Il team dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) che partecipa al New York Yacht Club Invitational Cup ha affrontato ieri a Newport la prima giornata di regate, sotto 18 nodi di vento provenienti da est e con un mare increspato. L'aumentare del vento fino a 22 nodi ha messo a dura prova gli equipaggi, costringendoli ad abbandonare il campo di regata prima dell'inizio della seconda prova a bastone in programma per la giornata. La squadra dello YCCS ha gareggiato con 18 tra i migliori Yacht Club del mondo, invitati per l'occasione dal New York Yacht Club in rappresentanza di 14 nazioni, tra cui Nuova Zelanda, Cina e Bermuda. A vincere la prima prova della serie è stato il team del Royal Canadian Yacht Club.
Si tratta della prima edizione dell'evento, ideato per promuovere il cosiddetto "Corinthian sailing" - ovvero la vela amatoriale, tra i diversi yacht club internazionali - e diverrà uno degli appuntamenti fissi della stagione velica del New York Yacht Club. Il regolamento ammette la presenza a bordo di ogni imbarcazione di un solo velista professionista e tutti, ad eccezione di due dei membri dell'equipaggio, devono essere soci del club per cui gareggiano da almeno un anno. Il team dello YCCS è guidato dallo Skipper Vittorio Codecasa, Presidente della classe Swan 45. Alle prese con le difficili condizioni del vento, il Swan 42 charterizzato dallo YCCS per l'occasione, si è classificato 14° nella regata.
Lo YCCS è chiamato a confrontarsi con yacht club di altissimo livello, come il St Francis Yacht Club (USA), il Royal Ocean Racing Club (GBR) e naturalmente, i padroni di casa dello Yacht Club di New York. Il Segretario Generale dello YCCS, Jan Pachner, a Newport per portare sostegno alla squadra durante l'evento, ha commentato così il carattere amatoriale della regata: <<Siamo lieti di essere stati invitati a partecipare ad un evento che rappresenta una sorta di campionato mondiale tra Yacht Club. Lo YCCS è forse più conosciuto a livello internazionale per l'organizzazione di grandi eventi come la Maxi Yacht Rolex Cup e la Loro Piana Superyacht Regatta e per i numerosi mondiali ISAF che organizziamo ogni anno. Al contempo però siamo fortemente orientati a promuovere la vela amatoriale, per questo motivo il nostro calendario regate include tre incontri annuali tra Club. Ci aspettiamo di disputare regate competitive ma circondate da quell'atmosfera amichevole che contraddistingue la vela amatoriale >>.
La regata si svolge nello specchio di mare antistante Newport, tradizionalmente teatro di Coppa America, e gli appassionati potranno seguire le gare anche on line consultando il live race tracking sul link http://tinyurl/oyue8a .
La manifestazione proseguirà oggi alle 11.00 ora locale (le 17.00 in Italia) per terminare sabato 19 settembre e sono previste un massimo di 11 prove a bastone. Chiuderà ufficialmente la manifestazione la cena di sabato sera organizzata da Rolex e dal New York Yacht Club.
Per ulteriori informazioni sull'evento è possibile visitare il sito http://www.nyyc.org/ . per informazioni sul calendario dello Yacht Club Costa Smeralda consultare http://www.yccs.it/
YCCS Team
Vittorio Codecasa (Captain/Skipper)
Stratis Andreadis
Gerardo De Vuono
Filippo Maria Faruffini di Sezzadio
Dyer Jones
Stefano Liguori
Filippo Maria Molinari
Furio Patrizio Monaco
James Gurnell (Owner's representative)
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea