Una regata inclusiva e spettacolare si è svolta il 5 e 6 settembre nelle acque antistanti Bogliaco, sul Lago di Garda. L'evento ha visto sfidarsi equipaggi composti da persone non vedenti e ipovedenti, in una competizione di match race con boe sonore.
L'associazione Homerus, che da 30 anni forma velisti non vedenti e ipovedenti con l'obiettivo dell'inclusione e dell'autonomia nello sport della vela, ha aderito con entusiasmo all'invito del presidente della Centomiglia, Francesco Cappuccini e del direttore sportivo Marco Schirato. Il presidente di Homerus, Alessandro Gaoso e il Direttore sportivo Alessandro Patucelli, hanno accolto con gioia questa opportunità di collaborazione.
A garantire la regolarità delle competizioni, due esperti arbitri: Roberto Armellin e Piero Occhetto. Un ringraziamento speciale va anche ai volontari Alessandro , Isidoro, Adriano, Donato e Saverio, il cui contributo è stato fondamentale per la riuscita dell'evento.
Nonostante le non ideali condizioni meteo gli equipaggi si sono sfidati sino all’ultima strambata, dimostrando ancora una volta di saper regatare in modo fantastico.
La classifica finale ha visto trionfare l'equipaggio neofita con Peruzzo al timone e Tolaro come prodiere. Al secondo posto si sono classificati Zanotti e Graziani, seguiti da Prudenzano e Rosso al terzo, e Malipiero e Sosio al quarto.
Questa regata non è solo una competizione sportiva, ma anche un simbolo di inclusione e collaborazione. Il Circolo Vela Gargnano e Homerus hanno dimostrato ancora una volta la forza della loro sinergia, una collaborazione che nasce da lontano e che promette di continuare a dare frutti importanti in futuro.
La prima tappa del circuito si era disputata a metà di maggio a Imperia con il Memorial Claudio Valle mentre l'ultimo appuntamento è fissato per la fine del mese in corso, 26/28 settembre 2025, al Club Nautico Marina di Carrara. in una competizione di match race con boe sonore.
L'associazione Homerus, che da 30 anni forma velisti non vedenti e ipovedenti con l'obiettivo dell'inclusione e dell'autonomia nello sport della vela, ha aderito con entusiasmo all'invito del presidente della Centomiglia, Francesco Cappuccini e del direttore sportivo Marco Schirato. Il presidente di Homerus, Alessandro Gaoso e il Direttore sportivo Alessandro Patucelli, hanno accolto con gioia questa opportunità di collaborazione.
A garantire la regolarità delle competizioni, due esperti arbitri: Roberto Armellin e Piero Occhetto. Un ringraziamento speciale va anche ai volontari Alessandro , Isidoro, Adriano, Donato e Saverio, il cui contributo è stato fondamentale per la riuscita dell'evento.
Nonostante le non ideali condizioni meteo gli equipaggi si sono sfidati sino all’ultima strambata, dimostrando ancora una volta di saper regatare in modo fantastico.
La classifica finale ha visto trionfare l'equipaggio neofita con Peruzzo al timone e Tolaro come prodiere. Al secondo posto si sono classificati Zanotti e Graziani, seguiti da Prudenzano e Rosso al terzo, e Malipiero e Sosio al quarto.
Questa regata non è solo una competizione sportiva, ma anche un simbolo di inclusione e collaborazione. Il Circolo Vela Gargnano e Homerus hanno dimostrato ancora una volta la forza della loro sinergia, una collaborazione che nasce da lontano e che promette di continuare a dare frutti importanti in futuro.
La prima tappa del circuito si era disputata a metà di maggio a Imperia con il Memorial Claudio Valle mentre l'ultimo appuntamento è fissato per la fine del mese in corso, 26/28 settembre 2025, al Club Nautico Marina di Carrara.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5