazione e l’entusiasmo dei protagonisti di questa splendida manifestazione contraddistinta da tanto divertimento, impegno, normalità e solidarietà, organizzata dal GN Dielleffe come coronamento di un anno di impegno e lavoro del progetto Svelare senza barriere. Soddisfazione è stata espressa anche da parte dei rappresentanti delle Associazioni coinvolte per i progressi fisici e mentali ottenuti in questi anni grazie a Svelare senza barriere.

L’intero evento si è avvalso del supporto di Cembre, Messaggerie del Garda, Lancar–Milano, Centrale del Latte di Brescia, Consorzio Grana Padano, Levoni, Cartapani Caffè, Anna Calzature e di altri amici.

Sul sito www.grupponauticodielleffe.it e sui canali social Facebook (Gruppo Nautico Dielleffe) e Instagram (@grupponauticodielleffe) tutte le foto (anche delle precedenti edizioni, realizzate da Giancarlo Marini, Carlo Violani e Luigi Meregalli) e i video realizzati da Angelo Modina della VRM Video Production con il supporto di Filippo Bonazzoli (anche sul canale YouTube (www.youtube.com/@grupponauticodielleffe).

 


07/09/2025 09:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci