Corto Maltese sbarca a Scicli direttamente da Parigi con la mostra Hugo Pratt. I luoghi dell’Avventura, curata dall’Associazione Culturale Linea d’Arte e ospitata sino al 21 agosto scorso alla Pinacothèque de Paris. L’evento, avrà luogo dal 16 settembre al 16 ottobre e rientra tra le iniziative del Circuito del Mito, il cartellone organizzato dall’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia con la direzione artistica di Giancarlo Zanetti. L’Ingresso è gratuito.
Hugo Pratt viene considerato uno dei più importanti disegnatori al mondo. Il fumetto, con le sue storie, raggiunge un livello che viene definito dal giornalista Vincenzo Mollica “letteratura disegnata” mentre i suoi acquarelli vengono considerati veri capolavori d’arte accolti nelle più importanti gallerie e case d’asta d’Europa.
Corto Maltese, il marinaio protagonista delle avventure ideate da questo grande autore veneziano, racchiude in sé non solo il concetto di avventura e di viaggio, ma anche quello della ricerca, della curiosità e della scoperta dell’altro.
L’anteprima esclusiva per la stampa si terrà il 16 settembre a Palazzo Scimone, messo generosamente a disposizione dalla famiglia, mentre l’inaugurazione ufficiale avrà luogo il giorno seguente 17 settembre con l’apertura al pubblico.
L’idea è quella di raccontare Corto Maltese attraverso non solo i disegni originali di Hugo Pratt ma i reportage sui luoghi di Corto e di Pratt, realizzati per Rizzoli dal fotografo svizzero Marco D’Anna e dallo scrittore Marco Steiner. Il visitatore sarà così guidato in un circuito ad anello, nel cuore della Scicli barocca, che partendo da piazza Busacca, comprenderà: il Circolo Culturale “Vitaliano Brancati” dove saranno esposti i testi di Marco Steiner e le opere editoriali di Hugo Pratt; e la Galleria “Koinè” dove si potranno ammirare le opere fotografiche di Marco D’Anna sulle orme di Hugo Pratt e di Corto Maltese.
Il percorso, attraverso la pittura, la fotografia e la letteratura, avvolgerà la sensibilità e la curiosità del visitatore stimolandole a diversi livelli senza voler imporre un discorso culturale univoco. L’obiettivo della mostra è, infatti, proprio quello di accompagnare i diversi gradi di fantasia e di coinvolgimento del visitatore proprio come accade al viaggiatore nel corso di un’avventura di scoperta.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44