Sono numeri da record quelli che scaldano la vigilia della 45ma edizione del Trofeo SAR Princesa Sofia, la quarta e penultima tappa dell’ISAF Sailing World Cup 2013-2014, il circuito mondiale riservato alle classi olimpiche e paralimpiche, che aprirà ufficialmente i battenti a Palma di Maiorca domani, 29 marzo, per concludersi sabato 5 aprile, con inizio delle regate vere e proprie previsto per lunedì 31 marzo (domenica è in programma la Practice race per tutte le classi).
Numeri impressionanti - circa 1200 velisti in rappresentanza di 60 Nazioni - e un livello tecnico elevatissimo, come raramente si era visto in passato, con tutti i migliori esponenti delle classi olimpiche in acqua nella baia di Palma di Maiorca per conquistare un successo che vale oro, da molti punti di vista.
Due le basi della manifestazioni: da una parte il Club Nàutic S’Arenal, che ospiterà le classi Finn, 470 (maschile e femminile), 49er, 49er FX e 2.4, dall’altra il Club Marítimo San Antonio de la Playa, base per le classi Laser Standard, Laser Radial, RS:X (maschile e femminile) e Nacra 17. Il programma prevede un massimo di 10 prove per tutte le classi (divise tra qualificazioni e final series per le più numerose), ad eccezione dei 49er e dei 49er FX per cui il limite è fissato a 15, con Medal race finali, riservate ai migliori 10 di ogni classe e con punteggio doppio, in programma per sabato 5 aprile.
Presente al gran completo e in tutte le classi (ad eccezione dei 2.4) la Squadra Nazionale Italiana guidata dal Direttore Tecnico Michele Marchesini, che affronta questa super regata di Palma con il morale piuttosto alto dopo le quattro medaglie conquistate nella tappa di Miami dell’ISAF Sailing World Cup. Questi gli azzurri della Squadra Nazionale (chiaramente il team sarà affiancato in loco da tutto lo staff tecnico): Jacopo Plazzi-Umberto Molineris e Ruggero Tita-Giacomo Cavalli (49er), Giulia Conti-Francesca Clapcich e Lavinia Tezza-Paola Bergamaschi (49er FX), Francesco Falcetelli-Matteo Bernard, Matteo Capurro-Matteo Puppo e Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti (470 M), Francesca Komatar-Sveva Carraro e Roberta Caputo-Alice Sinno (470 F), Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri, Francesco Porro-Caterina Marianna Banti, Vincenzo Sorrentino-Giorgia Catarci e Gabrio Zandonà-Giulia Zappacosta (Nacra 17), Michele Paoletti, Filippo Baldassarri, Giorgio Poggi e Riccardo Bevilacqua (Finn), Marco Antonio Baglione, Daniele Benedetti e Mattia Camboni (RS:X M), Flavia Tartaglini, Laura Linares e Veronica Fanciulli (RS:X F), Marco Gallo, Francesco Marrai e Giovanni Coccoluto (Laser Standard), Joyce Floridia, Silvia Zennaro e Laura Cosentino (Laser Radial). Forfait dell’ultima ora, purtroppo, per Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti (49er), costretti a gettare la spugna per un problema di natura fisica che ha colpito Angilella.
Oltre agli azzurri della Squadra Nazionale, saranno presenti in acqua anche un buon numero di altri italiani, tra cui spiccano Stefano Cherin-Andrea Tesei e Luca Dubbini-Roberto Dubbini (49er), Giulio Desiderato-Andrea Trani e Francesco Rebaudi-Matteo Ramian (470 M), Elena Berta-Giulia Paolillo (470 F), Lorenzo Bressani-Giovanna Micol, Federica Salvà-Francesco Bianchi e Ferdinando Trambaiolo-Carlotta Gianni (Nacra 17), Simone Ferrarese ed Enrico Voltolini (Finn), Manolo Poquero e Fabian Heidegger (RS:X M), Alessio Spadoni, Enrico Strazzera, Marco Benini e Michele Benamati (Laser Standard) e Claretta Tempesti (Laser Radial). La lista completa degli iscritti su www2.trofeoprincesasofia.org
Domani, alle 9:30, presso l’Hotel Iberostar Royal Playa de Palma, è in programma una riunione della Squadra Nazionale per le ultime comunicazioni tecniche del DT Michele Marchesini e per la consegna delle divise.
Su questo sito della FIV e sui vari social network correlati, tutti i giorni, a partire da domenica, news, immagini, aggiornamenti e interviste direttamente da Palma di Maiorca.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze