Ancora un evento di primo livello attende l'Abruzzo nel campo della vela. Il 13 e 14 novembre 2010 Pescara ospiterà la Coppa Aico e la Coppa Touring che vedrà convenire al Porto Turistico "Marina" i migliori velisti italiani della categoria "Optimist", organizzato dal Club Nautico Pescara.
L'iniziativa - patrocinata dalla Città di Pescara, e inserita fra gli eventi d'interesse per la candidatura a "Città Europea dello Sport 2012" - è stata presentata questa mattina dal presidente del Club Nautico, Riccardo Pasquinelli, nel corso di una Conferenza Stampa tenuta presso la Sala Giunta del Comune. Sono intervenuti l'assessore comunale allo Sport, Nicola Ricotta, Pietro Verna, direttore marittimo Abruzzo e Molise, Enzo Imbastaro, presidente provinciale del Coni, e i consiglieri del Club Fabio Caporale, Massimo Cerimele, Francesco Vacri.
Quello di Pescara è un appuntamento, cui tiene molto la Federazione Italiana Vela per l'importante azione promozionale che svolge e che vedrà l'adesione di circa centocinquanta praticanti di questo particolare settore del mondo velistico.
Le gare si svolgeranno nello specchio di mare antistante al Porto Turistico "Marina" di Pescara. La partenza della prima prova, vento permettendo, è prevista per le 12 di sabato 13 novembre proseguendo il giorno successivo. Il numero massimo di prove (sulla distanza di mezzo miglio marino) è di 6 per gli Juniores e 4 per i cadetti. Al termine delle regate sarà eseguita la premiazione. Come da regolamento, per entrambe le gare saranno premiati i primi 5 della classifica assoluta, le prime 3 veliste, il primo maschio e la prima femmina nata nel 2001 e il più giovane.
La manifestazione si effettuerà nello specchio di mare antistante al Porto Turistico "Marina" di Pescara. La partenza della prima prova, vento permettendo, è prevista per le 12 di sabato 13 novembre proseguendo il giorno successivo. Il numero massimo di prove (sulla distanza di mezzo miglio marino) è di 6 per gli Juniores e 4 per i cadetti. Al termine delle regate sarà eseguita la premiazione. Come da regolamento, per entrambe le gare saranno premiati i primi 5 della classifica assoluta, le prime 3 veliste, il primo maschio e la prima femmina nata nel 2001 e il più giovane.
Nella stagione in corso, che terminerà con i mondiali in programma in Malesia dal 28 dicembre all'8 gennaio 2011, la classe Optimist ha già visto lo svolgimento in Polonia dei campionati europei, e a Marsala la rassegna tricolore, riservata agli juniores.
A Kamien Pomorski, tra le ragazze si è imposta la triestina Francesca Russo Cirillo della Società Velica Barcola e Grignano, mentre tra i maschi la vittoria è andata al greco Kostantinos Oikonomidis. Nel campionato italiano affermazione di Ettore Botticini del Gruppo Vela Follonica, davanti a Luigi Michelini della Canottieri Savoia e a Matteo Pincherle del Circolo Nautico Sambenedettese.
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti