lunedí, 10 novembre 2025

KITERBOARDING

Garofalo e Coccoluto Campioni d’Italia. Oggi inizia il Sardinia Grand Slam

garofalo coccoluto campioni 8217 italia oggi inizia il sardinia grand slam
redazione

Arrivano i primi verdetti dal Sardinia Grand Slam. Ieri si sono svolte le premiazioni dei Campionati italiani assoluti di Kiteboard. In programma c’era soprattuto la finale nella categoria Open maschile tra i due amici laziali Gianmaria Coccoluto e Gabriele Garofalo.
Purtroppo il vento non è stato propizio e quindi il titolo di Campione Italiano 2016 è stato assegnato exequo ad entrambi gli atleti. Stesso discorso per la Finale Loser, che avrebbe assegnato la medaglia di bronzo in questa categoria. Sullo stesso gradino del podio sono saliti pari merito i fratelli Vicari (Andrea e Cristiano) e Francesco Contini.
La lotta per l’oro si era già conclusa sabato invece nelle categorie Femminile e Juniores.
Tra le girls successo indiscusso di Francesca Bagnoli che conferma ancora una volta il livello internazionale del suo riding superando Giulia Piccioni (seconda) e la rivelazione al rosa di questa edizione, la quattordicenne bolognese Sofia Tomasoni (terza), per la prima volta in acqua in una competizione nazionale di freestyle.
Tra gli Juniores vittoria del sardo Francesco Contini sul laziale Andrea Vicari. Terzi exequo (anche questa finale loser era in programma ieri) Carrus e Carlucci. Il livello raggiunto dai giovanissimi kiters in questa finale regala grandi speranze al movimento che ormai, oltre alle certezze di Coccoluto e Garofalo, tantissime giovani promesse pronte a spiccare il volo.
“Queste giornate sono state abbastanza impegnative – è il commento di Gabriele Garofalo al termine della gara - le condizioni non erano certamente facili. Il livello dei rider era davvero alto ed è stata una gara davvero combattuta. Da un lato mi dispiace di non aver avuto modo di completare il tabellone e quindi disputare la finale per il primo e secondo posto. Dall’altro però sono davvero felice di dividere il titolo di Campione d’Italia con Gianmaria Coccoluto con il quale ho in comune, oltre alla passione per questa disciplina anche un’amicizia profonda che ci lega da tanti anni”.
Gli fa eco Gianmaria Coccoluto, campione d’Italia già nel 2014 e 2015: “Gareggiare con il mio “fratello” Gabriele Garofalo è stata davvero una bellissima esperienza. Lui è stato il mio insegnante di Kite 5 anni fa e siamo cresciuti insieme in questo sport e nel freestyle. Arrivare sul podio insieme e condividere con lui il titolo di campione d’Italia è il coronamento di un percorso fatto insieme”.
“Garofalo e Coccoluto hanno disputato una finale di campionato da vincenti – è il commento di Mirco Babini, presidente dell’IKA (International Kiteboarding Association) - hanno vinto tutte le loro heat mantenendo un livello tecnico davvero altissimo e riuscendo a dosare le loro prestazioni, preservando per le manche finali i trick migliori. Bravi, tecnici, tattici e dallo stile inconfondibile. Meritano assolutamente entrambi il titolo di Campioni d’Italia”.
“Purtroppo il vento non ha permesso di disputare la finale Big Air – continua Babini - ma questo non ha compromesso l’ottima riuscita dell’evento. Condizioni migliori non avrebbero inciso molto il risultato finale, la tecnicità degli atleti in acqua era talmente alta da esser chiara e palese anche con il vento rafficato di ieri”.
“Una nota di merito – conclude - va a tutti i giovani emergenti, dai fratelli Vicari, Contini e via via gli altri che hanno davvero entusiasmato in queste giornate di gare ed hanno dato dimostrazione di una crescita di livello importante”.
Ma lo spettacolo non è finito qui e da domani si entra nel vivo del Sardinia Grand Slam, la finale della World Kite League 2016 che assegnerà il titolo di campione del Mondo di Kiteboard nelle categorie Freestyle e Big Air.
L’evento è organizzato dalla GLEsport con la collaborazione tecnico sportiva dello Sporting Club Sardinia di Porto Pollo sotto l’egida della IKA (International Kiteboarding Association), e con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna con l’assessorato al Turismo e del Comune di Palau. Ai nastri di partenza ci sono 30 atleti. A rappresentare i colori italiani nella categoria maschile saranno certamente Gianmaria Coccoluto, Gabriele Garofalo, Francesco Contini e Andrea Vicari e si attendono altre sorprese.

Photo: Roberta Pala - Kitesoul Magazine


17/10/2016 12:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci