Si è appena conclusa nelle acque di Capo Mannu, sullo spot di Punta Mandriola, la tappa finale valida per l'assegnazione del titolo Nazionale Kite Wave, per la prima volta su un campo di gara degno della finale wave riding. I migliori atleti nazionali selezionati nella tappa siciliana a primavera ed altri venuti da ogni parte d’Italia, si sono scontrati in un duello in batterie avvincenti di 20 minuti, le condizioni davvero dure e di alta selezione hanno condizionato molto la prestazione dei concorrenti. L’organizzazione diretta dal Race Director Mirco Babini, Presidente della Federazione Mondiale del Kiteboard (IKA), che per l'occasione ha voluto dare un’impronta professionale, in collaborazione con lʼassociazione Eolo di Eddy Piana, Emanuele Virdis e Stefano Bertini quali membri della giuria Nazionale FIV e di classe Kiteboarding Italia. Il circolo promotore dell'evento è il Chia Wind Club che per l'occasione congiuntamente al co-organizzatore Eolo di Torregrande ed il supporto di Kitesardegna di Sangiovanni Suergiu ha disegnato un bando con la possibilità di disputare la gara in forma itinerante, dando così la possibilità di gareggiare in spot idonei in base alla condizione meteo prevista, una forma esemplare che di sicuro sarà riproposta in futuro. Gli spot designati per l’occasione erano Chia, Porto Pino, Funtanamare e area di Capo Mannu.
Durante la settimana, le previsioni annunciavano una tremenda tempesta che pian piano si è ridimensionata, mercoledì dunque è stato dato il "verde" e tutti gli atleti son partiti alla volta di Oristano, Mandriola. Condizioni previste: vento fino a 40 nodi da Nord Ovest e moto ondoso con onde fino a 5 metri. La gara è partita con lo skipper meeting alle 8:30, poi la presentazione del tabellone e poco dopo sono partite le heat del primo round. Batteria dopo batteria si è arrivati alla finale e non sono mancati wipeout e difficoltà nella scelta delle onde da parte di tutti i riders. Favoloso e seguitissimo il collegamento in live streaming della gara, da ogni parte del mondo giungevano messaggi ed in particolare dalle Hawaii. Giunti alla finale con condizioni di vento selettivo con 18 nodi di media e raffiche vicine ai 30 nodi, e con onde che nei set raggiungevano i 3 metri, i quattro finalisti si sono scontrati in batteria dalla durata di circa mezz'ora, con tifo intenso durante la finale. L’evento termina con il successo di Tony Ciliberto, giovane calabrese che corre per i colori dell’Hang Loose Beach di Gizzeria, seguito da Francesco Cappuzzo di Palermo e dall'atleta di casa Enrico Giordano, che si è battuto come un guerriero. Chiude la finale Salvatore Fenu, il local titolare della Surf House Is Benas. Un ringraziamento particolare da parte degli organizzatori alla III Zona FIV.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti