L’iniziativa è avvenuta presso la sede del Museo della Stampa di Latina nell’ambito delle celebrazioni del 91esimo anniversario della nascita della città, con l'esibizione degli Storici Sbandieratori di Cori.
Con il patrocinio della Marina militare italiana, della Regione Lazio, della Provincia e del Comune di Latina il 21 dicembre 2023 alle ore 19,00, nella Manifestazione “La Nave Scuola Amerigo Vespucci a Latina”, è stato realizzato “live” un collegamento telematico tra il C.V. Giuseppe Lai comandante di Nave Vespucci, attualmente a La Plata (ARG) per il Giro del Mondo e il giornalista-fotografo Gianni Loperfido. Il comandante Lai ha espresso il piacere e l’onore di salutare i partecipanti all’evento di Latina avendo l’opportunità di condividere l’esperienza fornendo alcune notizie di come stanno affrontando il secondo giro del mondo a bordo della storica Nave, (il primo periplo del globo avvenne circa vent’anni fa nel 2002- 2003). Il Vespucci, partito da Genova lo scorso 1° luglio, affronterà una navigazione che durerà 20 mesi durante il quale toccherà 31 porti in 28 paesi e 5 continenti. La Nave è l’unità più anziana in servizio della Marina militare italiana essendo stata costruita nel 1931, quindi possiamo dire che è quasi coetanea della città di Latina.
L’evento di Latina sostiene l'augurio che il veliero possa ancorare in uno dei porti o quantomeno al largo del litorale pontino per festeggiare una sorta di “gemellaggio” proprio tra Latina e la Nave italiana, al fine di riconoscere tutte le "potenzialità marittime" della più Nuova Città italiana di Fondazione. Nel collegamento con il comandante Lai a La Plata, simpaticamente, il giornalista Loperfido ha chiesto se avesse messo l'orecchino al suo lobo sinistro una volta superato il fatidico Capo Horn, come in uso nel famoso club dei Capi Hornier. Il comandante favorevole all'usanza ha affermato, da buon “scaramantico” marinaio, di essere favorevole ma a cose fatte! Nel collegamento con Nave Vespucci, nell'altra parte del globo, si è unito alla conversazione l'ammiraglio (Ris) M.M.I. Mario Billardello, che ha portato il suo saluto all’intero equipaggio non nascondendo le sue emozioni per la sfida del passaggio a sud del continente Sudamericano come ex comandante della Nave nel 2004- 2005. A tale riguardo la Marina militare argentina fornirà le più dettagliate notizie meteo e consiglierà al Comando della nave i giorni più favorevoli per il passaggio del Capo.
Alla Manifestazione del Museo della Stampa di Latina sono stati presentati il libro "Sull'Amerigo Vespucci 500 anni dopo Colombo - Diario Telematico di Bordo" di Gianni Loperfido in una nuova edizione anastatica con traduzione in inglese, edito dal Museo della Stampa, il Calendario 2024 dedicato al Vespucci e la mostra fotografica con immagini di Gianni Loperfido durante i suoi viaggi a bordo della Nave durante le Colombiadi '92 e la Tall Ships Race 2000.
A fine Manifestazione è stato presentato come novità il "Giornale in Diretta" che, edito dal Museo della Stampa, ha testimoniato, con testi e foto in "tempo reale" l'intero avvenimento. Gratitudine per gli interventi dell'amm. (Ris) Massimo Porcelli dell’ANMI Latina.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco