giovedí, 18 settembre 2025

NASTRO ROSA

Partito da Venezia il Nastro Rosa 2022

partito da venezia il nastro rosa 2022
redazione

Dopo il successo della prima edizione, è tornata anche quest’anno la regata più lunga del Mediterraneo. Si tratta del Marina Militare Nastro Rosa Veloce, un percorso no-stop in doppio con un record di percorrenza: 1492 miglia nautiche.

Partita da Venezia questa mattina alle ore 11.30, arriverà a Genova dopo aver circumnavigato lo stivale e la Sicilia.

Il progetto. L’iniziativa è realizzata in stretta partnership tra Difesa Servizi SpA, società del Ministero della Difesa che si occupa di valorizzare gli asset delle Forze Armate, e la SSI Events, azienda specializzata nell’organizzazione di competizioni velistiche di livello internazionale. La Marina Militare supporterà l’evento, in qualità di title partner.

Un evento non solo sportivo che utilizza il linguaggio della tradizione velistica, profondamente radicata nella nostra cultura, ideato per portare avanti i valori della marineria italiana e promuovere i luoghi della nostra penisola nei suoi aspetti più autentici, che non sempre hanno la possibilità di essere messi in evidenza, ma che rappresentano parte fondamentale del nostro patrimonio culturale, come i fari, le torri e gli edifici costieri. Una risorsa importante da promuovere sulle nostre coste, insieme alla bellezza del Paese nell’ambito del progetto Valore Paese Italia, programma nazionale che riguarda i temi del turismo e della cultura connessi alla valorizzazione del patrimonio pubblico.

Valore Paese Italia è inquadrato nell’ambito dell’Intesa Istituzionale sottoscritta da Difesa Servizi SpA con Agenzia del Demanio, Ministero della Cultura, Enit, e dai partner istituzionali che supportano l’iniziativa: Invitalia, Istituto per il Credito Sportivo, Anas, Anci, FPC e il mondo del turismo lento e della mobilità dolce. L’iniziativa mira a recuperare e valorizzare il patrimonio pubblico associando turismo e cultura con ambiente e mobilità attraverso la sinergia di tutte le istituzioni coinvolte, insieme per fare rete intorno al rilancio del settore turistico italiano.

Il concept. L’idea di un Marina Militare Nastro Rosa Veloce, da percorrere tutto d’un fiato a bordo di dieci barche one design foil Beneteau Figaro 3 gestite da SSI Events, destinato a svilupparsi lungo il periplo della penisola, è nata dalla volontà di dar vita a una regata d’altura lunga e competitiva, di respiro internazionale. Il percorso della regata si svilupperà attraverso i fari italiani e, pertanto, tutte le barche continueranno ad avere il nome di un faro. Sarà una importante occasione di esposizione mediatica di immobili molto affascinanti, immersi in contesti di grande suggestione, dedicati al turismo, alla natura, alla cultura e all'ambiente, grazie ai prestigiosi progetti in atto di ristrutturazione e valorizzazione.

La regata. Partita il 6 novembre da Venezia, più esattamente da davanti Piazza San Marco, si concluderà a Genova, Capitale Europea dello Sport 2024 e scelta come sede del grand finale della The Ocean Race 2022-23, dopo aver coperto 1492 miglia. L'organizzazione seguirà lungo costa l'avanzare delle imbarcazioni con dei camper e ci sono stazioni predefinite di pit stop, per gli equipaggi che ne intendono fruire: un team di tecnici sarà disponibile per far fronte a qualsiasi evenienza.

Per rendere ancora più avvincente la regata, è previsto un montepremi che sarà tratto dall'intero impiego della fee prevista per gli equipaggi che si iscriveranno.

Il tempo di riferimento da battere è quello fissato da Sophie Faguet e Jonas Gerckens lo scorso anno ed è pari a 8g 8h 27m 23s: un primato di valore assoluto, il cui superamento verrà premiato con un importante prize money.

I protagonisti. Dal doppio misto dello scorso anno, al doppio di quest’anno, il Marina Militare Nastro Rosa Veloce si presenta con una serie di binomi inediti, a partire da quello della campionessa mondiale ed europea Double Mixed Offshore Cecilia Zorzi, che a bordo di Team Mexedia regaterà con Alina Bauza. Altri equipaggi di punta saranno quelli composti da Pietro D’Alì e Matteo Sericano, in regata su TOR Genova, già protagonisti del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2021 e vincitori della frazione conclusiva, e da Federico Waksman e Nicolas Ferelec, in regata sotto i colori dell’Uruguay a bordo di Sanfer. Tra gli equipaggi che si sfideranno in questa suggestiva regata “veloce”, non poteva mancare quello della Marina Militare, sempre a podio nelle ultime edizioni del Marina Militare Nastro Rosa Tour e vincente lo scorso luglio: in questa edizione saranno Lino Ceraldi e Pierpaolo De Carolis a gareggiare. Attenzione poi ala coppia composta da Alejandro Cantero e Louis Fournier che, con Team IREN, sono pronti a dire la loro.

Gli equipaggi sono stati presentati sabato 5 novembre presso il circolo ufficiali della Marina Militare di Venezia, nel corso della opening della regata. All'evento sono intervenuti l’Ammiraglio di Divisione Andrea Petroni, Direttore dell’Istituto di Studi Militari Marittimi di Venezia, il Dott. Luca Andreoli, Direttore Generale di Difesa Servizi e il Dott. Riccardo Simoneschi, Presidente e CEO della SSI Events.


P { margin-bottom: 0.21cm }


07/11/2022 09:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci