Una serata scandita dalle emozioni, per un sogno diventato una magnifica realtà: lei, la protagonista, si chiama Nikka ed è una barca a vela lunga 47’, progettata e costruita dal cantiere Vismara Marine di Viareggio in partnership con Baltic Yachts. Un’imbarcazione bellissima, moderna ed elegante, concepita per navigare velocemente (e comodamente) in crociera, ma non solo: perché Nikka, leggera e performante, con vele realizzate dalla North Sails in 3DL e attrezzatura al top della categoria, è stata varata con l’obiettivo di correre (e vincere) anche le principali regate lunghe del Mediterraneo, primi passi di un programma che prevede anche una traversata atlantica.
Un programma ambizioso, caratteristica di famiglia, visto che gli armatori di Nikka, che è stata varata sabato scorso a Viareggio nel piazzale antistante il cantiere Vismara con una grande festa, sono Roberto e Luisa Lacorte, affiatata coppia nella vita e per mare, che dopo aver navigato per innumerevoli miglia con le barche precedenti (un 28’, un 34’, sempre firmato Vismara, e un 40’ di serie), hanno concretizzato un sogno, quello di pensare e poi realizzare, fianco a fianco con il cantiere e i suoi progettisti, la “barca della vita”. Così è nato il Vismara V47 RC Nikka, un moderno cruiser-racer costruito in sandwich di carbonio, che sposa gli elevati contenuti tecnici del cantiere Vismara con le linee classiche dei Baltic Yachts, un connubio perfetto, pensato per un armatore esigente e destinato ad una produzione di piccola serie.
“Nikka è la barca che volevamo, l’abbiamo pensata e realizzata com’era nei nostri sogni”, ha dichiarato un raggiante Roberto Lacorte. “Sono contento perché è ancora più bella di come la immaginavamo e di questo voglio ringraziare Alessandro Vismara e tutto il team che l’ha fatta nascere”. Gli fa eco la moglie Luisa, che di Nikka ha contribuito a realizzare gli interni: “È una barca che sentiamo nostra, perché c’è molto di noi, del nostro carattere e delle nostre idee. Tutto questo però non sarebbe stato possibile altrove: con Alessandro c’è amicizia, stima e fiducia, e solo con questi presupposti poteva nascere un gioiello come Nikka”. Per Alessandro Vismara, infine: “Questa barca è nata dalla cultura di un armatore esperto e maturo ed è la sintesi dell’esperienza Vismara nelle imbarcazioni da crociera regata ad alta tecnologia. Uno yacht da produrre in piccola serie su misura, che unisce il mondo Vismara a quello Baltic”.
Nikka, che subito dopo il varo è scesa in acqua per i primi test di messa a punto e che entro qualche settimana sarà pronta per il suo battesimo in crociera con la famiglia Lacorte (papà, mamma e i due piccoli Nicola e Chicca, da cui, appunto, il nome Nikka), l’anno prossimo parteciperà alle regate offshore più importanti del Mediterraneo (a partire dalla 151 Miglia, la regata ideata da Roberto Lacorte) con lo sponsor Celadrin sulle vele e un equipaggio in cui spicca la presenza, come tattico, del campionissimo Tommaso Chieffi, programma che avrà il suo culmine nell’Atlantic Rally for Cruisers, la traversata atlantica sogno di qualsiasi velista, preludio di una stagione di regate caraibiche.. Un’imbarcazione bellissima, moderna ed elegante, concepita per navigare velocemente (e comodamente) in crociera, ma non solo: perché Nikka, leggera e performante, con vele realizzate dalla North Sails in 3DL e attrezzatura al top della categoria, è stata varata con l’obiettivo di correre (e vincere) anche le principali regate lunghe del Mediterraneo, primi passi di un programma che prevede anche una traversata atlantica.
Un programma ambizioso, caratteristica di famiglia, visto che gli armatori di Nikka, che è stata varata sabato scorso a Viareggio nel piazzale antistante il cantiere Vismara con una grande festa, sono Roberto e Luisa Lacorte, affiatata coppia nella vita e per mare, che dopo aver navigato per innumerevoli miglia con le barche precedenti (un 28’, un 34’, sempre firmato Vismara, e un 40’ di serie), hanno concretizzato un sogno, quello di pensare e poi realizzare, fianco a fianco con il cantiere e i suoi progettisti, la “barca della vita”. Così è nato il Vismara V47 RC Nikka, un moderno cruiser-racer costruito in sandwich di carbonio, che sposa gli elevati contenuti tecnici del cantiere Vismara con le linee classiche dei Baltic Yachts, un connubio perfetto, pensato per un armatore esigente e destinato ad una produzione di piccola serie.
“Nikka è la barca che volevamo, l’abbiamo pensata e realizzata com’era nei nostri sogni”, ha dichiarato un raggiante Roberto Lacorte. “Sono contento perché è ancora più bella di come la immaginavamo e di questo voglio ringraziare Alessandro Vismara e tutto il team che l’ha fatta nascere”. Gli fa eco la moglie Luisa, che di Nikka ha contribuito a realizzare gli interni: “È una barca che sentiamo nostra, perché c’è molto di noi, del nostro carattere e delle nostre idee. Tutto questo però non sarebbe stato possibile altrove: con Alessandro c’è amicizia, stima e fiducia, e solo con questi presupposti poteva nascere un gioiello come Nikka”. Per Alessandro Vismara, infine: “Questa barca è nata dalla cultura di un armatore esperto e maturo ed è la sintesi dell’esperienza Vismara nelle imbarcazioni da crociera regata ad alta tecnologia. Uno yacht da produrre in piccola serie su misura, che unisce il mondo Vismara a quello Baltic”.
Nikka, che subito dopo il varo è scesa in acqua per i primi test di messa a punto e che entro qualche settimana sarà pronta per il suo battesimo in crociera con la famiglia Lacorte (papà, mamma e i due piccoli Nicola e Chicca, da cui, appunto, il nome Nikka), l’anno prossimo parteciperà alle regate offshore più importanti del Mediterraneo (a partire dalla 151 Miglia, la regata ideata da Roberto Lacorte) con lo sponsor Celadrin sulle vele e un equipaggio in cui spicca la presenza, come tattico, del campionissimo Tommaso Chieffi, programma che avrà il suo culmine nell’Atlantic Rally for Cruisers, la traversata atlantica sogno di qualsiasi velista, preludio di una stagione di regate caraibiche.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno