mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

CLASS 40

Niji40: Sericano e Rosetti alzano l'asticella a '40

niji40 sericano rosetti alzano asticella
redazione

I due giovani volti della vela oceanica, Matteo Sericano, genovese classe 1997, e Luca Rosetti, bolognese di origine romagnola classe 1995, entrano nell’orbita dei Class 40, oggi tra le barche più in voga nella “course au large”. A bordo di un Class 40 di recente costruzione, prenderanno parte alla Niji, regata di 3.400 miglia, che partirà il 7 aprile 2024 da Lorient, in Bretagna (Francia) a Marie-Galante, isola della Guadalupa nel mar dei Caraibi.

 

Un bel banco di prova nel mondo dei “grandi” per i due giovani che singolarmente e in doppio hanno già fatto vedere ottime cose. Sericano, presidente della Classe Mini 650, è campione del mondo in carica Double Mixed Offshore, mentre Rosetti è il vincitore dell’ultima Mini Transat 2023, tra le regate in solitario più note e competitive del mondo. Questa sfida è un banco di prova per entrambi, da cui ognuno dei due trarrà insegnamenti preziosi in vista dei piani per il futuro che singolarmente stanno portando avanti. Entrambi, infatti, hanno già messo nel mirino la costruzione di un Class 40 e hanno posto le basi per progetti ambiziosi che contemplano gli appuntamenti clou nel panorama di questa classe. I due skipper saranno seguiti in questa regata da uno degli sponsor di Matteo Sericano, Tyrolit.

 

Verso la Niji: la preparazione

 

In questo momento sono in corso i preparativi per mettere a punto l’imbarcazione in vista della partenza. Il lavoro da fare è tanto vista la rotta impegnativa che attende l’equipaggio lungo le 3.400 miglia in cui si troveranno a dover gestire condizioni meteo marine complesse a partire dal Golfo di Biscaglia a fine inverno, con una meteo ancora ricca di perturbazioni e depressioni provenienti dal Nord Atlantico. Una regata molto tecnica, dove non mancheranno colpi di scena, e dove i due potranno mettere in mostra tutta la loro esperienza e le capacità tecniche maturate negli anni, ma non solo. "Questa corsa – commenta Matteo Sericano - sarà per noi una grande occasione per allenarci e confrontarci con il meglio della vela oceanica. Tra gli iscritti ci sono alcuni dei più titolati skipper di oggi, alcuni veri e propri idoli di quando eravamo bambini. Un’occasione per dimostrare di essere pronti a costruire un progetto di lungo termine competendo al più alto livello.”

 

A questo proposito, quello di Matteo Sericano è un progetto che verte attorno agli ormai noti parametri ESG e bilanci di sostenibilità, aspetti molto importanti per le aziende e i fondi d'investimento interessati a perseguire questa necessaria visione per le generazioni a venire nel rispetto dell'ambiente.


13/03/2024 10:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci