giovedí, 18 settembre 2025

KITERBOARDING

A Ostia la prima tappa del Circuito Nazionale Kite Twin Tip Racing

ostia la prima tappa del circuito nazionale kite twin tip racing
redazione

 

Grande partecipazione a Ostia, presso la sezione della locale Lega Navale Italiana, per la prima tappa del Circuito Nazionale TT:R (Twin Tip Racing), la disciplina con cui il Kiteboard debutterà alle prossime Olimpiadi Giovanili a Buenos Aires, nel 2018. Sono stati ben 40 infatti gli atleti provenienti da tutta Italia, tutti giovanissimi, che si sono sfidati in questa regata molto importante, con la Federazione Italiana Vela in prima linea grazie alla presenza ad Ostia del Tecnico Federale Kiteboard Simone Vannucci, al lavoro sotto la supervisione attenta del Direttore Tecnico della Giovanile, la Campionessa olimpica Alessandra Sensini.
Le previsioni per il week end erano buone ed il vento non si è fatto attendere, con un bel maestrale teso oltre i 16-19 nodi che già dalle 12:30 del sabato ha permesso di concludere ben due tabelloni completi con 36 batterie.
La finale del primo tabellone è andata in archivio con una mega heat composta da atleti molto forti, ma un errore di percorso da parte dei primi ha rimescolato le carte in tavola, con il toscano Gaffarelli primo sul traguardo tallonato da La Rosa, poi a seguire il resto dei ragazzi rientrati dall’errore di percorso. Per il secondo tabellone, il vento è poi leggermente incrementato e ruotato verso Nord, il campo riposizionato correttamente e via con tutto il primo e secondo round. Una finalissima molto accesa ha visto il toscano Morelli allungare subito ed assicurarsi un buon vantaggio, che manterrà fino all’arrivo, poi l’oristanese Contini, tallonato dal crotonese Clausi, e via tutti gli altri a poca distanza. Nel campo femminile - 10 ragazze, tutte con un grande potenziale e soprattutto giovanissime - la lotta è stata molto accesa fra la gardesana Chiara Adobati e l’emiliana Sofia Tomasoni, mentre la classifica Open maschile senior ha visto vincitore il campano Di Biase, con Carola De Fazio prima nella Senior Femminile.
Domenica, skipper meeting alle 10, con previsione di vento da Sud Ovest: si entra in stand by con un vento di circa 5-6 nodi ed una bella onda formata, poi alle 16 viene dato lo stop ed annunciato l’orario per la premiazione, dato che purtroppo il vento, nonostante fosse ruotato a ponente, non ha soffiato con un’intensità sufficiente. Il successo finale va quindi a Lorenzo Morelli, su Francesco Clausi e Francesco Contini. Tra le donne, Chiara Adobati precede invece Sofia Tomasoni.
In generale, la Presidente del CdR Bazzoni ha tenuto la macchina a regime perfetto e lo staff della Lega Navale è stato impeccabile garantendo sicurezza e professionalità. Il secondo anno di attività della Classe Italiana Kitebording su questa disciplina TT:R, vede un movimento in piena espansione, grazie a una formula che fa divertire tutti, semplice ma allo stesso tempo molto tecnica. Va detto che la classe italiana sta investendo molto ed implementa l’impegno precedente con un valido supporto ai circoli e allo staff organizzatore, oltre che ai giovanissimi che con il TT:R stanno facendo le prime esperienze in regata. Ad Ostia era presenti il giudice Internazionale Claudio Alessandrello, l’Udr Luigi Bertini ed il Presidente della classe Mirco Babini. I prossimi appuntamenti sono previsti a Porto Civitanova Marche (MC) a fine maggio ed a Pioppi (SA) il primo week end di giugno. 

 

 


24/04/2017 20:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci