venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

ORC

L'ORC Worlds Trieste 2017 si deciderà domani all'ultima prova

orc worlds trieste 2017 si decider 224 domani all ultima prova
redazione

Dopo una lunga attesa in mare per l’arrivo del vento, la penultima giornata dell’ORC Worlds Trieste 2017, il campionato del mondo di vela d’altura, mette nel carniere la sesta prova della serie, che scombina la parte alta solo della classifica overall della classe C. Domani l’evento si avvia alla conclusione e basterà disputare una sola regata per far entrare in gioco lo scarto elemento che può rivoluzionare la classifica.
I primi ad aprire la sfide odierne sono stati gli scafi delle classi A e C, che il Comitato di Regata ha mandato oggi a regatare sul campo in acque slovene.
Intorno alle 15:00 i classe A cominciano con una partenza pulita e un percorso di 1.6 miglia per lato da percorrere tre volte con una brezza da 270° intorno ai 7 nodi. Dopo il primo giro, uno scarto di 30 gradi a sinistra del vento e un suo incremento di intensità impongono il riposizionamento della boa di bolina e consentono la disputa di una bella prova caratterizzata dal duello tra Hurakan e Freccia Rossa. Al calcolo dei compensi la vittoria di giornata va però ad Altair 3 (Scuderia 50 di Massimo Paniccia), che riesce così a scavalcare nuovamente il Cookson 50 Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato nella classifica generale provvisoria, la cui leadership rimane nelle mani dello Swan 42 Sheraa Yacht Club Hannibal di Maurizio Poser.
La classe B, che oggi ha avuto il suo debutto nel campo al centro del Golfo (fino a ieri ha regatato in acque slovene, sul campo che oggi ha ospitato le classi A e C), rimane inoperosa fino alle 16, quando si distende una leggera brezza da ovest utile a mettere in scena una gara ricca di cambiamenti al vertice per i tre Swan 42 protagonisti della manifestazione. Selene Alifax di Massimo De Campo, Bewild di Renzo Grottesi e Digital Bravo di Alberto Franchi finiscono in quest’ordine una regata accorciata alla seconda bolina. Nella graduatoria overall i croati di Nube (X-41 di Diego Zanco) sono ancora al comando, incalzati da Selene Alifax e Bewild.
La flotta C non riesce a sfruttare immediatamente il vento presente sul campo posizionato tra Capodistria e Isola (lo stesso della classe A). La prima partenza si conclude con un richiamo generale per le troppe barche in anticipo oltre la linea di partenza al momento dello sparo, mentre la seconda – per la quale si procede solo a richiami individuali – viene annullata dopo meno di 0.2 miglia a causa della consistente rotazione del vento a sinistra. Sarà la terza procedura a dare il via a una regata su percorso a bastone di 1.4 miglia accorciata alla seconda bolina e vinta da Sarchiapone Fuoriserie, Italia 9.98 di Gianluigi Dubbini. Piccolo terremoto in cima alla graduatoria dopo 6 prove con Sease, il Farr30 di Giacomo e Franco Loro Piana, che stacca il gemello Mummy One Lab Met di Alessio Querin, mentre gli estoni di Aivar Tuulberg su Katariina II (Arcona 340) mantengono la terza piazza.
Domani il Comitato ha deciso di sfruttare l’intera giornata e ha fissato la partenza della prima prova alle ore 11:00. Le previsioni meteo non indicano evoluzioni interessanti rispetto al resto della settimana.
 
DICHIARAZIONI
Pietro Loro Piana - "Siamo felicissimi per il risulatto odierno perchè è arrivato con grande sofferenza, lottando fino all'ultimo, dopo un avvio difficilissimo. Siamo in testa, nulla è deciso, e per noi il rivale più pericoloso è il Melges 32 Airis che con lo scarto può risalire la classifica. Domani sarà durissima, dobbiamo restare concentrati e pensare solo a dare il nostro meglio."

CLASSIFICHE GENERALI PROVVISORIE
Classe A
SHERAA (Swan 42), Maurizio Poser, ITA
ALTAIR 3 (Scuderia 50), Sandro Paniccia, ITA
MASCALZONE LATINO (Cookson 50), Vincenzo Onorato, ITA
FRECCIA ROSSA (TP52), Vadim Yakimenko, RUS
AERONAUTICA MILITARE DUENDE (Vismara 46), Raffaele Giannetti, ITA
Classe B
NUBE (X-41), Diego Zanco, CRO
SELENE ALIFAX (Swan 42), Massimo De Campo, NED
BEWILD (Swan 42), Renzo Grottesi, ITA
HORUS TEMPUS FUGIT (M45), Nadia Canalaz, ITA
DIGITAL BRAVO (Swan 42), Alberto Franchi, ITA
Classe C
SEASE (Farr 30), Giacomo e Franco Loro Piana, ITA
MUMMY ONE – LAB MET (Farr 30), Alessio Querin, ITA
KATARIINA II (Arcona 340), Aivar Tuulberg, EST
HANSEN (X-37), Michael Mollmann, DEN
AIRIS (Melges), Cesare Bressan, ITA


07/07/2017 19:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci