Dopo l'acquisizione del cantiere IMES da parte di Sardinia Yacht Services, Agenzia marittima e di servizi ai grandi yacht, con sede e uffici a Porto Cervo, Porto Rotondo, Cala Gonone, Cagliari e La Maddalena, è già operativo un modernissimo centro di assistenza a 360 gradi alla grande nautica.
La posizione strategica adiacente alla banchina delle navi da crociera, in prossimità di Dogana, Capitaneria di Porto, Autorità Portuale, collegamenti stradali, aeroporto e water-front cittadino, gli alti fondali, il servizio di ormeggiatori e piloti insieme all'esperienza decennale di SYS, sono le caratteristiche del nuovo Marine Center.
Il nuovo SYS Marine Center di Olbia, con una superficie coperta di 1250 metri e una “open area” di 6000 metri, un invaso da 7,70 metri, offre 5 ormeggi per yacht fino a 80 metri, 1 travel lift da 100 tonnellate per yacht fino a 30 metri, magazzini per materiali riservati ai clienti e interventi altamente qualificati di refitting e assistenza tecnica.
E' garantito anche l'intervento per yacht oltre 30 metri grazie agli accordi con struttura in zona.
Completano l'offerta magazzini per materiali riservate ai clienti, area dedicata ai bunkeraggi dotati di sistemi di avanguardia, sistemi avanzati per lo smaltimento dei rifiuti per barche in cantiere e in transito, area di rimessaggio invernale per tender di superyachts.
Nel progetto definitivo di Renato Azara, Amministratore delegato di SYS, interventi per oltre 2 milioni di euro per lavori, durata prevista due anni, di riqualificazione e riconversione della struttura dell'ex cantiere navale in un moderna e funzionale base nautica, aree esterne riservate a presentazioni e inaugurazioni di nuovi yacht a disposizione di cantieri di costruzione e aziende del comparto, sale riunioni per Armatori e Comandanti e una Club House.
A disposizione dei clienti i servizi di Sardinia Yacht Services, certificata ISO 9001, che gestisce l’80% del traffico della grande nautica in Sardegna pari a circa 500 grandi yacht fino a 100 metri a stagione, per il disbrigo di pratiche presso le Autorità marittime, prenotazione ormeggi, forniture di bordo di eccellenza, rifornimento carburante, prenotazione alberghi/ristoranti,servizi di Corriere, Vip Concierge e organizzazione di eventi a bordo oltre a itinerari “taylor-made” via mare e sul territorio per gli armatori e i loro ospiti e a trasferimenti in elicottero, aerei privati e limousine.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52