sabato, 17 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club sanremo    regate    rc44    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist   

VELA OLIMPICA

Palma: la vela olimpica italiana presente al gran completo

palma la vela olimpica italiana presente al gran completo
redazione

Sono numeri da record quelli che scaldano la vigilia della 45ma edizione del Trofeo SAR Princesa Sofia, la quarta e penultima tappa dell’ISAF Sailing World Cup 2013-2014, il circuito mondiale riservato alle classi olimpiche e paralimpiche, che aprirà ufficialmente i battenti a Palma di Maiorca domani, 29 marzo, per concludersi sabato 5 aprile, con inizio delle regate vere e proprie previsto per lunedì 31 marzo (domenica è in programma la Practice race per tutte le classi).

Numeri impressionanti - circa 1200 velisti in rappresentanza di 60 Nazioni - e un livello tecnico elevatissimo, come raramente si era visto in passato, con tutti i migliori esponenti delle classi olimpiche in acqua nella baia di Palma di Maiorca per conquistare un successo che vale oro, da molti punti di vista.

Due le basi della manifestazioni: da una parte il Club Nàutic S’Arenal, che ospiterà le classi Finn, 470 (maschile e femminile), 49er, 49er FX e 2.4, dall’altra il Club Marítimo San Antonio de la Playa, base per le classi Laser Standard, Laser Radial, RS:X (maschile e femminile) e Nacra 17. Il programma prevede un massimo di 10 prove per tutte le classi (divise tra qualificazioni e final series per le più numerose), ad eccezione dei 49er e dei 49er FX per cui il limite è fissato a 15, con Medal race finali, riservate ai migliori 10 di ogni classe e con punteggio doppio, in programma per sabato 5 aprile.

Presente al gran completo e in tutte le classi (ad eccezione dei 2.4) la Squadra Nazionale Italiana guidata dal Direttore Tecnico Michele Marchesini, che affronta questa super regata di Palma con il morale piuttosto alto dopo le quattro medaglie conquistate nella tappa di Miami dell’ISAF Sailing World Cup. Questi gli azzurri della Squadra Nazionale (chiaramente il team sarà affiancato in loco da tutto lo staff tecnico): Jacopo Plazzi-Umberto Molineris e Ruggero Tita-Giacomo Cavalli (49er), Giulia Conti-Francesca Clapcich e Lavinia Tezza-Paola Bergamaschi (49er FX), Francesco Falcetelli-Matteo Bernard, Matteo Capurro-Matteo Puppo e Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti (470 M), Francesca Komatar-Sveva Carraro e Roberta Caputo-Alice Sinno (470 F), Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri, Francesco Porro-Caterina Marianna Banti, Vincenzo Sorrentino-Giorgia Catarci e Gabrio Zandonà-Giulia Zappacosta (Nacra 17), Michele Paoletti, Filippo Baldassarri, Giorgio Poggi e Riccardo Bevilacqua (Finn), Marco Antonio Baglione, Daniele Benedetti e Mattia Camboni (RS:X M), Flavia Tartaglini, Laura Linares e Veronica Fanciulli (RS:X F), Marco Gallo, Francesco Marrai e Giovanni Coccoluto (Laser Standard), Joyce Floridia, Silvia Zennaro e Laura Cosentino (Laser Radial). Forfait dell’ultima ora, purtroppo, per Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti (49er), costretti a gettare la spugna per un problema di natura fisica che ha colpito Angilella.

Oltre agli azzurri della Squadra Nazionale, saranno presenti in acqua anche un buon numero di altri italiani, tra cui spiccano Stefano Cherin-Andrea Tesei e Luca Dubbini-Roberto Dubbini (49er), Giulio Desiderato-Andrea Trani e Francesco Rebaudi-Matteo Ramian (470 M), Elena Berta-Giulia Paolillo (470 F), Lorenzo Bressani-Giovanna Micol, Federica Salvà-Francesco Bianchi e Ferdinando Trambaiolo-Carlotta Gianni (Nacra 17), Simone Ferrarese ed Enrico Voltolini (Finn), Manolo Poquero e Fabian Heidegger (RS:X M), Alessio Spadoni, Enrico Strazzera, Marco Benini e Michele Benamati (Laser Standard) e Claretta Tempesti (Laser Radial). La lista completa degli iscritti su www2.trofeoprincesasofia.org

Domani, alle 9:30, presso l’Hotel Iberostar Royal Playa de Palma, è in programma una riunione della Squadra Nazionale per le ultime comunicazioni tecniche del DT Michele Marchesini e per la consegna delle divise.

Su questo sito della FIV e sui vari social network correlati, tutti i giorni, a partire da domenica, news, immagini, aggiornamenti e interviste direttamente da Palma di Maiorca.


29/03/2014 10:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci