John ed Erika Heineken (USA) sono i vincitori del Kiteboard Racing World Championship 2012, giunto al traguardo oggi pomeriggio dopo quattro giorni di intensa competizione organizzata dallo Yacht Club Cagliari nelle acque di fronte al Poetto, la splendida spiaggia di Cagliari.
Fratelli (classe 1988 lui, 1986 lei), vengono da San Francisco – proprio la culla della specialità racing - e sono già da anni tra le stelle del kitesurf internazionale. Lo stesso Johnny infatti ha difeso il titolo iridato, già conquistato nel 1986 in Germania. Per la sorella maggiore invece si tratta del primo successo mondiale, conquistato al debutto assoluto nella competizione con grinta e regolarità davanti alla campionessa uscente, la britannica Steph Bridge.
Decisive per l’assegnazione dei titoli iridati Men e Women, le quattro Medal race (due per ogni flotta) che dalla tarda mattinata hanno impegnato a turno i venti finalisti emersi dalle fasi di qualificazione.
L’unico campo di regata è stato posato a distanza ravvicinata dalla spiaggia per consentire una migliore visione e partecipazione al numeroso pubblico che fin dalle ore del mattino è accorso in spiaggia per assistere all’ultima giornata. Il maestrale, ostacolato dalle formazioni nuvolose a bassa quota, ha fatto il suo ingresso solo intorno alle 13. Da allora, è iniziato lo spettacolo finale.
Annullati tutti i punteggi precedenti, i finalisti sono approdati alla fase decisiva con il fardello della posizione conquistata durante le regate eliminatorie, non scartabile. Un dettaglio che si è rivelato decisivo per la vittoria dei fratelli Heineken.
In campo maschile infatti il già leader delle qualificazioni ha fatto segnare una vittoria e un secondo posto, alla pari del connazionale Adam Koch. Quest’ultimo partiva però da una terza posizione nelle eliminatorie. Terzo posto per il francese Julien Kerneur, a pari merito con l’italiano Riccardo Andrea Leccese, escluso però dal podio in virtù del piazzamento finale (un quinto, contro il quarto dell’avversario transalpino).
La posizione in Women Fleet si è rivelata decisiva anche nel testa a testa tra la Heineken e la Bridge, giunte alla Medal rispettivamente prima e seconda. Nella giornata odierna, hanno vinto e siglato un secondo posto a testa. Ma, a parità di punti, il piazzamento di partenza ha prodotto il punto di distacco favorevole alla statunitense, specchio dell’andamento di tutta la settimana. Al terzo posto, staccata di cinque lunghezze, la francese Caroline Adrien. Ottava l’italiana Alice Brunacci.
“Per me è stato già un sogno essere tra le prime dieci, non avrei mai pensato di arrivare così in alto”, ha dichiarato la kitesurfer di Follonica, “sono felicissima, a questo punto proverò a fare la campagna olimpica”.
ERIKA HEINEKEN
“Dopo averlo dominato, mi sono trovata a decidere nell’ultima prova il destino del campionato, è stato un momento delicato ma sono felice di essere andata fino in fondo, è stata una settimana durissima ma fantastica”
JOHN HEINEKEN
“Sono felice di aver bissato il titolo mondiale, soprattutto insieme a mia sorella, anche se quest’anno lo stress è stato dieci volte superiore, perché mi sono trovato costretto a vincere l’ultima prova per non compromettere tutto, in condizioni molto diverse da quelle incontrate nei primi giorni”
CLASSIFICA MASCHILE MEDAL RACE
1. John Heineken (USA), 1-2-1, punti 4
2. Adam Koch (USA), 3-1-2, 6
3. Julien Kerneur (FRA), 6-3-4, 13
4. Riccardo Andrea Leccese (FRA), 2-6-5, 13
5. Maxime Nocher (FRA), 7-4-3, 14
6. Bryan Lake (USA), 5-5-6, 16
7. Florian Gruber (GER), 4-8-7-,19
8. Olivier Dansin (FRA), 8-7-9, 24
9. Dave Robertson (NZL), 9-9-8, 26
10. Wilson Veloso (BRA), 10-10-10, 30
CLASSIFICA FEMMINILE MEDAL RACE
1. Erika Heineken (USA), 1-2-1, punti 4
2. Steph Bridge (GB), 2-1-2, 5
3. Caroline Adrien (FRA), 3-4-3, 10
4. Nayara Licariao (BRA), 5-3-5, 13
5. Christine Boenniger (GER), 6-5-4,15
6. Elena Kalinina (RUS), 7-6-6,19
7. Katja Roose (NED), 4-7-dnf, 22
8. Alice Brunacci (ITA), 8-dnf-dnf, 30
9. Lilian De Geus (NED), 9-dnf-dnf, 31
10. Justina Sellers (NZL), 10-dnf-dnf, 32
Durante la premiazione, presieduta dagli organizzatori e autorità locali e coronata dal pubblico cagliaritano che ha voluto seguire fino all’ultimo la grande festa finale, sono stati assegnati anche i seguenti titoli secondari:
Men Youth: Oliver Bridge (GB)
Women Youth: Elena Kalinina (RUS)
Men Master: Wilson Veloso (BRA)
Women Master: Steph Bridge (GB)
Men Grand Master: Alez Aguera (USA)
L’organizzazione è stata curata dallo Yacht Club Cagliari, con il contributo dell’assessorato allo Sport della Regione Sardegna, degli Assessorati allo Sport e al Turismo della Provincia di Cagliari e del Comune di Cagliari, di Guardia Costiera, Capitaneria di Porto, ISAF, IKA, FIV, CKI, e con il supporto di Banca di credito sardo e L’Unione Sarda.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati