Ancora Spagna e Argentina protagoniste al Mondiale Snipe di Talamone. Oggi il Comitato di Regata presieduto da Fabio Barrasso è riuscito a portare a termine solo una prova nonostante la splendida giornata con venti tra NW e N sui 10-16 nodi. Il motivo è stata l’oscillazione del vento, che ruotava tra la Tramontana del mattino e un Maestrale che non riusciva a sfondare. Una prima prova a triangolo olimpico, partita con vento da NNW, è stata annullata all’inizio della seconda bolina. Dopo un paio di richiami generali finalmente è potuta partire la sesta regata, importante perché dava la possibilità di scartare il peggior risultato. Il Comitato ha poi scelto di non far partire ulteriori prove nella giornata per l’instabilità del vento, comunque sempre presente sul magnifico campo di regata tra l’Argentario e il Parco della Maremma.
La vittoria è andata agli andalusi Alvaro Martinez e Gabriel Utrera (Real Club Mediterraneo de Noliga, Màlaga), che hanno condotto la regata sin dalla prima bolina concludendo con un netto vantaggio sui brasiliani Gagliotti-Gomes e sui belgi Hens-Perez Campos. Quarti i brasiliani Calanzas-Seixas e quinti i leader della classifica, gli argentini Louis Soubie e Diego Lipszyc, che vedono aumentare il proprio vantaggio sui secondi a 17 punti. Al momento vi sono ben tre equipaggi con 43 punti, in seconda posizione gli stessi spagnoli Martinez-Utrera, in terza i belgi Hens-Perez Campos e in quarta gli americani Augie Diaz-Kathleen Tocke, che oggi sono incappati nel loro peggior risultato, un 18esimo. Louis Soubie e Diego Lipszyc (YC Olivos) hanno ancora un ottimo scarto, un 11, e possono quindigestire la loro classifica, anche se con 5 prove ancora da disputare e l’ingresso di un secondo scarto (dopo la nona prova) nulla appare scontato.
“Siamo venuti qui per regatare al meglio e dobbiamo gestire ogni situazione”, ha detto Luis Soubie, “Oggi il vento era molto instabile e non era facile gestirlo. Credo che il Comitato abbia fatto la scelta giusta annullando regate che avrebbero potuto essere falsate dagli eccessivi salti del vento. Abbiamo una buona classifica e gli spagnoli che hanno vinto oggi con il secondo scarto potrebbero salire ancora. Dobbiamo continuare a essere concentrati perché il campionato è ancora lungo”.
I migliori italiani, Franco Solerio (YC Sanremo) e Paolo Lambertenghi (CV Torbole), sono scesi in dodicesima posizione dopo il 33esimo di oggi (scartato). Un vero peccato, per loro, l’annullamento della prima prova del mattino, dove erano secondi al termine del primo triangolo. salgono in settima posizione grazie a un ottimo settimo posto nella prova odierna. Seguono tra i primi cinquanta: 28.Bruni-Collotta; 37.Onofri-Di Giuseppe; 39.Rochelli-Rochelli; 43.Savorani-Milone (l’equipaggio juniores del CV Talamone); 45.Fantoni-Gorgatto; 47.Poggi-Vanni; 50.Perdisa-Rinaldi. Le regate proseguono domani dalle ore 11.
Il Mondiale Snipe riceverà domani la visita della nuova fregata della Marina Militare nave Virginio Fasan, che assisterà alle regate dopo aver gettato l’ancora nella Baia di Talamone.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!