sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

CANTIERISTICA

Nikka: la nuova barca a vela firmata Vismara Marine

Una serata scandita dalle emozioni, per un sogno diventato una magnifica realtà: lei, la protagonista, si chiama Nikka ed è una barca a vela lunga 47’, progettata e costruita dal cantiere Vismara Marine di Viareggio in partnership con Baltic Yachts. Un’imbarcazione bellissima, moderna ed elegante, concepita per navigare velocemente (e comodamente) in crociera, ma non solo: perché Nikka, leggera e performante, con vele realizzate dalla North Sails in 3DL e attrezzatura al top della categoria, è stata varata con l’obiettivo di correre (e vincere) anche le principali regate lunghe del Mediterraneo, primi passi di un programma che prevede anche una traversata atlantica.
Un programma ambizioso, caratteristica di famiglia, visto che gli armatori di Nikka, che è stata varata sabato scorso a Viareggio nel piazzale antistante il cantiere Vismara con una grande festa, sono Roberto e Luisa Lacorte, affiatata coppia nella vita e per mare, che dopo aver navigato per innumerevoli miglia con le barche precedenti (un 28’, un 34’, sempre firmato Vismara, e un 40’ di serie), hanno concretizzato un sogno, quello di pensare e poi realizzare, fianco a fianco con il cantiere e i suoi progettisti, la “barca della vita”. Così è nato il Vismara V47 RC Nikka, un moderno cruiser-racer costruito in sandwich di carbonio, che sposa gli elevati contenuti tecnici del cantiere Vismara con le linee classiche dei Baltic Yachts, un connubio perfetto, pensato per un armatore esigente e destinato ad una produzione di piccola serie.
“Nikka è la barca che volevamo, l’abbiamo pensata e realizzata com’era nei nostri sogni”, ha dichiarato un raggiante Roberto Lacorte. “Sono contento perché è ancora più bella di come la immaginavamo e di questo voglio ringraziare Alessandro Vismara e tutto il team che l’ha fatta nascere”. Gli fa eco la moglie Luisa, che di Nikka ha contribuito a realizzare gli interni: “È una barca che sentiamo nostra, perché c’è molto di noi, del nostro carattere e delle nostre idee. Tutto questo però non sarebbe stato possibile altrove: con Alessandro c’è amicizia, stima e fiducia, e solo con questi presupposti poteva nascere un gioiello come Nikka”. Per Alessandro Vismara, infine: “Questa barca è nata dalla cultura di un armatore esperto e maturo ed è la sintesi dell’esperienza Vismara nelle imbarcazioni da crociera regata ad alta tecnologia. Uno yacht da produrre in piccola serie su misura, che unisce il mondo Vismara a quello Baltic”.
Nikka, che subito dopo il varo è scesa in acqua per i primi test di messa a punto e che entro qualche settimana sarà pronta per il suo battesimo in crociera con la famiglia Lacorte (papà, mamma e i due piccoli Nicola e Chicca, da cui, appunto, il nome Nikka), l’anno prossimo parteciperà alle regate offshore più importanti del Mediterraneo (a partire dalla 151 Miglia, la regata ideata da Roberto Lacorte) con lo sponsor Celadrin sulle vele e un equipaggio in cui spicca la presenza, come tattico, del campionissimo Tommaso Chieffi, programma che avrà il suo culmine nell’Atlantic Rally for Cruisers, la traversata atlantica sogno di qualsiasi velista, preludio di una stagione di regate caraibiche.. Un’imbarcazione bellissima, moderna ed elegante, concepita per navigare velocemente (e comodamente) in crociera, ma non solo: perché Nikka, leggera e performante, con vele realizzate dalla North Sails in 3DL e attrezzatura al top della categoria, è stata varata con l’obiettivo di correre (e vincere) anche le principali regate lunghe del Mediterraneo, primi passi di un programma che prevede anche una traversata atlantica.
Un programma ambizioso, caratteristica di famiglia, visto che gli armatori di Nikka, che è stata varata sabato scorso a Viareggio nel piazzale antistante il cantiere Vismara con una grande festa, sono Roberto e Luisa Lacorte, affiatata coppia nella vita e per mare, che dopo aver navigato per innumerevoli miglia con le barche precedenti (un 28’, un 34’, sempre firmato Vismara, e un 40’ di serie), hanno concretizzato un sogno, quello di pensare e poi realizzare, fianco a fianco con il cantiere e i suoi progettisti, la “barca della vita”. Così è nato il Vismara V47 RC Nikka, un moderno cruiser-racer costruito in sandwich di carbonio, che sposa gli elevati contenuti tecnici del cantiere Vismara con le linee classiche dei Baltic Yachts, un connubio perfetto, pensato per un armatore esigente e destinato ad una produzione di piccola serie.
“Nikka è la barca che volevamo, l’abbiamo pensata e realizzata com’era nei nostri sogni”, ha dichiarato un raggiante Roberto Lacorte. “Sono contento perché è ancora più bella di come la immaginavamo e di questo voglio ringraziare Alessandro Vismara e tutto il team che l’ha fatta nascere”. Gli fa eco la moglie Luisa, che di Nikka ha contribuito a realizzare gli interni: “È una barca che sentiamo nostra, perché c’è molto di noi, del nostro carattere e delle nostre idee. Tutto questo però non sarebbe stato possibile altrove: con Alessandro c’è amicizia, stima e fiducia, e solo con questi presupposti poteva nascere un gioiello come Nikka”. Per Alessandro Vismara, infine: “Questa barca è nata dalla cultura di un armatore esperto e maturo ed è la sintesi dell’esperienza Vismara nelle imbarcazioni da crociera regata ad alta tecnologia. Uno yacht da produrre in piccola serie su misura, che unisce il mondo Vismara a quello Baltic”.
Nikka, che subito dopo il varo è scesa in acqua per i primi test di messa a punto e che entro qualche settimana sarà pronta per il suo battesimo in crociera con la famiglia Lacorte (papà, mamma e i due piccoli Nicola e Chicca, da cui, appunto, il nome Nikka), l’anno prossimo parteciperà alle regate offshore più importanti del Mediterraneo (a partire dalla 151 Miglia, la regata ideata da Roberto Lacorte) con lo sponsor Celadrin sulle vele e un equipaggio in cui spicca la presenza, come tattico, del campionissimo Tommaso Chieffi, programma che avrà il suo culmine nell’Atlantic Rally for Cruisers, la traversata atlantica sogno di qualsiasi velista, preludio di una stagione di regate caraibiche.


14/06/2012 14:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci