sabato, 8 novembre 2025

OPTIMIST

Optimist: a Pescara per la Coppa Aico e Touring

optimist pescara per la coppa aico touring
Redazione

Ancora un evento di primo livello attende l'Abruzzo nel campo della vela. Il 13 e 14 novembre 2010 Pescara ospiterà la Coppa Aico e la Coppa Touring che vedrà convenire al Porto Turistico "Marina" i migliori velisti italiani della categoria "Optimist", organizzato dal Club Nautico Pescara.

L'iniziativa - patrocinata dalla Città di Pescara, e inserita fra gli eventi d'interesse per la candidatura a "Città Europea dello Sport 2012" - è stata presentata questa mattina dal presidente del Club Nautico, Riccardo Pasquinelli, nel corso di una Conferenza Stampa tenuta presso la Sala Giunta del Comune. Sono intervenuti l'assessore comunale allo Sport, Nicola Ricotta, Pietro Verna, direttore marittimo Abruzzo e Molise, Enzo Imbastaro, presidente provinciale del Coni, e i consiglieri del Club Fabio Caporale, Massimo Cerimele, Francesco Vacri.

Quello di Pescara è un appuntamento, cui tiene molto la Federazione Italiana Vela per l'importante azione promozionale che svolge e che vedrà l'adesione di circa centocinquanta praticanti di questo particolare settore del mondo velistico.

Le gare si svolgeranno nello specchio di mare antistante al Porto Turistico "Marina" di Pescara. La partenza della prima prova, vento permettendo, è prevista per le 12 di sabato 13 novembre proseguendo il giorno successivo. Il numero massimo di prove (sulla distanza di mezzo miglio marino) è di 6 per gli Juniores e 4 per i cadetti. Al termine delle regate sarà eseguita la premiazione. Come da regolamento, per entrambe le gare saranno premiati i primi 5 della classifica assoluta, le prime 3 veliste, il primo maschio e la prima femmina nata nel 2001 e il più giovane.

La manifestazione si effettuerà nello specchio di mare antistante al Porto Turistico "Marina" di Pescara. La partenza della prima prova, vento permettendo, è prevista per le 12 di sabato 13 novembre proseguendo il giorno successivo. Il numero massimo di prove (sulla distanza di mezzo miglio marino) è di 6 per gli Juniores e 4 per i cadetti. Al termine delle regate sarà eseguita la premiazione. Come da regolamento, per entrambe le gare saranno premiati i primi 5 della classifica assoluta, le prime 3 veliste, il primo maschio e la prima femmina nata nel 2001 e il più giovane.

Nella stagione in corso, che terminerà con i mondiali in programma in Malesia dal 28 dicembre all'8 gennaio 2011, la classe Optimist ha già visto lo svolgimento in Polonia dei campionati europei, e a Marsala la rassegna tricolore, riservata agli juniores.
A Kamien Pomorski, tra le ragazze si è imposta la triestina Francesca Russo Cirillo della Società Velica Barcola e Grignano, mentre tra i maschi la vittoria è andata al greco Kostantinos Oikonomidis. Nel campionato italiano affermazione di Ettore Botticini del Gruppo Vela Follonica, davanti a Luigi Michelini della Canottieri Savoia e a Matteo Pincherle del Circolo Nautico Sambenedettese.


05/11/2010 14:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci