mercoledí, 3 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleggiata    the ocean race europe    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press    attualità   

ORC

L'ORC Worlds Trieste 2017 si deciderà domani all'ultima prova

orc worlds trieste 2017 si decider 224 domani all ultima prova
redazione

Dopo una lunga attesa in mare per l’arrivo del vento, la penultima giornata dell’ORC Worlds Trieste 2017, il campionato del mondo di vela d’altura, mette nel carniere la sesta prova della serie, che scombina la parte alta solo della classifica overall della classe C. Domani l’evento si avvia alla conclusione e basterà disputare una sola regata per far entrare in gioco lo scarto elemento che può rivoluzionare la classifica.
I primi ad aprire la sfide odierne sono stati gli scafi delle classi A e C, che il Comitato di Regata ha mandato oggi a regatare sul campo in acque slovene.
Intorno alle 15:00 i classe A cominciano con una partenza pulita e un percorso di 1.6 miglia per lato da percorrere tre volte con una brezza da 270° intorno ai 7 nodi. Dopo il primo giro, uno scarto di 30 gradi a sinistra del vento e un suo incremento di intensità impongono il riposizionamento della boa di bolina e consentono la disputa di una bella prova caratterizzata dal duello tra Hurakan e Freccia Rossa. Al calcolo dei compensi la vittoria di giornata va però ad Altair 3 (Scuderia 50 di Massimo Paniccia), che riesce così a scavalcare nuovamente il Cookson 50 Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato nella classifica generale provvisoria, la cui leadership rimane nelle mani dello Swan 42 Sheraa Yacht Club Hannibal di Maurizio Poser.
La classe B, che oggi ha avuto il suo debutto nel campo al centro del Golfo (fino a ieri ha regatato in acque slovene, sul campo che oggi ha ospitato le classi A e C), rimane inoperosa fino alle 16, quando si distende una leggera brezza da ovest utile a mettere in scena una gara ricca di cambiamenti al vertice per i tre Swan 42 protagonisti della manifestazione. Selene Alifax di Massimo De Campo, Bewild di Renzo Grottesi e Digital Bravo di Alberto Franchi finiscono in quest’ordine una regata accorciata alla seconda bolina. Nella graduatoria overall i croati di Nube (X-41 di Diego Zanco) sono ancora al comando, incalzati da Selene Alifax e Bewild.
La flotta C non riesce a sfruttare immediatamente il vento presente sul campo posizionato tra Capodistria e Isola (lo stesso della classe A). La prima partenza si conclude con un richiamo generale per le troppe barche in anticipo oltre la linea di partenza al momento dello sparo, mentre la seconda – per la quale si procede solo a richiami individuali – viene annullata dopo meno di 0.2 miglia a causa della consistente rotazione del vento a sinistra. Sarà la terza procedura a dare il via a una regata su percorso a bastone di 1.4 miglia accorciata alla seconda bolina e vinta da Sarchiapone Fuoriserie, Italia 9.98 di Gianluigi Dubbini. Piccolo terremoto in cima alla graduatoria dopo 6 prove con Sease, il Farr30 di Giacomo e Franco Loro Piana, che stacca il gemello Mummy One Lab Met di Alessio Querin, mentre gli estoni di Aivar Tuulberg su Katariina II (Arcona 340) mantengono la terza piazza.
Domani il Comitato ha deciso di sfruttare l’intera giornata e ha fissato la partenza della prima prova alle ore 11:00. Le previsioni meteo non indicano evoluzioni interessanti rispetto al resto della settimana.
 
DICHIARAZIONI
Pietro Loro Piana - "Siamo felicissimi per il risulatto odierno perchè è arrivato con grande sofferenza, lottando fino all'ultimo, dopo un avvio difficilissimo. Siamo in testa, nulla è deciso, e per noi il rivale più pericoloso è il Melges 32 Airis che con lo scarto può risalire la classifica. Domani sarà durissima, dobbiamo restare concentrati e pensare solo a dare il nostro meglio."

CLASSIFICHE GENERALI PROVVISORIE
Classe A
SHERAA (Swan 42), Maurizio Poser, ITA
ALTAIR 3 (Scuderia 50), Sandro Paniccia, ITA
MASCALZONE LATINO (Cookson 50), Vincenzo Onorato, ITA
FRECCIA ROSSA (TP52), Vadim Yakimenko, RUS
AERONAUTICA MILITARE DUENDE (Vismara 46), Raffaele Giannetti, ITA
Classe B
NUBE (X-41), Diego Zanco, CRO
SELENE ALIFAX (Swan 42), Massimo De Campo, NED
BEWILD (Swan 42), Renzo Grottesi, ITA
HORUS TEMPUS FUGIT (M45), Nadia Canalaz, ITA
DIGITAL BRAVO (Swan 42), Alberto Franchi, ITA
Classe C
SEASE (Farr 30), Giacomo e Franco Loro Piana, ITA
MUMMY ONE – LAB MET (Farr 30), Alessio Querin, ITA
KATARIINA II (Arcona 340), Aivar Tuulberg, EST
HANSEN (X-37), Michael Mollmann, DEN
AIRIS (Melges), Cesare Bressan, ITA


07/07/2017 19:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci