venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

ORC

ORC Mittel Europa Criterium: tre prove che premiano Sideracordis

orc mittel europa criterium tre prove che premiano sideracordis
redazione

Seconda giornata di bottino pieno per l’ORC Mittel Euro Criterium, il test event del Mondiale ORC 2017 organizzato dallo Yacht Club Porto San Rocco in collaborazione con Circolo della Vela Muggia, Triestina della Vela, Yacht Club Adriaco, Società Velica di Barcola Grignano e lo sloveno Yacht Club Fagar: tre le prove portate a termine per creare una classifica completamente variata rispetto alla giornata di debutto.
Dopo le quattro regate di ieri e l’entrata in gioco dello scarto in overall la prima piazza è tutta di Sideracordis, X-41 di Pier Vettor Grimani (Compagnia della Vela), tallonato da X-Real, l’X-35 di Federico Servadio (Il Portodimare) e i padroni di casa di Aoi Me (J122 di Piero Santi, YCPSR) con un massimo di tre gare ancora da disputare oggi.
 
La giornata di ieri comincia in perfetto orario con una brezza leggera da ponente che abbandona il campo troppo presto per permettere la conclusione di gara 1. Tutto da rifare per il Comitato di regata guidato da Giancarlo Crevatin, che decide di spostare la flotta per andare incontro al vento.
Si ricomincia con una partenza tirata, costata la squalifica per OCS a Vola Vola Endeavour di Riccardo De Roia e Sempre Avanti, il Farr40 di Carlo Naibo con un super equipaggio formato tra gli altri da Furio Benussi, Stefano Spangaro e Andrea Bussani. Anche Brava di Francesco Pison rientra dalla linea, ma facendo valere le sue linee riesce a recuperare metro su metro agguantando la testa della flotta. Sua è la line honour ma è impossibile pagarsi il compenso: è Lady Day, il nuovissimo Italia Yacht 9.98 di Corrado Annis (YC Adriaco) a balzare in testa alla ranking generale e imporsi, seppur di soli 11 secondi, sull’X-41 Sideracordis con Andrea Tedesco al timone e Branko Brcin alla tattica.
A stretto giro e con vento in lieve intensificazione si inizia la procedura di partenza per la terza regata del campionato. Questa volta è Sideracordis a vincere in compensato, superando 2R nel Vento, First40 di Roberto Recanello (Il Portodimare), e il consocio Federico Servadio su X-Real.
Anche se il pomeriggio è ormai inoltrato (e Germania-Italia incombe!) il Comitato si lascia ingolosire dal vento, salito a 11 nodi. L’ultima prova di ieri, la quarta complessivamente, viene nuovamente conquistata da Sideracordis, che ottiene così il secondo bullet, seguito (per soli 18 secondi) da Brava e Aoi Me. Il primo arrivato della classe C è il First 35 Olalla.
 
Oggi si scende in acqua per l’ultimo giorno con previsioni di bora a partire dal primo mattino. Proprio per questo motivo il Comitato ha deciso di anticipare il primo start alle 10. Come da bando non potranno essere disputate regate dopo le ore 16. Le regate potranno essere seguite in diretta grazie al sistema di tracking Trac Trac (http://www.uadf.it/orc).
 
La regata è supportata dall’Assessorato Regionale allo Sport, Camper&Nicholsons Marinas e Porto San Rocco.


Foto di YCPSR / Andrea Carloni


03/07/2016 12:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci