domenica, 9 novembre 2025

LASER

A Monopoli l'Italia Cup Laser 2009

monopoli italia cup laser 2009
red

Vela, Laser - Tra pochi giorni il mare di Monopoli si colorerà di tantissime vele per l'Italia Laser Cup 2009. Una festa della vela con una barca che è restata uguale a se stessa negli ultimi 35 anni, uno dei segreti del successo di questa classe. Macrino Macrì, Segretario Generale dell'Assolaser, non nasconde la sua soddisfazione per la scelta di Monopoli:"E' l'ultimo evento dell'anno e quando si tratta di rubare un ultimo pezzo d'estate la scelta non può che cadere sul sud"

Cosa ha portato a scegliere la città pugliese come sede dell'evento?

E' stata fondamentale la passione che anima tutti i soci del  circolo e in particolare Carla Loconte, consigliere alla sport per la Lega Navale di Monopoli,  che ha voluto fortemente questa manifestazione. Carla è stata il vero "Deus ex machina" di questa Italia Laser Cup, per la quale ha messo in campo una volontà e un impegno straordinari.


Ci parli di questa Italia Cup o "Coppa Campioni", come viene chiamata.

Evento particolarissimo; abbiamo regate che si svolgono a livello regionale, nazionale ed internazionale. Per accedere ad una internazionale bisogna essere bravi a livello nazionale.

Questa logica è propria del laser, pochi altri settori funzionano in questo modo. Sostanzialmente è una questione anche di costi. Faccio un esempio pratico.  Per arrivare alle gare all'estero, un atleta deve fare attività nazionale, e per arrivarci deve eccellere nelle regionali, che hanno un costo pari a 2500 euro anno. Per gareggiare a livello nazionale i costi arrivano fino a a 7 mila euro.

Diciamo allora che la Coppa dei Campioni è una gara speciale, per la quale i primi tre classificati di ciascuna regione e acquisiscono il diritto ad accedere ai Campionati Europei, la cui quota di iscrizione è a carico della classe. Quindi i più bravi delle regioni possono andare agli europei


Cosa faranno i ragazzi di Monopoli?

I ragazzi di monopoli sono una bella squadra. In Italia ci sono circa seicento circoli velici, un centinaio fa attività per i ragazzi, e,  fra questi, i circoli velici eccellenti sono 10. Nel sud c'è sicuramente la Lega Navale di Monopoli


Se dovessimo spiegare cos'è il Laser a chi non ne ha mai sentito parlare?

È una barca a vela in senso lato, in realtà è un attrezzo. Il concetto fondamentale è che è un attrezzo sportivo, non parliamo di vela che si confonde con lo yacthing, ma parliamo di atletica, di atletica velica, il problema più grosso per chi fa attività sportiva.

Il laser è il più atletico dei mezzi, cerchiamo di far capire che è uno strumento, che la barca non conta se non nella sua funzione di valorizzare l'atleta e le sue prestazioni.


Quali sono le caratteristiche tecniche di questo sport, e quanto è diffuso fra le donne?

Le donne sono ammesse in teoria a tutti i settori, anche se il settore con la vela più grande, lo standard, è riservato ai maschi. Il Laser è nato con le misure dello Standard, poi negli anni si è inventata una barca più piccola, il Radial,  e poi una più piccola , la 4.7, quest'ultima diventata la vela delle donne, per le quali è anche classe olimpica. In sostanza tre mezzi proporzionati a a statura, potenza fisica dell'atleta.  Le vele sono differenziate secondo le caratteristiche fisiche, lo sforzo richiesto è coerente per due tre ore di attività sportiva in mare, non si fanno più  di due regate al giorno, bisogna avere rispetto dell'atleta


Un aneddoto sul Laser, che riguardi la barca o la sua attività di Segretario Nazionale dell'Assolaser

È da trent'anni che ci sono dentro, e mi piace ricordare l'aneddoto che considero più buffo, che è quello per cui la barca nacque come barca da spiaggia e poi diventò barca di culto perché

Divenne poi un successo straordinario! L'Assolaser ha nel 2009 ben 1201 atleti certificati, che rappresentano circa il  60% dei velisti italiani.


Un fenomeno in crescita, quello del Laser

Quest'anno abbiamo registrato un incremento del 5%  fra gli iscritti. La ragione del successo di questa classe può essere ricercata nel fatto che la barca è sempre la stessa da 35 anni, e forse ci rende anche vincenti il fatto che crediamo che chi fa sport ami le sfide


Ci sono limiti di età per far parte di questa classe velica?

Nel laser si è selezionati in base alle prestazioni, alla Ranking. Il limite di età è solo per l'accesso, che può avvenire dai 12 anni in su, ma si può continuare a regalare col Laser sempre. Ricordo di un velista che ha vinto la sua regata a 83 anni, livornese, uomo che ha scritto più di 100 poesie su Laser, un ferroviere innamorato della vela, che ha fatto nascere la Flotta labronica a Livorno


Il Laser è una classe olimpica, questo cosa comporta in termini di valore della classe?

Essere classe olimpica comporta doveri ed attività in più e visibilità, data dall'emozionalità dell'evento. Questo porta con se le trascendenze a livello psicologico, e questo comporta che bisogna selezionare equipaggi e fare attenzione particolare per questi equipaggi di punta- Questo è il  compito della Federazione, il nostro compito è quello di portare gli atleti ad un livello elevato, la formazione è il problema più grosso che abbiamo.

L'olimpiade non è il massimo dei massimi, meglio il Campionato del Mondo, certo l'Olimpiade è il top, ma sono due oggetti di versi, nel Campionato si fronteggiano tutti i migliori, nell'olimpiade la gara è riservata a un numero ristretto di atleti.


Prossimi appuntamenti della Classe Laser?

Assolaser denominazione nazionale della International Class, rappresenta Italia e San Marino.

Nel nostro calendario di appuntamenti annuali si prevedono otto regate in 15 regioni, per un totale di 120, che vengono messe nella ranking, più cinque regate a livello nazionale per i ragazzi e due in più per i master, chi ha più di 35 anni. Questo è il programma che confermeremo anche per l'attività del 2010.


22/10/2009 19:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci