Una stagione 2022, quella della Liberi nel Vento, che ha prodotto e continua a produrre momenti emozionanti. Dopo le tante manifestazioni sportive e sociali, dopo aver festeggiato, il 18 Settembre, i venti anni della fondazione, oggi una bellissima telefonata.
Venerdì 30 Settembre, alle ore 19.00 circa, il Comandante dell’Amerigo Vespucci, la Nave più bella del Mondo, in transito, si avvicinerà nelle acque antistanti Porto San Giorgio per fare un passaggio rappresentativo, un saluto, con il tricolore acceso, alla Liberi nel Vento, alla Città di Porto San Giorgio ed al comprensorio del Fermano. A basso regime sfilerà davanti la città e riprenderà il largo direzione Venezia.“Dopo la sosta alla fonda nel 2011 di Nave Italia, in occasione del 150° anniversario dell’Unità di Italia, dopo il passaggio nel 2013 di Nave Palinuro, Nave Scuola della Marina Militare, siamo estremamente felici e contenti che Nave Amerigo Vespucci, la Nave Scuola più bella del Mondo effettuerà un passaggio davanti la costa per salutare la Liberi nel Vento, la Città di Porto San Giorgio e la cittadinanza tutta. – dice il Presidente Daniele Malavolta – Erano tanti anni che ci stavamo impegnando per realizzare questo momento e siamo contentissimi che venerdì prossimo, al tramonto, questo sogno si concretizzerà. Un altro fantastico regalo per questa stagione entusiasmante, per questi primi 20 anni ricchi di emozioni!!!”.Il team della Liberi nel Vento uscirà in mare andando incontro al Comandante ed all’equipaggio dell’Amerigo Vespucci e li affiancheranno nel passaggio davanti la costa sangiorgese.Nave Amerigo Vespucci varata il 22 Febbraio del 1931 ha una lunghezza di 82 metri, da poppa a bompresso 101 metri, è larga ben 15,56 metri ed ha un pescaggio di 7,3 metri ed imbarca ben 264 militari. La sua velatura è di ben 2.635 metri quadrati. Numeri impressionanti per la “Nave più Bella del Mondo” che venerdì pomeriggio, al tramonto, con il tricolore acceso si avvicinerà, nel rispetto del pescaggio, alla costa sangiorgese per salutare la Liberi nel Vento e le sue finalità associative, la Città di Porto San Giorgio e tutta la cittadinanza.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni