domenica, 21 settembre 2025

TURISMO

MOSTRE - Corto Maltese sbarca in Sicilia

Corto Maltese sbarca a Scicli direttamente da Parigi con la mostra Hugo Pratt. I luoghi dell’Avventura, curata dall’Associazione Culturale Linea d’Arte e ospitata sino al 21 agosto scorso alla Pinacothèque de Paris. L’evento, avrà luogo dal 16 settembre al 16 ottobre e rientra tra le iniziative del Circuito del Mito, il cartellone organizzato dall’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia con la direzione artistica di Giancarlo Zanetti. L’Ingresso è gratuito.

Hugo Pratt viene considerato uno dei più importanti disegnatori al mondo. Il fumetto, con le sue storie, raggiunge un livello che viene definito dal giornalista Vincenzo Mollica “letteratura disegnata” mentre i suoi acquarelli vengono considerati veri capolavori d’arte accolti nelle più importanti gallerie e case d’asta d’Europa.
Corto Maltese, il marinaio protagonista delle avventure ideate da questo grande autore veneziano, racchiude in sé non solo il concetto di avventura e di viaggio, ma anche quello della ricerca, della curiosità e della scoperta dell’altro.

L’anteprima esclusiva per la stampa si terrà il 16 settembre a Palazzo Scimone, messo generosamente a disposizione dalla famiglia, mentre l’inaugurazione ufficiale avrà luogo il giorno seguente 17 settembre con l’apertura al pubblico.
L’idea è quella di raccontare Corto Maltese attraverso non solo i disegni originali di Hugo Pratt ma i reportage sui luoghi di Corto e di Pratt, realizzati per Rizzoli dal fotografo svizzero Marco D’Anna e dallo scrittore Marco Steiner. Il visitatore sarà così guidato in un circuito ad anello, nel cuore della Scicli barocca, che partendo da piazza Busacca, comprenderà: il Circolo Culturale “Vitaliano Brancati” dove saranno esposti i testi di Marco Steiner e le opere editoriali di Hugo Pratt; e la Galleria “Koinè” dove si potranno ammirare le opere fotografiche di Marco D’Anna sulle orme di Hugo Pratt e di Corto Maltese.
Il percorso, attraverso la pittura, la fotografia e la letteratura, avvolgerà la sensibilità e la curiosità del visitatore stimolandole a diversi livelli senza voler imporre un discorso culturale univoco. L’obiettivo della mostra è, infatti, proprio quello di accompagnare i diversi gradi di fantasia e di coinvolgimento del visitatore proprio come accade al viaggiatore nel corso di un’avventura di scoperta.


12/09/2011 18:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Chioggia: un weekend di emozioni con Bart’s Bash e Meteorosa

Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci