Corto Maltese sbarca a Scicli direttamente da Parigi con la mostra Hugo Pratt. I luoghi dell’Avventura, curata dall’Associazione Culturale Linea d’Arte e ospitata sino al 21 agosto scorso alla Pinacothèque de Paris. L’evento, avrà luogo dal 16 settembre al 16 ottobre e rientra tra le iniziative del Circuito del Mito, il cartellone organizzato dall’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia con la direzione artistica di Giancarlo Zanetti. L’Ingresso è gratuito.
Hugo Pratt viene considerato uno dei più importanti disegnatori al mondo. Il fumetto, con le sue storie, raggiunge un livello che viene definito dal giornalista Vincenzo Mollica “letteratura disegnata” mentre i suoi acquarelli vengono considerati veri capolavori d’arte accolti nelle più importanti gallerie e case d’asta d’Europa.
Corto Maltese, il marinaio protagonista delle avventure ideate da questo grande autore veneziano, racchiude in sé non solo il concetto di avventura e di viaggio, ma anche quello della ricerca, della curiosità e della scoperta dell’altro.
L’anteprima esclusiva per la stampa si terrà il 16 settembre a Palazzo Scimone, messo generosamente a disposizione dalla famiglia, mentre l’inaugurazione ufficiale avrà luogo il giorno seguente 17 settembre con l’apertura al pubblico.
L’idea è quella di raccontare Corto Maltese attraverso non solo i disegni originali di Hugo Pratt ma i reportage sui luoghi di Corto e di Pratt, realizzati per Rizzoli dal fotografo svizzero Marco D’Anna e dallo scrittore Marco Steiner. Il visitatore sarà così guidato in un circuito ad anello, nel cuore della Scicli barocca, che partendo da piazza Busacca, comprenderà: il Circolo Culturale “Vitaliano Brancati” dove saranno esposti i testi di Marco Steiner e le opere editoriali di Hugo Pratt; e la Galleria “Koinè” dove si potranno ammirare le opere fotografiche di Marco D’Anna sulle orme di Hugo Pratt e di Corto Maltese.
Il percorso, attraverso la pittura, la fotografia e la letteratura, avvolgerà la sensibilità e la curiosità del visitatore stimolandole a diversi livelli senza voler imporre un discorso culturale univoco. L’obiettivo della mostra è, infatti, proprio quello di accompagnare i diversi gradi di fantasia e di coinvolgimento del visitatore proprio come accade al viaggiatore nel corso di un’avventura di scoperta.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24