Museo della Scienza e Marina Militare lo hanno già dimostrato in più di un’occasione: lavorando fianco a fianco possono dar vita anche a imprese memorabili, come quella del trasporto del sottomarino Enrico Toti dalla Sicilia fino al centro di Milano.
Oggi la collaborazione tra le due istituzioni si impreziosisce ulteriormente, grazie a un protocollo d’intesa che fissa obiettivi e strategie comuni per almeno cinque anni.
A rappresentare lo scorso 23 aprile a Milano, nel salone delle feste del transatlantico Conte Biancamano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e Marina Militare sono stati rispettivamente il Direttore Generale Fiorenzo Galli e il Contrammiraglio Antonino Parisi.
Il protocollo d’intesa ha come scopi la diffusione della cultura scientifica e tecnologica marinara/aeronavale a livello nazionale e internazionale nonché la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni storici e museali/aeronavali tanto del Museo quanto della Marina Militare.
Per raggiungere questi obiettivi saranno messe in atto numerose attività a cominciare da mostre, incontri, manifestazioni, conferenze, convegni, dibattiti, semimari di studio, proiezioni audiovisive e altri eventi. Non mancano l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di attività divulgative e formative di studio, di ricerca e di classificazione in varie modalità comprese quelle editoriali, audiovisive e multimediali.
Nel lavoro congiunto tra Museo e Marina Militare saranno coinvolti inoltre soggetti pubblici e privati che operano in settori affini o che perseguono fini analoghi alle due istituzioni firmatarie del protocollo.
La sinergia prevede, infine, anche lo scambio e l’integrazione di risorse umane e del relativo bagaglio professionale: nel passato un simile esempio è stato – nel 2005 – l’apertura al pubblico del sottomarino Toti, preceduta da mesi di lavoro con il personale della Marina Militare al fianco di quello del Museo sia per la sistemazione del battello sia per la formazione degli animatori scientifici che accompagnano i visitatori nella suggestiva visita a bordo.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management