giovedí, 4 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press   

MARINA MILITARE

Museo della Scienza e Marina Militare ancora più vicini

Museo della Scienza e Marina Militare lo hanno già dimostrato in più di un’occasione: lavorando fianco a fianco possono dar vita anche a imprese memorabili, come quella del trasporto del sottomarino Enrico Toti dalla Sicilia fino al centro di Milano.
Oggi la collaborazione tra le due istituzioni si impreziosisce ulteriormente, grazie a un protocollo d’intesa che fissa obiettivi e strategie comuni per almeno cinque anni.
A rappresentare lo scorso 23 aprile a Milano, nel salone delle feste del transatlantico Conte Biancamano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e Marina Militare sono stati rispettivamente il Direttore Generale Fiorenzo Galli e il Contrammiraglio Antonino Parisi.

Il protocollo d’intesa ha come scopi la diffusione della cultura scientifica e tecnologica marinara/aeronavale a livello nazionale e internazionale nonché la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni storici e museali/aeronavali tanto del Museo quanto della Marina Militare.
Per raggiungere questi obiettivi saranno messe in atto numerose attività a cominciare da mostre, incontri, manifestazioni, conferenze, convegni, dibattiti, semimari di studio, proiezioni audiovisive e altri eventi. Non mancano l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di attività divulgative e formative di studio, di ricerca e di classificazione in varie modalità comprese quelle editoriali, audiovisive e multimediali.
Nel lavoro congiunto tra Museo e Marina Militare saranno coinvolti inoltre soggetti pubblici e privati che operano in settori affini o che perseguono fini analoghi alle due istituzioni firmatarie del protocollo.
La sinergia prevede, infine, anche lo scambio e l’integrazione di risorse umane e del relativo bagaglio professionale: nel passato un simile esempio è stato – nel 2005 – l’apertura al pubblico del sottomarino Toti, preceduta da mesi di lavoro con il personale della Marina Militare al fianco di quello del Museo sia per la sistemazione del battello sia per la formazione degli animatori scientifici che accompagnano i visitatori nella suggestiva visita a bordo.


30/04/2009 13:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci