Giornata difficile a Palma di Maiorca per i 1130 velisti impegnati nella penultima tappa dell’ISAF Sailing World Cup 2013-2014, lo spettacolare circuito riservato alle classi olimpiche che sta vivendo il suo apice proprio alle Baleari: oggi le condizioni meteo hanno rallentato il programma e dopo una mattinata passata a terra, i regatanti sono riusciti a scendere in acqua solo dalle primissime ore del pomeriggio, dopo che una brezza tra i 10 e i 12 nodi (120-130° la direzione) si è finalmente distesa nella baia di Palma. Giornata impegnativa, quindi, ma soprattutto cruciale per il prosieguo della manifestazione, visto che dopo questi primi due giorni, le flotte delle dieci classi olimpiche, ad eccezione di 470 donne ed RS:X donne, saranno divise in due (Gold e Silver, e per i Laser Standard anche Bronze) e soltanto i primi potranno aspirare, con le regate dei prossimi giorni, ad entrare nei primi dieci delle varie graduatorie, quindi a partecipare alle medal race conclusive in programma per sabato prossimo.
Tra gli Azzurri della Squadra Nazionale guidata dal Direttore Tecnico Michele Marchesini, in evidenza nella classe Nacra 17 gli equipaggi Federica Salvà-Francesco Bianchi e Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri, che hanno ottenuto una vittoria di giornata ciascuno: a seguire, i risultati di giornata (classifiche complete su www2.trofeoprincesasofia.org).
Finn (92 equipaggi, 5 prove disputate)
Giornata impegnativa per i Finn, che portano a termine ben tre prove: nella classifica generale provvisoria, dominata dal francese Thomas Le Breton, Filippo Baldassari è 18mo (27-8-13-15-3), Michele Paoletti 19mo (23-17-5-10-7), Giorgio Poggi 23mo ed Enrico Voltolini 34mo, tutti in Gold fleet a partire da domani.
470 uomini (78 equipaggi, 5 prove disputate)
Emanuele ed Enzio Savoini salgono fino alla 17ma posizione (29-12-7-16-3), mentre anche Giulio Desiderato-Andrea Trani guadagnano posizioni e sono 28mi. In Gold anche Francesco Rebaudi-Matteo Ramian, 36mi, mentre al comando sono i finlandesi Lindgren.
470 donne (47 equipaggi, 4 prove disputate)
Giornata da dimenticare purtroppo per le Azzurre Francesca Komatar-Sveva Carraro, che scivolano al 23mo posto (14-2-39-38) superate anche da Elena Berta e Giulia Paolillo, che grazie a un sesto nell’ultima prova risalgono fino alla 18ma posizione (DSQ-15-23-6) nella classifica che ha nelle francesi Lecointre-Defrance le leader.
49er (79 equipaggi, 6 prove disputate)
Classifica corta e regate molto intense per i 49er, con gli azzurri Dubbini-Dubbini che si aggiudicano una prova e salgono fino al 22mo posto (11-23-20-20-1-5 i parziali). Questi i risultati degli altri azzurri: Andrea e Alessandro Savio sono 24mi, Ruggero Tita-Giacomo Cavalli 25mi, Stefano Cherin-Andrea Tesei 39mi e Jacopo Plazzi-Umberto Molineris 41mi.
49er FX (50 equipaggi, 5 prove disputate)
Giornata positiva per l’equipaggio Azzurro formato da Giulia Conti e Francesca Clapcich, che grazie a terzo e a un quinto nelle due prove disputate oggi raggiungono la 12ma posizione e sono comodamente in Gold fleet (5-11-12-3-5 i parziali), mentre le giovani Lavinia Tezza e Paola Bergamaschi passano invece in Silver. In testa alla classifica le brasiliane Grael-Kunze.
Laser Standard (144 equipaggi, 5 prove disputate)
L’Azzurro Giovanni Coccoluto continua nel suo momento positivo ed è settimo (2-3-13-4-10, ma in Gold fleet entrano anche Marco Benini (18mo), Francesco Marrai (19mo), Enrico Strazzera (21mo), Marco Gallo (23mo) e Alessio Spadoni (23mo). Al comando della classifica, non a caso, il fenomenale brasiliano Robert Scheidt.
Laser Radial (96 equipaggi, 4 prove disputate)
Le giovani Azzurre Joyce Floridia e Claretta Tempesti continuano a brillare e sono rispettivamente al 14mo (21-5-7-10) e al 17mo posto (8-5-17-12) in classifica generale, seconda e quarta tra le Youth. In Gold anche Laura Cosentino, attualmente al 22mo posto, mentre l’olandese Brouwmeester è saldamente al comando.
RS:X uomini (72 equipaggi, 5 prove disputate)
Grazie a una giornata quasi perfetta, il francese Le Coq balza al comando della classifica delle tavole a vela uomini. Il giovane Mattia Camboni chiude questa prima fase delle regate al 23mo posto (13-12-9-10-28), terzo youth, ed entra in Gold fleet.
RS:X donne (56 equipaggi, 4 prove disputate)
Due le prove disputate oggi anche per le ragazze delle tavole a vela, con l’Azzurra Flavia Tartaglini che in classifica generale è ottava (7-2-14-12), mentre Laura Linares, oggi ottima seconda in una delle due prove, è undicesima (13-16-13-2) e Veronica Fanciulli è 23ma nella graduatoria guidata dalla cinese Chen.
Nacra 17 (73 equipaggi, 5 prove disputate)
Molto bene gli equipaggi Azzurri, a partire da Federica Salvà-Francesco Bianchi e Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri, entrambi con una vittoria di giornata all’attivo. Nella classifica generale che vede in testa i francesi Cammas-De Turckheim, Salvà-Bianchi sono quarti (2-11-1-17-1), Bissaro-Sicouri ottavi (9-9-7-1-6) e Zandonà-Zappacosta decimi (8-2-5-13-16). Entrano in Gold fleet anche Porro-Banti (26mi).
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste