mercoledí, 5 novembre 2025

ORC

Mondiale ORCi: vincono Enfant Terrible e Scugnizza

mondiale orci vincono enfant terrible scugnizza
Roberto Imbastaro

Delitto perfetto ad Helsinki. Non un omicidio casuale, ma il frutto di un’attenta pianificazione e di una lunga programmazione. Così due killer italiani, Enfant Terrible e Scugnizza, hanno colpito a circa 3.000 chilometri da casa, facendo strage di qualsiasi tipo di imbarcazione nordica, compresi i postali per l’Artico, e si sono impadroniti, nelle rispettive categorie, del titolo di Campione del Mondo ORCi. Questa è la quarta volta nella storia di questo mondiale che le medaglie d’oro vanno tutte all’Italia.

Partiamo dalla Classe A, dove Alberto Rossi e il suo Farr 40 Enfant Terrible (YC Ancona) hanno preso il comando alla seconda giornata della manifestazione e non hanno mai più guardato dietro la loro poppa. Per loro, già Campioni del Mondo lo scorso anno a Cres, in Croazia, una conferma e una nuova medaglia. Sono i primi Campioni del Mondo ORCi a ripetersi l’anno successivo.

"E' stata una serie di regate difficili, ma siamo molto soddisfatti - ha detto Alberto Rossi all’arrivo – perché la squadra ha navigato molto bene attraverso alcune condizioni difficili. Ma alla fine è stata la nostra continuità ad essere decisiva”.
Tommaso Chieffi, tattico di Enfant Terrible, pone l’accento anche sul mix tra le dimensioni della barca e la sua velocità all'interno di questa flotta: ”Eravamo in una bella nicchia, essendo tra le barche molto veloci e le barche più lente. In questo modo abbiamo potuto navigare tenendo d’occhio un po’ tutti. Questo è stato un bene per noi nelle regate d'altura, dove le barche più piccole erano per lo più favorite rispetto alle barche più grandi e veloci”. E infatti il team nelle gare offshore ha portata a casa un 2-1.

Dietro Enfant Terrible, le barche più grandi e veloci (ed anche un po’ arrabbiate) come i TP 52. Secondo posto per gli svedesi di Sailing Blixt Pro e quarto posto per i norvegesi di Wolfpack Trucknorteam. La medaglia di bronzo, invece, se l’è aggiudicata un altro piccoletto italiano, il GP 42 Airis di Cesare Bressan, anche lui proveniente dall’Adriatico, da quel Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle, organizzatore di tante grandi regate d’altura (200 e 500).


Nella classe B il killer italiano è invece arrivato dal basso Tirreno, e più precisamente dal Circolo Canottieri Napoli. Contrariamente ad ogni regola noir qui l’assassinio è avvenuto alla fine del racconto. Per Scugnizza è stato un finale al cardiopalma. Non è stata solo una questione di tattica. Per vincere questo titolo all’ultimo respiro c’è voluto di più. C’è voluto anche il cuore. In un finale drammatico, deciso da pochissimi secondi in tempo compensato, l’equipaggio di Scugnizza, guidato da Vincenzo De Blasio,  ha bruciato gli olandesi di Lenco. In una brezza morente e sfuggente che è passata dai 6 agli 11 nodi, Scugnizza è rimasto impelagato tra le altre barche in partenza, ostacolato da altro equipaggio che si è messo di traverso davanti a loro. Tuttavia il team napoletano è rimasto concentrato ed ha iniziato un eccezionale recupero, leggendo bene il vento sul campo di regata e strambando prima degli altri.

Ma per vincere Scugnizza aveva anche bisogno di mettere qualche avversario tra lei e il leader del mondiale, Lenco, un Salona 37 condotto dall’olandese Erik Van Vuuren. Lenco, con il vantaggio iniziale, sembrava avviato sulla strada di una facile vittoria ma, forse con un po’ di presunzione, ha scelto di strambare e non coprire gli avversari. Così a dato modo allo svedese Mats Victorin sull’X332 Boxer di soffiargli il secondo posto con 26 secondi di vantaggio in compensato. A questo punto i due team, Scugnizza e Lenco, erano a pari punti e a parità di primi posti, 3 per ciascuno! A decidere sono stati i migliori piazzamenti e Scugnizza aveva due secondi posti contro l’unico degli olandesi. La medaglia di bronzo è andata allo svedese Patrik Forsgren, sul First 36.7 Arken Zoo.

Una vittoria attesa tutto l’anno che toglie l’amaro di Cherso. “Una vittoria meritata- ha dichiarato il tattico Daniele De Tullio - e soprattutto voluta. Bravi tutti che hanno dato sempre il cento per cento di quanto potevano dare. Oggi ho seguito l’istinto più che la tecnica, e ci ho creduto e loro con me”.

L'anno prossimo l’ORCi World Championship si svolgerà dal 21 al 29 Giugno ad Ancona e il
rappresentante dell’ORC, Don Genitempo, ha commentato così il campionato appena concluso:” E 'stato un campionato fantastico. Un test del tutto adeguata con condizioni miste e una grande flotta internazionale. Ci congratuliamo con i vincitori e ringrazio tutti i concorrenti, gli organizzatori e gli sponsor per questa grande settimana qui a Helsinki."


11/08/2012 17:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci