mercoledí, 5 novembre 2025

CANTIERISTICA

Olbia: operativo il SYS Marine Center

olbia operativo il sys marine center
redazione

Dopo l'acquisizione del cantiere IMES da parte di Sardinia Yacht Services, Agenzia marittima e di servizi ai grandi yacht, con sede e uffici a Porto Cervo, Porto Rotondo, Cala Gonone, Cagliari e La Maddalena, è già operativo un modernissimo centro di assistenza a 360 gradi  alla grande nautica.

La posizione strategica adiacente alla banchina delle navi da crociera, in prossimità di Dogana, Capitaneria di Porto, Autorità Portuale, collegamenti stradali, aeroporto e water-front cittadino, gli alti fondali, il servizio di ormeggiatori e piloti insieme all'esperienza decennale di SYS, sono le caratteristiche del nuovo Marine Center.

Il nuovo SYS Marine Center di Olbia, con una superficie coperta di 1250 metri e una “open area” di 6000 metri, un invaso da 7,70 metri, offre 5 ormeggi per yacht fino a 80 metri, 1 travel lift da 100 tonnellate  per yacht fino a 30 metri, magazzini per materiali riservati ai clienti e interventi altamente qualificati di refitting e assistenza tecnica.

E' garantito anche l'intervento  per yacht oltre 30 metri grazie agli accordi con struttura in zona.

Completano l'offerta magazzini per materiali riservate ai clienti, area dedicata ai bunkeraggi dotati di sistemi di avanguardia, sistemi avanzati per lo smaltimento dei rifiuti per barche in cantiere e in transito, area di rimessaggio invernale per tender di superyachts.

Nel progetto definitivo di Renato Azara, Amministratore delegato  di SYS, interventi per oltre 2 milioni di euro per  lavori, durata prevista due anni, di riqualificazione e riconversione della struttura  dell'ex cantiere navale in un moderna e funzionale base nautica, aree esterne riservate a presentazioni e inaugurazioni di nuovi yacht a disposizione di cantieri di costruzione e aziende del comparto, sale riunioni per Armatori e Comandanti e una Club House.

A disposizione dei clienti i servizi di Sardinia Yacht Services, certificata ISO 9001,  che gestisce l’80% del traffico della grande nautica in Sardegna pari a circa 500 grandi yacht fino a 100 metri a stagione,  per il disbrigo di pratiche presso le Autorità marittime, prenotazione ormeggi, forniture di bordo di eccellenza, rifornimento carburante, prenotazione alberghi/ristoranti,servizi di Corriere, Vip Concierge e organizzazione di eventi a bordo oltre a itinerari “taylor-made” via mare e sul territorio  per gli armatori e i loro ospiti e a trasferimenti in elicottero, aerei privati e limousine.


26/04/2011 12:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci