Inizia domani il circuito di regate promosso dal progetto Homerus Blind Match Racing: il primo dei tre appuntamenti stagionali previsto per il 2025 – Memorial Claudio Valle - è in programma a Imperia dal 16 al 18 maggio con l'organizzazione dello Yacht Club Imperia in collaborazione con Handarpermare. La manifestazione è dedicata allo scomparso maestro di vela storico dell'Homerus Associazione Claudio Valle.
Sono ammessi ad ogni regata della serie equipaggi composti da 2 membri ciechi o ipovedenti che gareggeranno in autonomia (senza nessun vedente a bordo), all’interno di un campo delimitato da boe sonore e le regate verranno disputate con barche monotipo a chiglia fissa della classe Meteor a vele bianche. Anche le imbarcazioni saranno di segnalatori sonori per essere individuate dai timonieri non vedenti.
Il primo segnale di avviso sarà dato alle ore 12.00 del 16 maggio.
Le altre due tappe delle Sailing Serie 2025 si disputeranno nel mese di settembre: la seconda a Bogliaco sul Garda dal 5 al 7 settembre nell'ambito della prestigiosa 75a Centomiglia del Garda con l'organizzazione del Circolo Vela Gargnano, mentre la terza e conclusiva manche avrà luogo a Marina di Carrara dal 26 al 28 settembre organizzata dal locale Circolo Nautico. In quell'occasione si celebrerà la premiazione finale alla presenza un componente della famiglia Valle, sempre stata vicina a Homerus fin dall’inizio del progetto.
La regate si disputano nei sodalizi velici in cui Homerus ha creato le sue basi nautiche operative.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa