Una stagione 2022, quella della Liberi nel Vento, che ha prodotto e continua a produrre momenti emozionanti. Dopo le tante manifestazioni sportive e sociali, dopo aver festeggiato, il 18 Settembre, i venti anni della fondazione, oggi una bellissima telefonata.
Venerdì 30 Settembre, alle ore 19.00 circa, il Comandante dell’Amerigo Vespucci, la Nave più bella del Mondo, in transito, si avvicinerà nelle acque antistanti Porto San Giorgio per fare un passaggio rappresentativo, un saluto, con il tricolore acceso, alla Liberi nel Vento, alla Città di Porto San Giorgio ed al comprensorio del Fermano. A basso regime sfilerà davanti la città e riprenderà il largo direzione Venezia.“Dopo la sosta alla fonda nel 2011 di Nave Italia, in occasione del 150° anniversario dell’Unità di Italia, dopo il passaggio nel 2013 di Nave Palinuro, Nave Scuola della Marina Militare, siamo estremamente felici e contenti che Nave Amerigo Vespucci, la Nave Scuola più bella del Mondo effettuerà un passaggio davanti la costa per salutare la Liberi nel Vento, la Città di Porto San Giorgio e la cittadinanza tutta. – dice il Presidente Daniele Malavolta – Erano tanti anni che ci stavamo impegnando per realizzare questo momento e siamo contentissimi che venerdì prossimo, al tramonto, questo sogno si concretizzerà. Un altro fantastico regalo per questa stagione entusiasmante, per questi primi 20 anni ricchi di emozioni!!!”.Il team della Liberi nel Vento uscirà in mare andando incontro al Comandante ed all’equipaggio dell’Amerigo Vespucci e li affiancheranno nel passaggio davanti la costa sangiorgese.Nave Amerigo Vespucci varata il 22 Febbraio del 1931 ha una lunghezza di 82 metri, da poppa a bompresso 101 metri, è larga ben 15,56 metri ed ha un pescaggio di 7,3 metri ed imbarca ben 264 militari. La sua velatura è di ben 2.635 metri quadrati. Numeri impressionanti per la “Nave più Bella del Mondo” che venerdì pomeriggio, al tramonto, con il tricolore acceso si avvicinerà, nel rispetto del pescaggio, alla costa sangiorgese per salutare la Liberi nel Vento e le sue finalità associative, la Città di Porto San Giorgio e tutta la cittadinanza.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi