Museo della Scienza e Marina Militare lo hanno già dimostrato in più di un’occasione: lavorando fianco a fianco possono dar vita anche a imprese memorabili, come quella del trasporto del sottomarino Enrico Toti dalla Sicilia fino al centro di Milano.
Oggi la collaborazione tra le due istituzioni si impreziosisce ulteriormente, grazie a un protocollo d’intesa che fissa obiettivi e strategie comuni per almeno cinque anni.
A rappresentare lo scorso 23 aprile a Milano, nel salone delle feste del transatlantico Conte Biancamano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e Marina Militare sono stati rispettivamente il Direttore Generale Fiorenzo Galli e il Contrammiraglio Antonino Parisi.
Il protocollo d’intesa ha come scopi la diffusione della cultura scientifica e tecnologica marinara/aeronavale a livello nazionale e internazionale nonché la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni storici e museali/aeronavali tanto del Museo quanto della Marina Militare.
Per raggiungere questi obiettivi saranno messe in atto numerose attività a cominciare da mostre, incontri, manifestazioni, conferenze, convegni, dibattiti, semimari di studio, proiezioni audiovisive e altri eventi. Non mancano l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di attività divulgative e formative di studio, di ricerca e di classificazione in varie modalità comprese quelle editoriali, audiovisive e multimediali.
Nel lavoro congiunto tra Museo e Marina Militare saranno coinvolti inoltre soggetti pubblici e privati che operano in settori affini o che perseguono fini analoghi alle due istituzioni firmatarie del protocollo.
La sinergia prevede, infine, anche lo scambio e l’integrazione di risorse umane e del relativo bagaglio professionale: nel passato un simile esempio è stato – nel 2005 – l’apertura al pubblico del sottomarino Toti, preceduta da mesi di lavoro con il personale della Marina Militare al fianco di quello del Museo sia per la sistemazione del battello sia per la formazione degli animatori scientifici che accompagnano i visitatori nella suggestiva visita a bordo.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova