Seconda giornata di bottino pieno per l’ORC Mittel Euro Criterium, il test event del Mondiale ORC 2017 organizzato dallo Yacht Club Porto San Rocco in collaborazione con Circolo della Vela Muggia, Triestina della Vela, Yacht Club Adriaco, Società Velica di Barcola Grignano e lo sloveno Yacht Club Fagar: tre le prove portate a termine per creare una classifica completamente variata rispetto alla giornata di debutto.
Dopo le quattro regate di ieri e l’entrata in gioco dello scarto in overall la prima piazza è tutta di Sideracordis, X-41 di Pier Vettor Grimani (Compagnia della Vela), tallonato da X-Real, l’X-35 di Federico Servadio (Il Portodimare) e i padroni di casa di Aoi Me (J122 di Piero Santi, YCPSR) con un massimo di tre gare ancora da disputare oggi.
La giornata di ieri comincia in perfetto orario con una brezza leggera da ponente che abbandona il campo troppo presto per permettere la conclusione di gara 1. Tutto da rifare per il Comitato di regata guidato da Giancarlo Crevatin, che decide di spostare la flotta per andare incontro al vento.
Si ricomincia con una partenza tirata, costata la squalifica per OCS a Vola Vola Endeavour di Riccardo De Roia e Sempre Avanti, il Farr40 di Carlo Naibo con un super equipaggio formato tra gli altri da Furio Benussi, Stefano Spangaro e Andrea Bussani. Anche Brava di Francesco Pison rientra dalla linea, ma facendo valere le sue linee riesce a recuperare metro su metro agguantando la testa della flotta. Sua è la line honour ma è impossibile pagarsi il compenso: è Lady Day, il nuovissimo Italia Yacht 9.98 di Corrado Annis (YC Adriaco) a balzare in testa alla ranking generale e imporsi, seppur di soli 11 secondi, sull’X-41 Sideracordis con Andrea Tedesco al timone e Branko Brcin alla tattica.
A stretto giro e con vento in lieve intensificazione si inizia la procedura di partenza per la terza regata del campionato. Questa volta è Sideracordis a vincere in compensato, superando 2R nel Vento, First40 di Roberto Recanello (Il Portodimare), e il consocio Federico Servadio su X-Real.
Anche se il pomeriggio è ormai inoltrato (e Germania-Italia incombe!) il Comitato si lascia ingolosire dal vento, salito a 11 nodi. L’ultima prova di ieri, la quarta complessivamente, viene nuovamente conquistata da Sideracordis, che ottiene così il secondo bullet, seguito (per soli 18 secondi) da Brava e Aoi Me. Il primo arrivato della classe C è il First 35 Olalla.
Oggi si scende in acqua per l’ultimo giorno con previsioni di bora a partire dal primo mattino. Proprio per questo motivo il Comitato ha deciso di anticipare il primo start alle 10. Come da bando non potranno essere disputate regate dopo le ore 16. Le regate potranno essere seguite in diretta grazie al sistema di tracking Trac Trac (http://www.uadf.it/orc).
La regata è supportata dall’Assessorato Regionale allo Sport, Camper&Nicholsons Marinas e Porto San Rocco.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)