lunedí, 10 novembre 2025

KITERBOARDING

Solo una settimana al Sardinia Grand Slam

Tutto pronto per il Sardinia Grand Slam, la finale della World Kite League 2016 che assegnerà il titolo di campione del Mondo di Kiteboard nelle categorie Freestyle e Big Air. L’evento, in programma dal 16 al 22 ottobre a Porto Pollo, è organizzato dalla GLEsport sotto l’egida della IKA (International Kiteboarding Association), e con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna con l’assessorato al Turismo e del Comune di Palau.
A rendere ancor più imperdibile questo appuntamento si è aggiunta la manifestazione che, a dal 14 ottobre al 16 ottobre sempre a Porto Pollo, assegnerà il titolo italiano Freestyle & Big Air. Sono arrivate adesioni da parte di tutti gli atleti italiani, impazienti di misurarsi in questa competizione dal sapore ovviamente internazionale. Infatti le finali italiane apriranno le porte ai trials del Sardinia Grand Slam.
Da Coccoluto e Garofalo ai giovanissimi fratelli Vicari, fino ai veterani Volpe e Barberi: Porto Pollo sarà senza dubbio tetro di uno scontro generazionale, la new e la old generation a confronto in mare aperto. Il Sardinia Grand Slam entrerà nel vivo lunedì 17 ottobre e, se le previsioni a lunga distanza non deluderanno le attese, si preannuncia un bel vento forte da NW che caratterizzerà la competizione garantendo uno spettacolo ai massimi livelli.
Il brasiliano Carlos Mario attuale n.1 del ranking IKA Freestyle cercherà di difendere la sua leadership, i giovanissimi Serin (Francia), Martinez (Repubblica Dominicana) e Corniel (Repubblica Dominicana) cercheranno di ottenere il massimo dalla loro gara puntando ad un podio mondiale. L’inglese pluricampione mondiale Aaron Hadlow è attualmente infortunato e la speranza di tutti è quella che riesca a ristabilirsi in tempo per partecipare alla sua ennesima lotta per il titolo mondiale.
Insomma, gli ingredienti ci son tutti ed il Sardinia Grand Slam continua ad accreditarsi sempre con maggior forza come l’evento più atteso dell’intero panorama mondiale del Kiteboard.


10/10/2016 20:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci