Il Cilento si appresta ad ospitare per il quarto anno consecutivo la pallanuoto internazionale con il trofeo 'Cilento Costa Blù. A fare da cornice naturale ai team, quattro italiani e due stranieri, saranno i porti di San Marco di Castellabate, Acciaroli-Pollica ed Agropoli, che per il primo anno sposa l'iniziativa finalizzata alla promozione turistica del territorio attraverso lo sport. Il trofeo andrà in scena dal 16 al 18 settembre e vedrà la partecipazione del Circolo Canottieri Napoli, della Carpisa Yamamay Acquachiara, del Circolo Nautico Posillipo e del BPM Sport Management, che militano nella massima serie italiana, e di due team stranieri, i greci del NC Voulagmeni e gli ungheresi del Budapest Vasutas SC, tra l'altro prossimi avversari nella Euro Cup di pallanuoto del Circolo Canottieri Napoli. Il trofeo 'Cilento Costa Blù è organizzato dalle amministrazioni comunali di Castellabate, Pollica ed Agropoli, sotto l'egida del Comitato Regionale Campano della FIN, ed in collaborazioni con le associazioni locali 'Punta Tresino', 'Circolo Nautico Lazzarulo' ed 'I Trezeni del Mediterraneo'. "Da quest'anno Agropoli sarà ancor di più 'Città dello Sport'. - spiega l'assessore al ramo Eugenio Benevento - Entrare in questo circuito è un onore per noi come amministrazione e lo sarà per tutta la città. Gli atleti si sfideranno nella splendida cornice del nostro porto e apprezzeranno la nostra realtà". "Coniugare sport e natura è un qualcosa in cui il Cilento eccelle - spiega il sindaco Costabile Spinelli - e Castellabate lo fa da ormai 4 anni, essendo da sempre al fianco del torneo Cilento Costa Blu. Quest'anno si rinnova un appuntamento che nel tempo è diventato di grande richiamo turistico. È un campo sul quale abbiamo scommesso e possiamo dire di aver vinto". "Il mare Bandiera Blu di Acciaroli ospiterà ancora una volta le finali del Cilento Costa Blu, - dice Stefano Pisani, primo cittadino di Pollica - un torneo importante anche a livello internazionale. Ospiteremo numerosi atleti e addetti ai lavori delle varie delegazioni che impareranno a conoscere il nostro territorio portando a casa un ottimo ricordo". Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti anche il portavoce FIN Campania, Rosario Mazzitelli, e l'allenatore del Circolo Nautico Posillipo, Mauro Occhiello.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"