Ieri a Çeşme è ufficialmente iniziata la fase finale del Campionato Europeo Optimist 2025, con le flotte suddivise in Gold e Silver: un momento decisivo per i 258 giovani atleti, in rappresentanza di 43 nazioni, giunti in Turchia con un unico obiettivo — conquistare il titolo continentale.
Le condizioni odierne hanno permesso il regolare svolgimento del programma: entrambe le prove previste sono state portate a termine sia per la Gold Fleet che per la Silver Fleet. Il vento ha soffiato leggero per tutta la giornata: circa 7 nodi nella prima prova, saliti a 8-9 nodi nella seconda, ma a rendere davvero tecniche e impegnative le regate è stata l’onda corta e fastidiosa, che ha messo alla prova sensibilità e conduzione.
Al comando della classifica provvisoria c’è sempre lo spagnolo Lluc Garcés, seguito dal turco Alp Çınar e dallo spagnolo Daniel Capa, a conferma di un livello altissimo tra i primi della flotta.
Per gli italiani, Filippo Noto (Società Canottieri Marsala) è attualmente in ottava posizione e in piena lotta per un posto nella top ten finale. Bene anche Nicola Di Pilla (Circolo della Vela Bari), tredicesimo, seguito da Matteo Ravaioli (Circolo Velico Ravennate), ventitreesimo, e Tommaso Cucinotta (Lega Navale Italiana Ostia), trentesimo.
Particolarmente brillante la prima prova di giornata, con Matteo Ravaioli che ha tagliato il traguardo per primo, Nicola Di Pilla secondo e Tommaso Cucinotta in quinta posizione.
Matteo Ravaioli ha commentato così la sua giornata:
"È stata una giornata impegnativa, anche se la meno ventosa finora. Mi sono concentrato al massimo. Ho fatto due buone partenze: nella prima ero in Comitato, nella seconda ho scelto una posizione al centro-sinistra, da cui sono riuscito a chiudere bene sulla flotta. Nonostante il vento sia aumentato nella seconda prova, sono riuscito a restare davanti e sono molto contento del risultato.”
In testa alla classifica femminile troviamo la brasiliana Uma Creixell, davanti alla spagnola Maria De Lluc Bestard e all’altra brasiliana Lara Miyuki Candemil, con un margine ancora sottile tra le prime.
Tra le italiane in Gold Fleet, Irene Faini (Centro Nautico Bardolino) si trova in decima posizione, sesta tra le europee, mentre Nita Cittar (Società Triestina Sport del Mare) è attualmente trentesima. Ottima prestazione anche per Annalie Meoni (Fraglia Vela Malcesine) in Silver Fleet, che ha chiuso entrambe le prove al primo posto, portandosi in 59ª posizione generale.
Nita Cittar ha raccontato così la giornata:
"Oggi è stata una giornata molto tosta in acqua, abbiamo disputato una prima prova con vento molto leggero, per la seconda invece è aumentato. Tutto sommato abbiamo completato entrambe le prove e con risultati abbastanza buoni."
Marcello Meringolo, tecnico nazionale della Classe Optimist, ha commentato:
"La giornata è stata particolarmente positiva, specialmente per Ravaioli, che ha dimostrato tutte le sue qualità con vento leggero. Domani ci aspettano le ultime due prove finali, ancora con suddivisione in Gold e Silver Fleet, e vedremo cosa riusciremo a portare a casa."
Le ultime due prove del Campionato Europeo Optimist 2025 sono in programma oggi alle ore 13:00. Al termine della giornata verranno proclamati i nuovi Campione e Campionessa Europea.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro