Ancora un evento di primo livello attende l'Abruzzo nel campo della vela. Il 13 e 14 novembre 2010 Pescara ospiterà la Coppa Aico e la Coppa Touring che vedrà convenire al Porto Turistico "Marina" i migliori velisti italiani della categoria "Optimist", organizzato dal Club Nautico Pescara.
L'iniziativa - patrocinata dalla Città di Pescara, e inserita fra gli eventi d'interesse per la candidatura a "Città Europea dello Sport 2012" - è stata presentata questa mattina dal presidente del Club Nautico, Riccardo Pasquinelli, nel corso di una Conferenza Stampa tenuta presso la Sala Giunta del Comune. Sono intervenuti l'assessore comunale allo Sport, Nicola Ricotta, Pietro Verna, direttore marittimo Abruzzo e Molise, Enzo Imbastaro, presidente provinciale del Coni, e i consiglieri del Club Fabio Caporale, Massimo Cerimele, Francesco Vacri.
Quello di Pescara è un appuntamento, cui tiene molto la Federazione Italiana Vela per l'importante azione promozionale che svolge e che vedrà l'adesione di circa centocinquanta praticanti di questo particolare settore del mondo velistico.
Le gare si svolgeranno nello specchio di mare antistante al Porto Turistico "Marina" di Pescara. La partenza della prima prova, vento permettendo, è prevista per le 12 di sabato 13 novembre proseguendo il giorno successivo. Il numero massimo di prove (sulla distanza di mezzo miglio marino) è di 6 per gli Juniores e 4 per i cadetti. Al termine delle regate sarà eseguita la premiazione. Come da regolamento, per entrambe le gare saranno premiati i primi 5 della classifica assoluta, le prime 3 veliste, il primo maschio e la prima femmina nata nel 2001 e il più giovane.
La manifestazione si effettuerà nello specchio di mare antistante al Porto Turistico "Marina" di Pescara. La partenza della prima prova, vento permettendo, è prevista per le 12 di sabato 13 novembre proseguendo il giorno successivo. Il numero massimo di prove (sulla distanza di mezzo miglio marino) è di 6 per gli Juniores e 4 per i cadetti. Al termine delle regate sarà eseguita la premiazione. Come da regolamento, per entrambe le gare saranno premiati i primi 5 della classifica assoluta, le prime 3 veliste, il primo maschio e la prima femmina nata nel 2001 e il più giovane.
Nella stagione in corso, che terminerà con i mondiali in programma in Malesia dal 28 dicembre all'8 gennaio 2011, la classe Optimist ha già visto lo svolgimento in Polonia dei campionati europei, e a Marsala la rassegna tricolore, riservata agli juniores.
A Kamien Pomorski, tra le ragazze si è imposta la triestina Francesca Russo Cirillo della Società Velica Barcola e Grignano, mentre tra i maschi la vittoria è andata al greco Kostantinos Oikonomidis. Nel campionato italiano affermazione di Ettore Botticini del Gruppo Vela Follonica, davanti a Luigi Michelini della Canottieri Savoia e a Matteo Pincherle del Circolo Nautico Sambenedettese.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management