Sono numeri da record quelli che scaldano la vigilia della 45ma edizione del Trofeo SAR Princesa Sofia, la quarta e penultima tappa dell’ISAF Sailing World Cup 2013-2014, il circuito mondiale riservato alle classi olimpiche e paralimpiche, che aprirà ufficialmente i battenti a Palma di Maiorca domani, 29 marzo, per concludersi sabato 5 aprile, con inizio delle regate vere e proprie previsto per lunedì 31 marzo (domenica è in programma la Practice race per tutte le classi).
Numeri impressionanti - circa 1200 velisti in rappresentanza di 60 Nazioni - e un livello tecnico elevatissimo, come raramente si era visto in passato, con tutti i migliori esponenti delle classi olimpiche in acqua nella baia di Palma di Maiorca per conquistare un successo che vale oro, da molti punti di vista.
Due le basi della manifestazioni: da una parte il Club Nàutic S’Arenal, che ospiterà le classi Finn, 470 (maschile e femminile), 49er, 49er FX e 2.4, dall’altra il Club Marítimo San Antonio de la Playa, base per le classi Laser Standard, Laser Radial, RS:X (maschile e femminile) e Nacra 17. Il programma prevede un massimo di 10 prove per tutte le classi (divise tra qualificazioni e final series per le più numerose), ad eccezione dei 49er e dei 49er FX per cui il limite è fissato a 15, con Medal race finali, riservate ai migliori 10 di ogni classe e con punteggio doppio, in programma per sabato 5 aprile.
Presente al gran completo e in tutte le classi (ad eccezione dei 2.4) la Squadra Nazionale Italiana guidata dal Direttore Tecnico Michele Marchesini, che affronta questa super regata di Palma con il morale piuttosto alto dopo le quattro medaglie conquistate nella tappa di Miami dell’ISAF Sailing World Cup. Questi gli azzurri della Squadra Nazionale (chiaramente il team sarà affiancato in loco da tutto lo staff tecnico): Jacopo Plazzi-Umberto Molineris e Ruggero Tita-Giacomo Cavalli (49er), Giulia Conti-Francesca Clapcich e Lavinia Tezza-Paola Bergamaschi (49er FX), Francesco Falcetelli-Matteo Bernard, Matteo Capurro-Matteo Puppo e Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti (470 M), Francesca Komatar-Sveva Carraro e Roberta Caputo-Alice Sinno (470 F), Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri, Francesco Porro-Caterina Marianna Banti, Vincenzo Sorrentino-Giorgia Catarci e Gabrio Zandonà-Giulia Zappacosta (Nacra 17), Michele Paoletti, Filippo Baldassarri, Giorgio Poggi e Riccardo Bevilacqua (Finn), Marco Antonio Baglione, Daniele Benedetti e Mattia Camboni (RS:X M), Flavia Tartaglini, Laura Linares e Veronica Fanciulli (RS:X F), Marco Gallo, Francesco Marrai e Giovanni Coccoluto (Laser Standard), Joyce Floridia, Silvia Zennaro e Laura Cosentino (Laser Radial). Forfait dell’ultima ora, purtroppo, per Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti (49er), costretti a gettare la spugna per un problema di natura fisica che ha colpito Angilella.
Oltre agli azzurri della Squadra Nazionale, saranno presenti in acqua anche un buon numero di altri italiani, tra cui spiccano Stefano Cherin-Andrea Tesei e Luca Dubbini-Roberto Dubbini (49er), Giulio Desiderato-Andrea Trani e Francesco Rebaudi-Matteo Ramian (470 M), Elena Berta-Giulia Paolillo (470 F), Lorenzo Bressani-Giovanna Micol, Federica Salvà-Francesco Bianchi e Ferdinando Trambaiolo-Carlotta Gianni (Nacra 17), Simone Ferrarese ed Enrico Voltolini (Finn), Manolo Poquero e Fabian Heidegger (RS:X M), Alessio Spadoni, Enrico Strazzera, Marco Benini e Michele Benamati (Laser Standard) e Claretta Tempesti (Laser Radial). La lista completa degli iscritti su www2.trofeoprincesasofia.org
Domani, alle 9:30, presso l’Hotel Iberostar Royal Playa de Palma, è in programma una riunione della Squadra Nazionale per le ultime comunicazioni tecniche del DT Michele Marchesini e per la consegna delle divise.
Su questo sito della FIV e sui vari social network correlati, tutti i giorni, a partire da domenica, news, immagini, aggiornamenti e interviste direttamente da Palma di Maiorca.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste