lunedí, 3 novembre 2025

ORC

ORC Club sul Garda: concluso con successo il primo incontro 2008

orc club sul garda concluso con successo il primo incontro 2008
Red

Concluso con successo il primo degli incontri promossi quest’anno dalla XIV Zona Fiv per spiegare a tutti gli appassionati di vela l’utilità di adottare anche sul lago di Garda un rating ufficiale come l’Orc Club: presso le sale del West Garda Yacht Club di Padenghe, alla presenza di numerosi rappresentanti dei circoli velici benacensi, UdR, stazzatori e regatanti, i progettisti Maurizio Cossutti (2 Emme Marine) e Lorenzo Giovannozzi (Felci Yacht Design) hanno, infatti, illustrato come funzionano le regate a compensi, cos’è’ l’Orc International e l’Orc Club, come si legge e come ottenere un certificato, i diversi sistemi di calcolo delle classifiche e come leggere una classifica.
Il malcontento di armatori e circoli velici per il numero sempre più esiguo di imbarcazioni iscritte alle regate, la necessità di rivitalizzare la Classe Crociera (la flotta benacense più numerosa) e ridare linfa vitale alle competizioni gardesane, avevano fatto proporre lo scorso anno al Consigliere di Zona Domenico Foschini e al Consigliere Federale Rodolfo Bergamaschi, di introdurre anche in XIV Zona l’Orc Club organizzando una serie di regate e di iniziative, molto apprezzate anche Responsabile del GdL Altomare Sergio Masserotti, da subito favorevole al progetto.
“La stagione appena trascorsa ha visto l’introduzione dell’Orc sul Garda: si tratta di una novità particolarmente significativa nel nostro mondo dell’altura che permette di portare le nostre regate in sintonia con quanto avviene in altri ambienti nautici, rispondendo all’evoluzione tecnica e normativa.” Ha sottolineato nel corso dell’incontro il presidente della XIV Zona, Alberto maria Sartori “Debbo dare atto dell’entusiasmo di Domenico Foschini e di Rodolfo Bergamaschi che per primi hanno creduto in questa formula e l’hanno propagandata, favorendone la diffusione. In questo spirito deve essere letto anche l’incontro di notevole levatura tecnica per i temi trattati, oltre che per la competenza ed il prestigio dei relatori”.
Considerato l’interesse dimostrato dal numeroso pubblico intervenuto, verranno a breve organizzato nuovi incontri con altri relatori che affronteranno nuove problematiche relative all’ Orc International e l’Orc Club.
Per quanto riguarda l’aspetto agonistico, per il 2008 è stato riconfermato ed ampliato il calendario di regate Orc Club: il II Campionato del Garda classe Orc prenderà il via con il “Trofeo Città di Sirmione” organizzato il 16 marzo dal C.N. Diavoli Rossi in collaborazione con lo Y.C. Sirmione. La “East West Race”, proposta il 25 aprile dallo Y.C. Verona in collaborazione con il West Garda Y.C., sarà invece valida come seconda prova. Seguiranno il Trofeo La Virgiliana (4 maggio, FV Peschiera), e il “VI Trofeo del Chiaretto” (13 luglio, N.C. Moniga). La quinta tappa del Campionato sarà la XXII Trans Benaco Cruise Race (2 e 3 agosto, CN Portese e FV Riva) alla quale seguirà il Trofeo Gorla, in programma il 30 agosto presso il CV Gargnano. Il Circuito si concluderà con tre classici appuntamenti: la 2° Regata di fine Estate che la Società Canottieri Garda Salò organizzerà il 20 settembre, il 42° Trofeo Alta Velocità” in programma nella giornata seguente presso la FV Desenzano ed infine il 5 ottobre, presso il West Garda YC si svolgerà la 29° Regata delle castagne, nona ed ultima prova della Coppa d’Oro – II Campionato del Garda Orc 2008.
Sono inoltre in programma la Coppa d’Oro-Orc club Alto lago (quattro appuntamenti organizzati dalla Fraglia Vela Riva il 27 aprile, 18 maggio, 24/25 maggio e 22 giugno) e la Coppa d’Oro Orc Club d’autunno proposta dal WGYC (28 settembre, 5 e 19 ottobre, 9 novembre).
Riconfermato anche per il Campionato Invernale 2008/2009 valido per l’assegnazione del II Trofeo XIV Zona Orc Club: i tre migliori classificati nei vari campionati invernali organizzati sul lago da novembre a febbraio (Bardolino, Desenzano e Winter Cup di Portese e Salò) si affronteranno in una regata finale e il vincitore parteciperà al Campionato Italiano Minialtura 2009 come rappresentante della XIV Zona.
Domenica 16 marzo, nell’ambito della prima prova del Campionato del Garda Orc si svolgerà anche la finale del I Campionato Invernale d’Altura Orc XIV Zona: le barche selezionatesi nel corso dei tre Campionati Invernali di Bardolino, Salò e Desenzano sono risultate essere: Varenne di Terragni, Univela la quercia di Modena, No wind no fun di Bresciani, Farfarhello di Poloni, Elisir di Goffi, Mi vida di Sperzagni, CNP di Tirelli, Energia mai dire mai, 10&lode, Almada, Lo stralisco, Paterazzo, Facciatosta di Golfrè, TBird di Innocenti e C’est la vie.


26/02/2008 16:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci