martedí, 4 novembre 2025

ORC

ORC Mittel Europa Criterium: tre prove che premiano Sideracordis

orc mittel europa criterium tre prove che premiano sideracordis
redazione

Seconda giornata di bottino pieno per l’ORC Mittel Euro Criterium, il test event del Mondiale ORC 2017 organizzato dallo Yacht Club Porto San Rocco in collaborazione con Circolo della Vela Muggia, Triestina della Vela, Yacht Club Adriaco, Società Velica di Barcola Grignano e lo sloveno Yacht Club Fagar: tre le prove portate a termine per creare una classifica completamente variata rispetto alla giornata di debutto.
Dopo le quattro regate di ieri e l’entrata in gioco dello scarto in overall la prima piazza è tutta di Sideracordis, X-41 di Pier Vettor Grimani (Compagnia della Vela), tallonato da X-Real, l’X-35 di Federico Servadio (Il Portodimare) e i padroni di casa di Aoi Me (J122 di Piero Santi, YCPSR) con un massimo di tre gare ancora da disputare oggi.
 
La giornata di ieri comincia in perfetto orario con una brezza leggera da ponente che abbandona il campo troppo presto per permettere la conclusione di gara 1. Tutto da rifare per il Comitato di regata guidato da Giancarlo Crevatin, che decide di spostare la flotta per andare incontro al vento.
Si ricomincia con una partenza tirata, costata la squalifica per OCS a Vola Vola Endeavour di Riccardo De Roia e Sempre Avanti, il Farr40 di Carlo Naibo con un super equipaggio formato tra gli altri da Furio Benussi, Stefano Spangaro e Andrea Bussani. Anche Brava di Francesco Pison rientra dalla linea, ma facendo valere le sue linee riesce a recuperare metro su metro agguantando la testa della flotta. Sua è la line honour ma è impossibile pagarsi il compenso: è Lady Day, il nuovissimo Italia Yacht 9.98 di Corrado Annis (YC Adriaco) a balzare in testa alla ranking generale e imporsi, seppur di soli 11 secondi, sull’X-41 Sideracordis con Andrea Tedesco al timone e Branko Brcin alla tattica.
A stretto giro e con vento in lieve intensificazione si inizia la procedura di partenza per la terza regata del campionato. Questa volta è Sideracordis a vincere in compensato, superando 2R nel Vento, First40 di Roberto Recanello (Il Portodimare), e il consocio Federico Servadio su X-Real.
Anche se il pomeriggio è ormai inoltrato (e Germania-Italia incombe!) il Comitato si lascia ingolosire dal vento, salito a 11 nodi. L’ultima prova di ieri, la quarta complessivamente, viene nuovamente conquistata da Sideracordis, che ottiene così il secondo bullet, seguito (per soli 18 secondi) da Brava e Aoi Me. Il primo arrivato della classe C è il First 35 Olalla.
 
Oggi si scende in acqua per l’ultimo giorno con previsioni di bora a partire dal primo mattino. Proprio per questo motivo il Comitato ha deciso di anticipare il primo start alle 10. Come da bando non potranno essere disputate regate dopo le ore 16. Le regate potranno essere seguite in diretta grazie al sistema di tracking Trac Trac (http://www.uadf.it/orc).
 
La regata è supportata dall’Assessorato Regionale allo Sport, Camper&Nicholsons Marinas e Porto San Rocco.


Foto di YCPSR / Andrea Carloni


03/07/2016 12:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci