Una stagione 2022, quella della Liberi nel Vento, che ha prodotto e continua a produrre momenti emozionanti. Dopo le tante manifestazioni sportive e sociali, dopo aver festeggiato, il 18 Settembre, i venti anni della fondazione, oggi una bellissima telefonata.
Venerdì 30 Settembre, alle ore 19.00 circa, il Comandante dell’Amerigo Vespucci, la Nave più bella del Mondo, in transito, si avvicinerà nelle acque antistanti Porto San Giorgio per fare un passaggio rappresentativo, un saluto, con il tricolore acceso, alla Liberi nel Vento, alla Città di Porto San Giorgio ed al comprensorio del Fermano. A basso regime sfilerà davanti la città e riprenderà il largo direzione Venezia.“Dopo la sosta alla fonda nel 2011 di Nave Italia, in occasione del 150° anniversario dell’Unità di Italia, dopo il passaggio nel 2013 di Nave Palinuro, Nave Scuola della Marina Militare, siamo estremamente felici e contenti che Nave Amerigo Vespucci, la Nave Scuola più bella del Mondo effettuerà un passaggio davanti la costa per salutare la Liberi nel Vento, la Città di Porto San Giorgio e la cittadinanza tutta. – dice il Presidente Daniele Malavolta – Erano tanti anni che ci stavamo impegnando per realizzare questo momento e siamo contentissimi che venerdì prossimo, al tramonto, questo sogno si concretizzerà. Un altro fantastico regalo per questa stagione entusiasmante, per questi primi 20 anni ricchi di emozioni!!!”.Il team della Liberi nel Vento uscirà in mare andando incontro al Comandante ed all’equipaggio dell’Amerigo Vespucci e li affiancheranno nel passaggio davanti la costa sangiorgese.Nave Amerigo Vespucci varata il 22 Febbraio del 1931 ha una lunghezza di 82 metri, da poppa a bompresso 101 metri, è larga ben 15,56 metri ed ha un pescaggio di 7,3 metri ed imbarca ben 264 militari. La sua velatura è di ben 2.635 metri quadrati. Numeri impressionanti per la “Nave più Bella del Mondo” che venerdì pomeriggio, al tramonto, con il tricolore acceso si avvicinerà, nel rispetto del pescaggio, alla costa sangiorgese per salutare la Liberi nel Vento e le sue finalità associative, la Città di Porto San Giorgio e tutta la cittadinanza.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management