giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

ORC

ORC Club sul Garda: concluso con successo il primo incontro 2008

orc club sul garda concluso con successo il primo incontro 2008
Red

Concluso con successo il primo degli incontri promossi quest’anno dalla XIV Zona Fiv per spiegare a tutti gli appassionati di vela l’utilità di adottare anche sul lago di Garda un rating ufficiale come l’Orc Club: presso le sale del West Garda Yacht Club di Padenghe, alla presenza di numerosi rappresentanti dei circoli velici benacensi, UdR, stazzatori e regatanti, i progettisti Maurizio Cossutti (2 Emme Marine) e Lorenzo Giovannozzi (Felci Yacht Design) hanno, infatti, illustrato come funzionano le regate a compensi, cos’è’ l’Orc International e l’Orc Club, come si legge e come ottenere un certificato, i diversi sistemi di calcolo delle classifiche e come leggere una classifica.
Il malcontento di armatori e circoli velici per il numero sempre più esiguo di imbarcazioni iscritte alle regate, la necessità di rivitalizzare la Classe Crociera (la flotta benacense più numerosa) e ridare linfa vitale alle competizioni gardesane, avevano fatto proporre lo scorso anno al Consigliere di Zona Domenico Foschini e al Consigliere Federale Rodolfo Bergamaschi, di introdurre anche in XIV Zona l’Orc Club organizzando una serie di regate e di iniziative, molto apprezzate anche Responsabile del GdL Altomare Sergio Masserotti, da subito favorevole al progetto.
“La stagione appena trascorsa ha visto l’introduzione dell’Orc sul Garda: si tratta di una novità particolarmente significativa nel nostro mondo dell’altura che permette di portare le nostre regate in sintonia con quanto avviene in altri ambienti nautici, rispondendo all’evoluzione tecnica e normativa.” Ha sottolineato nel corso dell’incontro il presidente della XIV Zona, Alberto maria Sartori “Debbo dare atto dell’entusiasmo di Domenico Foschini e di Rodolfo Bergamaschi che per primi hanno creduto in questa formula e l’hanno propagandata, favorendone la diffusione. In questo spirito deve essere letto anche l’incontro di notevole levatura tecnica per i temi trattati, oltre che per la competenza ed il prestigio dei relatori”.
Considerato l’interesse dimostrato dal numeroso pubblico intervenuto, verranno a breve organizzato nuovi incontri con altri relatori che affronteranno nuove problematiche relative all’ Orc International e l’Orc Club.
Per quanto riguarda l’aspetto agonistico, per il 2008 è stato riconfermato ed ampliato il calendario di regate Orc Club: il II Campionato del Garda classe Orc prenderà il via con il “Trofeo Città di Sirmione” organizzato il 16 marzo dal C.N. Diavoli Rossi in collaborazione con lo Y.C. Sirmione. La “East West Race”, proposta il 25 aprile dallo Y.C. Verona in collaborazione con il West Garda Y.C., sarà invece valida come seconda prova. Seguiranno il Trofeo La Virgiliana (4 maggio, FV Peschiera), e il “VI Trofeo del Chiaretto” (13 luglio, N.C. Moniga). La quinta tappa del Campionato sarà la XXII Trans Benaco Cruise Race (2 e 3 agosto, CN Portese e FV Riva) alla quale seguirà il Trofeo Gorla, in programma il 30 agosto presso il CV Gargnano. Il Circuito si concluderà con tre classici appuntamenti: la 2° Regata di fine Estate che la Società Canottieri Garda Salò organizzerà il 20 settembre, il 42° Trofeo Alta Velocità” in programma nella giornata seguente presso la FV Desenzano ed infine il 5 ottobre, presso il West Garda YC si svolgerà la 29° Regata delle castagne, nona ed ultima prova della Coppa d’Oro – II Campionato del Garda Orc 2008.
Sono inoltre in programma la Coppa d’Oro-Orc club Alto lago (quattro appuntamenti organizzati dalla Fraglia Vela Riva il 27 aprile, 18 maggio, 24/25 maggio e 22 giugno) e la Coppa d’Oro Orc Club d’autunno proposta dal WGYC (28 settembre, 5 e 19 ottobre, 9 novembre).
Riconfermato anche per il Campionato Invernale 2008/2009 valido per l’assegnazione del II Trofeo XIV Zona Orc Club: i tre migliori classificati nei vari campionati invernali organizzati sul lago da novembre a febbraio (Bardolino, Desenzano e Winter Cup di Portese e Salò) si affronteranno in una regata finale e il vincitore parteciperà al Campionato Italiano Minialtura 2009 come rappresentante della XIV Zona.
Domenica 16 marzo, nell’ambito della prima prova del Campionato del Garda Orc si svolgerà anche la finale del I Campionato Invernale d’Altura Orc XIV Zona: le barche selezionatesi nel corso dei tre Campionati Invernali di Bardolino, Salò e Desenzano sono risultate essere: Varenne di Terragni, Univela la quercia di Modena, No wind no fun di Bresciani, Farfarhello di Poloni, Elisir di Goffi, Mi vida di Sperzagni, CNP di Tirelli, Energia mai dire mai, 10&lode, Almada, Lo stralisco, Paterazzo, Facciatosta di Golfrè, TBird di Innocenti e C’est la vie.


26/02/2008 16:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci