Il team dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) che partecipa al New York Yacht Club Invitational Cup ha affrontato ieri a Newport la prima giornata di regate, sotto 18 nodi di vento provenienti da est e con un mare increspato. L'aumentare del vento fino a 22 nodi ha messo a dura prova gli equipaggi, costringendoli ad abbandonare il campo di regata prima dell'inizio della seconda prova a bastone in programma per la giornata. La squadra dello YCCS ha gareggiato con 18 tra i migliori Yacht Club del mondo, invitati per l'occasione dal New York Yacht Club in rappresentanza di 14 nazioni, tra cui Nuova Zelanda, Cina e Bermuda. A vincere la prima prova della serie è stato il team del Royal Canadian Yacht Club.
Si tratta della prima edizione dell'evento, ideato per promuovere il cosiddetto "Corinthian sailing" - ovvero la vela amatoriale, tra i diversi yacht club internazionali - e diverrà uno degli appuntamenti fissi della stagione velica del New York Yacht Club. Il regolamento ammette la presenza a bordo di ogni imbarcazione di un solo velista professionista e tutti, ad eccezione di due dei membri dell'equipaggio, devono essere soci del club per cui gareggiano da almeno un anno. Il team dello YCCS è guidato dallo Skipper Vittorio Codecasa, Presidente della classe Swan 45. Alle prese con le difficili condizioni del vento, il Swan 42 charterizzato dallo YCCS per l'occasione, si è classificato 14° nella regata.
Lo YCCS è chiamato a confrontarsi con yacht club di altissimo livello, come il St Francis Yacht Club (USA), il Royal Ocean Racing Club (GBR) e naturalmente, i padroni di casa dello Yacht Club di New York. Il Segretario Generale dello YCCS, Jan Pachner, a Newport per portare sostegno alla squadra durante l'evento, ha commentato così il carattere amatoriale della regata: <<Siamo lieti di essere stati invitati a partecipare ad un evento che rappresenta una sorta di campionato mondiale tra Yacht Club. Lo YCCS è forse più conosciuto a livello internazionale per l'organizzazione di grandi eventi come la Maxi Yacht Rolex Cup e la Loro Piana Superyacht Regatta e per i numerosi mondiali ISAF che organizziamo ogni anno. Al contempo però siamo fortemente orientati a promuovere la vela amatoriale, per questo motivo il nostro calendario regate include tre incontri annuali tra Club. Ci aspettiamo di disputare regate competitive ma circondate da quell'atmosfera amichevole che contraddistingue la vela amatoriale >>.
La regata si svolge nello specchio di mare antistante Newport, tradizionalmente teatro di Coppa America, e gli appassionati potranno seguire le gare anche on line consultando il live race tracking sul link http://tinyurl/oyue8a .
La manifestazione proseguirà oggi alle 11.00 ora locale (le 17.00 in Italia) per terminare sabato 19 settembre e sono previste un massimo di 11 prove a bastone. Chiuderà ufficialmente la manifestazione la cena di sabato sera organizzata da Rolex e dal New York Yacht Club.
Per ulteriori informazioni sull'evento è possibile visitare il sito http://www.nyyc.org/ . per informazioni sul calendario dello Yacht Club Costa Smeralda consultare http://www.yccs.it/
YCCS Team
Vittorio Codecasa (Captain/Skipper)
Stratis Andreadis
Gerardo De Vuono
Filippo Maria Faruffini di Sezzadio
Dyer Jones
Stefano Liguori
Filippo Maria Molinari
Furio Patrizio Monaco
James Gurnell (Owner's representative)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese