Craig Burlton (GBR) con il suo equipaggio composto da Adam Heeley e Stephen ‘AB’ White, sono i Campioni del Mondo Audi SB20 2013. La conferma del risultato è arrivata venerdì 13 dopo una prova nella Baie des Iles d’Or. E’ la seconda volta che quest’equipaggio conquista il titolo.
Il Comitato di Regata ha provato a dare una prima partenza ai 90 equipaggi della flotta di SB20 intorno alle 10,00 come da programma, ma ci sono stati due richiami generali dei quali il secondo dato con bandiera nera. Ben 14 equipaggi sono stati colpiti e costretti ad aspettare la seconda partenza del giorno, che non è mai arrivata perché il vento è diventato un po’ instabile e di intensità variabile.
Solo 3 ore dopo la flotta era di fatto in regata quasi in arrivo alla boa di bolina della prova numero 10 che avrebbe assicurato il secondo scarto per il Campionato.
Una boa di bolina piuttosto concitata, dato che più di un equipaggio era ancora in grado di vincere il Titolo. Edward Russo (FRA) è arrivato in testa alla flotta a bordo del suo ‘Black Magic’ ed è restato il leader fino al cancello di poppa. Dietro di lui altri contendenti il titolo, Roger Hudson (RSA) e Craig Burlton (GBR). Hudson qui ha chiesto una penalità su Burlton che prontamente l’ha svolta consentendo però a Luka Rodion (UKR) e Jean-Baptiste Bernaz (FRA) di superarlo. Al cancello di poppa posizioni più o meno confermate, con l’aggiunta a questo gruppo di testa anche dell’equipaggio italiano di Spread 500 di Gian Matteo Paulin con al timone il sudafricano Iain Ainslie. Dopo una splendida bolina, Spread 500 girava la boa primo davanti agli altri 89 equipaggi. Nell’ultima poppa il risultato era ancora aperto e ci sono voluti non pochi calcoli per capire chi fosse il vincitore anche dopo che le barche hanno tagliato la linea del traguardo. Infine è stato chiaro che Burlton era il Campiona del Mondo 2013 di SB20 per soli 3 punti.
Medaglia d’argento per l’equipaggi ucraino di Luka Rodion e bronzo per i sudafricani di Race Ahead (Roger Hudson). Il primo della flotta italiana è Gian Matteo Paulin con Iain Ainslie e Karlo Hmeljak a bordo di Spread 500 che chiudono all’ottavo posto. Decima posizione per Mary Vicky di Coldline Racing con al timone Nicolò Bianchi, Pietro Negri e Massimo Dainese. Diciottesimi i ragazzi di Vincenzo Graciotti su Bravi (Antonello Ciabatti al timone e Sandro Piredda) e ventesimi, su Un’altra Claudia, Carlo Brenco, Carlo Fracassoli, Graziano Berti e Nicholas Dal Ferro.
Quattro italiani nei primi venti su 90 partecipanti è un buon risultato, ma la notizia migliore dell’associazione italiana arriva dall’alta partecipazione, 14 equipaggi, tra i Paesi più rappresentati all’Audi SB20 World Championship 2013.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione