venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

ORC

Mondiale ORCi: vincono Enfant Terrible e Low Noise

mondiale orci vincono enfant terrible low noise
redazione

Vela, Mondiale ORCi - Dopo una lunga e difficile settimana con condizioni di vento da 0 a 30 nodi, e una flotta molto affollata  ci sono due nuovi Campioni del Mondo ISAF  incoronati a Cres. Alberto Ross sul  Farr 40 Enfant Terrible,che ha lasciato alle spalle 55 rivali in Classe A , Giuseppe Giuffrè  sull’ M37 Low Noise che sale sul  gradino più alto del podio davanti a 62 rivali in Classe B.

In un campionato pieno di alterne vicende a causa delle condizioni atmosferiche e polemiche sulla linea  linea di partenza, questi due campioni escono indenni  con 13 e 12 punti  di vantaggio,  rispettivamente

"E 'stata una regata davvero difficile", ha detto Rossi, che corre con il guidone dello Yacht Club Ancona "e penso  ci abbia davvero aiutato regatare nella Classe Farr40. La nostra barca è di serie - nessuna modifica tranne che per 200 kg di zavorra - e il nostro peso equipaggio aveva solo 20 kg di differenza  rispetto al limite della classe.  Anche la nostra dotazione di vele è la stessa. "Questa è la prima vittoria di Rossi  in una regata ORC

Il successo overall di  Rossi successo globale è in parte dovuto ai punti acquisiti dagli errori di molti avversari, come le squalifiche per le bandiere nere nelle regate di ieri, rotture  e altri incidenti a bordo  e altri incidenti.  Oggi le condizioni Bora altamente instabili, però hanno inpedito al Comitato di dare la partenza di più di una regata, anche iniziando la giornata con due ore di anticipo, quesdto ha impedito di raggiungere il numero di sette regate inshore  necessario per poter effettuare lo scarto.

A differenza di Enfant Terrible, Low Noise non è estranea al podio ORC, dopo aver vinto nel 2009 ORCI titolo di Campione del Mondo a Brindisi. Ma come il vincitore di classe A, Low Noise è solo leggermente modificato rispetto alla produzione di serie M37 design. Designer Maurizio Cossutti afferma che Low Noise ha solo una chiglia modificato fatta per l’armatore , che proviene da Milano.

Le medaglie d'argento in classe A e B sono  Bohemia Express , il  Grand Soleil 42R05 di Richard Vojtas , il cui team misto Ceca, portoghese e brasiliano è stato  contento di essere tornato sul podio dopo aver mancato di poco il podio  nell’ultimo mondiale a  Flensburg, e  l’italiano Gianfranco Cioce sul Comet 38s  Scricca Indeco  progettato  dallo Studio Vallicelli. Medaglie di bronzo di classe A e B  sono rispettivamente,  l’italiana Man , GS42R05 (una gemella di Bohemia Express, ma con una chiglia diversa) di Ricardo Bartolomeo  detentore del titolo di Campione Europeo e  Escandalo,   M37 di Inna Vaclavovas dalla Repubblica Ceca.

I  Corinthian Trophy  sono stati assegnati a Pietro Mosnys su  Quebramar, un Judel / Vrloijk 42 provenient e dalla Slovacchia, che ha concluso al 4 ° assoluto nella Classe A, e  a Escandalo in Classe B.

I premi per gli armatori – timonieri sono vinti da  Enfant Terrible in classe A, e Scricca Endeco in classe B.

I vincitori di più regate inshore sono  stati  il croato GS56 Marina Kastela in classe A, e l’italiano  Iacoppo Lacerra  su NM 38S Energy Resources Rewind in Classe B.

 I vincitori delle regate d'altura sono stati Man in classe A e l’italiano Claudio Semagiotto sul  Grand Soleil 40R Despeinada Classe B. "Questo è stato un campionato molto difficile", ha detto il  tattico e veterano di Coppa America Tommaso Chieffi. "Riteniamo che le regate con una flotta così numerosa debbano essere organizzate su due campi diversi con differenti modalità di partenze. Ma abbiamo fatto un nostro errore e dobbiamo accettarlo, ad ogni modo  non vediamo l'ora di partecipare al campionato italiano ORC a Trieste nel mese di agosto. "

"Il successo di queste imbarcazioni in una flotta numerosa   indica che il sistema di rating ORC  riesce a far regatare molto bene barche molto diverse tra loro", ha detto il presidente Bruno Finzi ORC. "E questo evento ha avuto le sue difficoltà ,  i continui cambiamenti e la varietà di condizioni si sono dimostrati adatti  per determinare i nostri  nuoviCampioni del Mondo . Quindi ci congratuliamo con Alberto Rossi e il suo team e Giuseppe Giuffrè e il suo team per le loro  ottime performance ".


26/06/2011 05:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci