Il prossimo 26 marzo, presso l'aula magna dell'Università 'Parthenope' di Napoli, si terrà un convegno sul tema “Nuove esigenze formative ed opportunità del cluster marittimo”, organizzato dall'istituto universitario napoletano e dall'Istituto Italiano di Navigazione (IIN), avrà lo scopo di richiamare l'attenzione sulle innovazioni del cluster marittimo, non solo in termini di investimenti e produttività, ma soprattutto in termini di risorse umane. La giornata di studi sarà un'altra tappa preparatoria alla conferenza europea della navigazione Enc/Gnss, l'evento più significativo nel campo della navigazione satellitare in Europa ed uno dei più importanti a livello mondiale che Napoli ospiterà il prossimo maggio in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione dell'IIN.
«L'Istituto Italiano di Navigazione - ha spiegato il presidente dell'IIN, Vincenzo Sciubba Caniglia - si propone di promuovere lo sviluppo delle scienze e delle tecniche della navigazione, di diffonderne la conoscenza, e lo fa da 50 anni. È per questo che con l'Università Parthenope abbiamo deciso di promuovere il convegno “Nuove esigenze formative ed opportunità del cluster marittimo”, il quale dovrà coinvolgere il sistema delle imprese nel rinnovamento delle offerte formative, dalla scuola secondaria superiore all'Università, individuando percorsi che raccordino efficacemente istituzioni e mondo produttivo».
«Nonostante la proliferazione di iniziative post-scolastiche e la presenza sul territorio nazionale di convenzioni tra istituzioni e organizzazioni amatoriali - ha rilevato il presidente del corso di laurea in Scienze Nautiche e Aeronautiche dell'Università Parthenope, Mario Vultaggio - il gap tra domanda ed offerta richiede uno sforzo ulteriore e più adeguato alle esigenze esposte dagli attori dell'intera filiera del mare. È fondamentale la ricerca di iniziative sinergiche fra armamento, istituzioni e sindacati al fine di adeguare l'istruzione di base e l'offerta formativa professionale»-
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco