ORACLE TEAM USA ha svelato ieri il nuovo catamarano, sviluppato in collaborazione con Airbus, che disputerà l’America’s Cup a giugno 2017. Il catamarano americano, di classe AC, comprende numerose innovazioni frutto della partnership di due anni fra i due leader della progettazione ingegneristica, e vede Airbus in qualità di Official Innovation Partner di ORACLE TEAM USA.
“Il nuovo catamarano di classe AC dimostra concretamente quello che un campione della vela di primo piano e un grande costruttore di aeromobili possono raggiungere insieme. Abbiamo entrambi in comune la scienza dell’aerodinamica e siamo entrambi estremamente fieri delle due squadre che, grazie allo spirito innovativo e all’eccellenza del loro impegno, hanno contribuito a fare della classe AC una realtà”, ha dichiarato Charles Champion, Executive Vice President Engineering di Airbus. “Con ORACLE TEAMP USA ci siamo posti l’obiettivo di sostenere il team nella progettazione di un’imbarcazione in grado di aggiudicarsi l’America’s Cup per la terza volta consecutiva. Attendiamo con impazienza di vedere questa imbarcazione volare sull’acqua, nel mese di giugno!”
Aviazione e vela hanno numerosi punti in comune quali aerodinamica, materiali compositi e strutture, idraulica e sistemi di comando, oltre alla misurazione e all’analisi dei dati. Il risultato di questa collaborazione è stato il nuovo catamarano di classe AC, dotato di componenti più leggeri e più solidi.
Quando si utilizzano i foil, per controllare la stabilità del catamarano è necessario disporre di un sistema di comando di “alto livello”, dotato di una nuova interfaccia, ed è dall’inizio del 2017 che Airbus ha contribuito con le proprie competenze alla progettazione di questo “sistema di comando”. Inoltre, sono stati necessari dei miglioramenti per ottimizzare a capacità del team di volare sui foil nel corso di tutta la regata: un elemento ritenuto fondamentale per dominare la prossima America’s Cup.
“La tecnologia innovativa del ‘sistema di comando’ a bordo di questa imbarcazione è stata presa a prestito dall’industria aerospaziale. Questo sistema di comando idraulico ci consente di controllare attivamente i foil e la stabilità globale dell’imbarcazione, oltre a generare un significativo miglioramento della performance”, ha dichiarato Grant Simmer, direttore generale di ORACLE TEAM USA. “Il rapporto con Airbus va oltre le nostre aspettative, poiché il costruttore ha dato prova di flessibilità ne sapersi adattare e proporre nuove soluzioni che rispondessero ai nostri bisogni. Siamo davvero cresciuti e ci siamo evoluti insieme!”.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)