Craig Burlton (GBR) con il suo equipaggio composto da Adam Heeley e Stephen ‘AB’ White, sono i Campioni del Mondo Audi SB20 2013. La conferma del risultato è arrivata venerdì 13 dopo una prova nella Baie des Iles d’Or. E’ la seconda volta che quest’equipaggio conquista il titolo.
Il Comitato di Regata ha provato a dare una prima partenza ai 90 equipaggi della flotta di SB20 intorno alle 10,00 come da programma, ma ci sono stati due richiami generali dei quali il secondo dato con bandiera nera. Ben 14 equipaggi sono stati colpiti e costretti ad aspettare la seconda partenza del giorno, che non è mai arrivata perché il vento è diventato un po’ instabile e di intensità variabile.
Solo 3 ore dopo la flotta era di fatto in regata quasi in arrivo alla boa di bolina della prova numero 10 che avrebbe assicurato il secondo scarto per il Campionato.
Una boa di bolina piuttosto concitata, dato che più di un equipaggio era ancora in grado di vincere il Titolo. Edward Russo (FRA) è arrivato in testa alla flotta a bordo del suo ‘Black Magic’ ed è restato il leader fino al cancello di poppa. Dietro di lui altri contendenti il titolo, Roger Hudson (RSA) e Craig Burlton (GBR). Hudson qui ha chiesto una penalità su Burlton che prontamente l’ha svolta consentendo però a Luka Rodion (UKR) e Jean-Baptiste Bernaz (FRA) di superarlo. Al cancello di poppa posizioni più o meno confermate, con l’aggiunta a questo gruppo di testa anche dell’equipaggio italiano di Spread 500 di Gian Matteo Paulin con al timone il sudafricano Iain Ainslie. Dopo una splendida bolina, Spread 500 girava la boa primo davanti agli altri 89 equipaggi. Nell’ultima poppa il risultato era ancora aperto e ci sono voluti non pochi calcoli per capire chi fosse il vincitore anche dopo che le barche hanno tagliato la linea del traguardo. Infine è stato chiaro che Burlton era il Campiona del Mondo 2013 di SB20 per soli 3 punti.
Medaglia d’argento per l’equipaggi ucraino di Luka Rodion e bronzo per i sudafricani di Race Ahead (Roger Hudson). Il primo della flotta italiana è Gian Matteo Paulin con Iain Ainslie e Karlo Hmeljak a bordo di Spread 500 che chiudono all’ottavo posto. Decima posizione per Mary Vicky di Coldline Racing con al timone Nicolò Bianchi, Pietro Negri e Massimo Dainese. Diciottesimi i ragazzi di Vincenzo Graciotti su Bravi (Antonello Ciabatti al timone e Sandro Piredda) e ventesimi, su Un’altra Claudia, Carlo Brenco, Carlo Fracassoli, Graziano Berti e Nicholas Dal Ferro.
Quattro italiani nei primi venti su 90 partecipanti è un buon risultato, ma la notizia migliore dell’associazione italiana arriva dall’alta partecipazione, 14 equipaggi, tra i Paesi più rappresentati all’Audi SB20 World Championship 2013.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe