Ancora Spagna e Argentina protagoniste al Mondiale Snipe di Talamone. Oggi il Comitato di Regata presieduto da Fabio Barrasso è riuscito a portare a termine solo una prova nonostante la splendida giornata con venti tra NW e N sui 10-16 nodi. Il motivo è stata l’oscillazione del vento, che ruotava tra la Tramontana del mattino e un Maestrale che non riusciva a sfondare. Una prima prova a triangolo olimpico, partita con vento da NNW, è stata annullata all’inizio della seconda bolina. Dopo un paio di richiami generali finalmente è potuta partire la sesta regata, importante perché dava la possibilità di scartare il peggior risultato. Il Comitato ha poi scelto di non far partire ulteriori prove nella giornata per l’instabilità del vento, comunque sempre presente sul magnifico campo di regata tra l’Argentario e il Parco della Maremma.
La vittoria è andata agli andalusi Alvaro Martinez e Gabriel Utrera (Real Club Mediterraneo de Noliga, Màlaga), che hanno condotto la regata sin dalla prima bolina concludendo con un netto vantaggio sui brasiliani Gagliotti-Gomes e sui belgi Hens-Perez Campos. Quarti i brasiliani Calanzas-Seixas e quinti i leader della classifica, gli argentini Louis Soubie e Diego Lipszyc, che vedono aumentare il proprio vantaggio sui secondi a 17 punti. Al momento vi sono ben tre equipaggi con 43 punti, in seconda posizione gli stessi spagnoli Martinez-Utrera, in terza i belgi Hens-Perez Campos e in quarta gli americani Augie Diaz-Kathleen Tocke, che oggi sono incappati nel loro peggior risultato, un 18esimo. Louis Soubie e Diego Lipszyc (YC Olivos) hanno ancora un ottimo scarto, un 11, e possono quindigestire la loro classifica, anche se con 5 prove ancora da disputare e l’ingresso di un secondo scarto (dopo la nona prova) nulla appare scontato.
“Siamo venuti qui per regatare al meglio e dobbiamo gestire ogni situazione”, ha detto Luis Soubie, “Oggi il vento era molto instabile e non era facile gestirlo. Credo che il Comitato abbia fatto la scelta giusta annullando regate che avrebbero potuto essere falsate dagli eccessivi salti del vento. Abbiamo una buona classifica e gli spagnoli che hanno vinto oggi con il secondo scarto potrebbero salire ancora. Dobbiamo continuare a essere concentrati perché il campionato è ancora lungo”.
I migliori italiani, Franco Solerio (YC Sanremo) e Paolo Lambertenghi (CV Torbole), sono scesi in dodicesima posizione dopo il 33esimo di oggi (scartato). Un vero peccato, per loro, l’annullamento della prima prova del mattino, dove erano secondi al termine del primo triangolo. salgono in settima posizione grazie a un ottimo settimo posto nella prova odierna. Seguono tra i primi cinquanta: 28.Bruni-Collotta; 37.Onofri-Di Giuseppe; 39.Rochelli-Rochelli; 43.Savorani-Milone (l’equipaggio juniores del CV Talamone); 45.Fantoni-Gorgatto; 47.Poggi-Vanni; 50.Perdisa-Rinaldi. Le regate proseguono domani dalle ore 11.
Il Mondiale Snipe riceverà domani la visita della nuova fregata della Marina Militare nave Virginio Fasan, che assisterà alle regate dopo aver gettato l’ancora nella Baia di Talamone.
La speranza è l’ultima a morire e con venti leggeri previsti per le ore finali lungo la costa della Bretagna verso la Vendée, Yoann Richomme sa che ogni possibilità va sfruttata fino all’ultimo. Nella foto l'Imoca di Jérémie Beyou (Charal)
Richomme recupera qualcosa su Dalin favorito dai venti ed ora è a sole 155 miglia. Tante corse in una, dal Nord Atlantico a Point Nemo. Nella foto Denis Van Weynbergh, skipper dell'Imoca D’Ieteren Group al 35° posto
Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti
Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta
Eric Bellion, skipper di STAND AS ONE-Altavia, ha contattato il suo team questa mattina intorno alle 08:33 UTC per comunicare il fallimento della riparazione effettuata sull'attacco della sua vela J2
"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"
Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo
Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)
Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici
Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”