Il prossimo 26 marzo, presso l'aula magna dell'Università 'Parthenope' di Napoli, si terrà un convegno sul tema “Nuove esigenze formative ed opportunità del cluster marittimo”, organizzato dall'istituto universitario napoletano e dall'Istituto Italiano di Navigazione (IIN), avrà lo scopo di richiamare l'attenzione sulle innovazioni del cluster marittimo, non solo in termini di investimenti e produttività, ma soprattutto in termini di risorse umane. La giornata di studi sarà un'altra tappa preparatoria alla conferenza europea della navigazione Enc/Gnss, l'evento più significativo nel campo della navigazione satellitare in Europa ed uno dei più importanti a livello mondiale che Napoli ospiterà il prossimo maggio in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione dell'IIN.
«L'Istituto Italiano di Navigazione - ha spiegato il presidente dell'IIN, Vincenzo Sciubba Caniglia - si propone di promuovere lo sviluppo delle scienze e delle tecniche della navigazione, di diffonderne la conoscenza, e lo fa da 50 anni. È per questo che con l'Università Parthenope abbiamo deciso di promuovere il convegno “Nuove esigenze formative ed opportunità del cluster marittimo”, il quale dovrà coinvolgere il sistema delle imprese nel rinnovamento delle offerte formative, dalla scuola secondaria superiore all'Università, individuando percorsi che raccordino efficacemente istituzioni e mondo produttivo».
«Nonostante la proliferazione di iniziative post-scolastiche e la presenza sul territorio nazionale di convenzioni tra istituzioni e organizzazioni amatoriali - ha rilevato il presidente del corso di laurea in Scienze Nautiche e Aeronautiche dell'Università Parthenope, Mario Vultaggio - il gap tra domanda ed offerta richiede uno sforzo ulteriore e più adeguato alle esigenze esposte dagli attori dell'intera filiera del mare. È fondamentale la ricerca di iniziative sinergiche fra armamento, istituzioni e sindacati al fine di adeguare l'istruzione di base e l'offerta formativa professionale»-
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe