domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24   

LASER

A Monopoli l'Italia Cup Laser 2009

monopoli italia cup laser 2009
red

Vela, Laser - Tra pochi giorni il mare di Monopoli si colorerà di tantissime vele per l'Italia Laser Cup 2009. Una festa della vela con una barca che è restata uguale a se stessa negli ultimi 35 anni, uno dei segreti del successo di questa classe. Macrino Macrì, Segretario Generale dell'Assolaser, non nasconde la sua soddisfazione per la scelta di Monopoli:"E' l'ultimo evento dell'anno e quando si tratta di rubare un ultimo pezzo d'estate la scelta non può che cadere sul sud"

Cosa ha portato a scegliere la città pugliese come sede dell'evento?

E' stata fondamentale la passione che anima tutti i soci del  circolo e in particolare Carla Loconte, consigliere alla sport per la Lega Navale di Monopoli,  che ha voluto fortemente questa manifestazione. Carla è stata il vero "Deus ex machina" di questa Italia Laser Cup, per la quale ha messo in campo una volontà e un impegno straordinari.


Ci parli di questa Italia Cup o "Coppa Campioni", come viene chiamata.

Evento particolarissimo; abbiamo regate che si svolgono a livello regionale, nazionale ed internazionale. Per accedere ad una internazionale bisogna essere bravi a livello nazionale.

Questa logica è propria del laser, pochi altri settori funzionano in questo modo. Sostanzialmente è una questione anche di costi. Faccio un esempio pratico.  Per arrivare alle gare all'estero, un atleta deve fare attività nazionale, e per arrivarci deve eccellere nelle regionali, che hanno un costo pari a 2500 euro anno. Per gareggiare a livello nazionale i costi arrivano fino a a 7 mila euro.

Diciamo allora che la Coppa dei Campioni è una gara speciale, per la quale i primi tre classificati di ciascuna regione e acquisiscono il diritto ad accedere ai Campionati Europei, la cui quota di iscrizione è a carico della classe. Quindi i più bravi delle regioni possono andare agli europei


Cosa faranno i ragazzi di Monopoli?

I ragazzi di monopoli sono una bella squadra. In Italia ci sono circa seicento circoli velici, un centinaio fa attività per i ragazzi, e,  fra questi, i circoli velici eccellenti sono 10. Nel sud c'è sicuramente la Lega Navale di Monopoli


Se dovessimo spiegare cos'è il Laser a chi non ne ha mai sentito parlare?

È una barca a vela in senso lato, in realtà è un attrezzo. Il concetto fondamentale è che è un attrezzo sportivo, non parliamo di vela che si confonde con lo yacthing, ma parliamo di atletica, di atletica velica, il problema più grosso per chi fa attività sportiva.

Il laser è il più atletico dei mezzi, cerchiamo di far capire che è uno strumento, che la barca non conta se non nella sua funzione di valorizzare l'atleta e le sue prestazioni.


Quali sono le caratteristiche tecniche di questo sport, e quanto è diffuso fra le donne?

Le donne sono ammesse in teoria a tutti i settori, anche se il settore con la vela più grande, lo standard, è riservato ai maschi. Il Laser è nato con le misure dello Standard, poi negli anni si è inventata una barca più piccola, il Radial,  e poi una più piccola , la 4.7, quest'ultima diventata la vela delle donne, per le quali è anche classe olimpica. In sostanza tre mezzi proporzionati a a statura, potenza fisica dell'atleta.  Le vele sono differenziate secondo le caratteristiche fisiche, lo sforzo richiesto è coerente per due tre ore di attività sportiva in mare, non si fanno più  di due regate al giorno, bisogna avere rispetto dell'atleta


Un aneddoto sul Laser, che riguardi la barca o la sua attività di Segretario Nazionale dell'Assolaser

È da trent'anni che ci sono dentro, e mi piace ricordare l'aneddoto che considero più buffo, che è quello per cui la barca nacque come barca da spiaggia e poi diventò barca di culto perché

Divenne poi un successo straordinario! L'Assolaser ha nel 2009 ben 1201 atleti certificati, che rappresentano circa il  60% dei velisti italiani.


Un fenomeno in crescita, quello del Laser

Quest'anno abbiamo registrato un incremento del 5%  fra gli iscritti. La ragione del successo di questa classe può essere ricercata nel fatto che la barca è sempre la stessa da 35 anni, e forse ci rende anche vincenti il fatto che crediamo che chi fa sport ami le sfide


Ci sono limiti di età per far parte di questa classe velica?

Nel laser si è selezionati in base alle prestazioni, alla Ranking. Il limite di età è solo per l'accesso, che può avvenire dai 12 anni in su, ma si può continuare a regalare col Laser sempre. Ricordo di un velista che ha vinto la sua regata a 83 anni, livornese, uomo che ha scritto più di 100 poesie su Laser, un ferroviere innamorato della vela, che ha fatto nascere la Flotta labronica a Livorno


Il Laser è una classe olimpica, questo cosa comporta in termini di valore della classe?

Essere classe olimpica comporta doveri ed attività in più e visibilità, data dall'emozionalità dell'evento. Questo porta con se le trascendenze a livello psicologico, e questo comporta che bisogna selezionare equipaggi e fare attenzione particolare per questi equipaggi di punta- Questo è il  compito della Federazione, il nostro compito è quello di portare gli atleti ad un livello elevato, la formazione è il problema più grosso che abbiamo.

L'olimpiade non è il massimo dei massimi, meglio il Campionato del Mondo, certo l'Olimpiade è il top, ma sono due oggetti di versi, nel Campionato si fronteggiano tutti i migliori, nell'olimpiade la gara è riservata a un numero ristretto di atleti.


Prossimi appuntamenti della Classe Laser?

Assolaser denominazione nazionale della International Class, rappresenta Italia e San Marino.

Nel nostro calendario di appuntamenti annuali si prevedono otto regate in 15 regioni, per un totale di 120, che vengono messe nella ranking, più cinque regate a livello nazionale per i ragazzi e due in più per i master, chi ha più di 35 anni. Questo è il programma che confermeremo anche per l'attività del 2010.


22/10/2009 19:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci