mercoledí, 5 novembre 2025

CANTIERISTICA

Nikka: la nuova barca a vela firmata Vismara Marine

Una serata scandita dalle emozioni, per un sogno diventato una magnifica realtà: lei, la protagonista, si chiama Nikka ed è una barca a vela lunga 47’, progettata e costruita dal cantiere Vismara Marine di Viareggio in partnership con Baltic Yachts. Un’imbarcazione bellissima, moderna ed elegante, concepita per navigare velocemente (e comodamente) in crociera, ma non solo: perché Nikka, leggera e performante, con vele realizzate dalla North Sails in 3DL e attrezzatura al top della categoria, è stata varata con l’obiettivo di correre (e vincere) anche le principali regate lunghe del Mediterraneo, primi passi di un programma che prevede anche una traversata atlantica.
Un programma ambizioso, caratteristica di famiglia, visto che gli armatori di Nikka, che è stata varata sabato scorso a Viareggio nel piazzale antistante il cantiere Vismara con una grande festa, sono Roberto e Luisa Lacorte, affiatata coppia nella vita e per mare, che dopo aver navigato per innumerevoli miglia con le barche precedenti (un 28’, un 34’, sempre firmato Vismara, e un 40’ di serie), hanno concretizzato un sogno, quello di pensare e poi realizzare, fianco a fianco con il cantiere e i suoi progettisti, la “barca della vita”. Così è nato il Vismara V47 RC Nikka, un moderno cruiser-racer costruito in sandwich di carbonio, che sposa gli elevati contenuti tecnici del cantiere Vismara con le linee classiche dei Baltic Yachts, un connubio perfetto, pensato per un armatore esigente e destinato ad una produzione di piccola serie.
“Nikka è la barca che volevamo, l’abbiamo pensata e realizzata com’era nei nostri sogni”, ha dichiarato un raggiante Roberto Lacorte. “Sono contento perché è ancora più bella di come la immaginavamo e di questo voglio ringraziare Alessandro Vismara e tutto il team che l’ha fatta nascere”. Gli fa eco la moglie Luisa, che di Nikka ha contribuito a realizzare gli interni: “È una barca che sentiamo nostra, perché c’è molto di noi, del nostro carattere e delle nostre idee. Tutto questo però non sarebbe stato possibile altrove: con Alessandro c’è amicizia, stima e fiducia, e solo con questi presupposti poteva nascere un gioiello come Nikka”. Per Alessandro Vismara, infine: “Questa barca è nata dalla cultura di un armatore esperto e maturo ed è la sintesi dell’esperienza Vismara nelle imbarcazioni da crociera regata ad alta tecnologia. Uno yacht da produrre in piccola serie su misura, che unisce il mondo Vismara a quello Baltic”.
Nikka, che subito dopo il varo è scesa in acqua per i primi test di messa a punto e che entro qualche settimana sarà pronta per il suo battesimo in crociera con la famiglia Lacorte (papà, mamma e i due piccoli Nicola e Chicca, da cui, appunto, il nome Nikka), l’anno prossimo parteciperà alle regate offshore più importanti del Mediterraneo (a partire dalla 151 Miglia, la regata ideata da Roberto Lacorte) con lo sponsor Celadrin sulle vele e un equipaggio in cui spicca la presenza, come tattico, del campionissimo Tommaso Chieffi, programma che avrà il suo culmine nell’Atlantic Rally for Cruisers, la traversata atlantica sogno di qualsiasi velista, preludio di una stagione di regate caraibiche.. Un’imbarcazione bellissima, moderna ed elegante, concepita per navigare velocemente (e comodamente) in crociera, ma non solo: perché Nikka, leggera e performante, con vele realizzate dalla North Sails in 3DL e attrezzatura al top della categoria, è stata varata con l’obiettivo di correre (e vincere) anche le principali regate lunghe del Mediterraneo, primi passi di un programma che prevede anche una traversata atlantica.
Un programma ambizioso, caratteristica di famiglia, visto che gli armatori di Nikka, che è stata varata sabato scorso a Viareggio nel piazzale antistante il cantiere Vismara con una grande festa, sono Roberto e Luisa Lacorte, affiatata coppia nella vita e per mare, che dopo aver navigato per innumerevoli miglia con le barche precedenti (un 28’, un 34’, sempre firmato Vismara, e un 40’ di serie), hanno concretizzato un sogno, quello di pensare e poi realizzare, fianco a fianco con il cantiere e i suoi progettisti, la “barca della vita”. Così è nato il Vismara V47 RC Nikka, un moderno cruiser-racer costruito in sandwich di carbonio, che sposa gli elevati contenuti tecnici del cantiere Vismara con le linee classiche dei Baltic Yachts, un connubio perfetto, pensato per un armatore esigente e destinato ad una produzione di piccola serie.
“Nikka è la barca che volevamo, l’abbiamo pensata e realizzata com’era nei nostri sogni”, ha dichiarato un raggiante Roberto Lacorte. “Sono contento perché è ancora più bella di come la immaginavamo e di questo voglio ringraziare Alessandro Vismara e tutto il team che l’ha fatta nascere”. Gli fa eco la moglie Luisa, che di Nikka ha contribuito a realizzare gli interni: “È una barca che sentiamo nostra, perché c’è molto di noi, del nostro carattere e delle nostre idee. Tutto questo però non sarebbe stato possibile altrove: con Alessandro c’è amicizia, stima e fiducia, e solo con questi presupposti poteva nascere un gioiello come Nikka”. Per Alessandro Vismara, infine: “Questa barca è nata dalla cultura di un armatore esperto e maturo ed è la sintesi dell’esperienza Vismara nelle imbarcazioni da crociera regata ad alta tecnologia. Uno yacht da produrre in piccola serie su misura, che unisce il mondo Vismara a quello Baltic”.
Nikka, che subito dopo il varo è scesa in acqua per i primi test di messa a punto e che entro qualche settimana sarà pronta per il suo battesimo in crociera con la famiglia Lacorte (papà, mamma e i due piccoli Nicola e Chicca, da cui, appunto, il nome Nikka), l’anno prossimo parteciperà alle regate offshore più importanti del Mediterraneo (a partire dalla 151 Miglia, la regata ideata da Roberto Lacorte) con lo sponsor Celadrin sulle vele e un equipaggio in cui spicca la presenza, come tattico, del campionissimo Tommaso Chieffi, programma che avrà il suo culmine nell’Atlantic Rally for Cruisers, la traversata atlantica sogno di qualsiasi velista, preludio di una stagione di regate caraibiche.


14/06/2012 14:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci