mercoledí, 5 novembre 2025

ORC

Mondiale ORC: Enfant Terrible 2° nella lunga

mondiale orc enfant terrible 176 nella lunga
redazione

Vela, Mondiale ORC - Si è aperta nel migliore dei modi la partecipazione di Enfant Terrible-Finnlines all'Audi ORC International World Championship.

Il Farr 40 di Alberto Rossi, affiancato nell'occasione dal tattico Tommaso Chieffi, ha chiuso la prima prova di altura del Mondiale al secondo posto, superato di soli 15 secondi in tempo compensato dal Grand Soleil 42 Race Audi, dato tra i favoriti della vigilia. A completare il podio della lunga - 63 miglia la lunghezza del percorso dipanatosi tra Helsinki e la penisola di Porkkala nel Golfo di Finlandia - è stato l'Xp-44 estone Albatross.

Attardati i TP52 Blixt Pro Sailing e Wolpack Trucknor, che hanno dominato la regata ma sono scivolati al sedicesimo e ventiduesimo posto della classifica in tempo compensato, e i GP42 Airis e Imagine, comunque protagonisti di una buona prova in tempo reale.

A commentare l'ottimo esordio di Enfant Terrible-Finnlines, in Finlandia per tentare di difendere il titolo iridato conquistato a Cres lo scorso anno, è Tommaso Chieffi, responsabile delle scelte tattiche: "E' stata una regata impegnativa, che ci ha tenuto in acqua per oltre dieci ore. Siamo partiti con vento leggero da 160°, che è lentamente ruotato verso est ed è andato aumentando nel corso della giornata, sino a raggiungere i 18 nodi. Già dalla partenza abbiamo dimostrato un ottimo approccio, uscendo puliti dalla linea e districandoci molto bene in mezzo al traffico del Gruppo B che era partito venticinque minuti prima di noi. Una volta ritornati nell'aria pulita abbiamo continuato a portare la barca al massimo, senza mai concederci un momento di distrazione: è stato l'atteggiamento giusto, che ci ha permesso di non perdere contatto con il gruppo delle barche più veloci".

Soddisfatto anche l'armatore Alberto Rossi, che sottolinea: "Una volta arrivati all'ormeggio eravamo quasi sicuri di aver vinto poi, questa mattina, ci siamo ritrovati superati da Audi, che è arrivato quasi mezz'ora dopo di noi, di appena 15 secondi. A parte questo, siamo soddisfatti del nostro debutto: il team si è espresso su alti livelli durante tutta la regata e abbiamo avuto conferma delle potenzialità della nostra barca. Il Mondiale è comunque solo all'inizio. Nel corso della settimana tante saranno le incognite da affrontare: regolarità e concentrazione sono determinanti in eventi lunghi e competitivi come questo".

Relativamente al Gruppo B, il successo è andato agli olandesi del Salona 37 Lenco seguiti dagli svedesi di Feelgood e dagli estoni di Sugar 2. Scugnizza, l'NM 38 di Vincenzo de Blasio, si è piazzato quinto.

Viste le tante ore spese in mare nel corso della prima giornata, il Comitato di Regata dell'Audi ORC International World Championship ha deciso di posticipare alle ore 14 la partenze delle prove sulle boe inizialmente previste per la tarda mattina di oggi.

Ricordiamo che l'Audi ORCi World Championship si articolerà su un massimo di nove prove, sette sulle boe e due di altura, tutte con coefficiente pari a 1. La manifestazione sarà considerata valida dopo la conclusione della quinta regata (è comunque richiesto il completamento di almeno una prova di altura) e uno scarto sarà concesso dopo il termine della settima prova (la "lunga" non potrà essere scartata). In occasione della giornata conclusiva non potranno essere date partenze dopo le ore 14.


07/08/2012 13:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci