lunedí, 8 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    fiv    centomiglia    regate    the ocean race europe    melges 24    yccs    maxi yacht rolex cup    vele d'epoca   

MELGES 32

Mondiale Melges 32: argento per l'italiana Torpyone

mondiale melges 32 argento per italiana torpyone
redazione

Miami, USA, 7 dicembre 2014: il titolo di Campione del  Mondo Melges 32 del 2014 è andato al team americano Argo dell’armatore timoniere Jason Carroll coadiuvato alla tattica dal fuoriclasse neozelandese Cameron Appleton. Per l’equipaggio statunitense questo è il secondo titolo mondiale consecutivo nella classe Melges 32, dopo quello conquistato lo scorso anno a Porto Rotondo. Sono state necessarie tutte le 10 prove in programma per assegnare l’ambito trofeo, giunto alla sesta edizione e organizzato quest’anno dal Coconut Groove Sailing Club in collaborazione con la International Melges 32 Class e Melges Europe.

Il secondo gradino del podio si è tinto d’azzurro grazie alla eccezionale prestazione dell'equipaggio di Torpyone di Edoardo e Lorenzo Lupi e Michele Pessina con il triestino Lorenzo Bressani alla tattica, protagonisti di un campionato disputato sempre al vertice con una grande regolarità di piazzamenti.  Sul terzo gradino del podio salgono i giapponesi di Mamma Aiuto! anche loro in bella evidenza nell’ambito di un parterre di 17 iscritti provenienti da 8 nazioni, composto da fuoriclasse assoluti.

Al quarto posto Volpe di Ryan DeVos coadiuvato da un tattico d’eccezione, l’australiano James Spithill vincitore di due edizioni dell’America’s Cup. Al quinto posto un altro team italiano Stig di Alessandro Rombelli (tattico Terry Hutchinson) autore di un campionato con ottimi spunti, tra cui due primi di giornata, ma anche di altri risultati interlocutori che gli hanno impedito di salire sul podio finale. Robertissima di Roberto Tomasini Grinover, con Pierre Casiraghi al timone e Vasco Vascotto alla tattica, entra nei primi dieci, ma i risultati delle ultime due regate hanno penalizzato il team monegasco, autore fino a quel momento di un eccellente campionato, che ha così concluso al nono posto.

 

Tutte le previsioni della vigilia sono state rispettate: i valori in campo facevano prevedere un campionato spettacolare e combattuto e così è stato fino all’ultimo giorno.  Il campo di regata di Miami Beach non ha tradito le aspettative, impegnando fino al limite estremo e da ogni punto di vista tutti gli equipaggi. I Melges 32, classe monotipo per eccellenza, hanno fatto il resto. L’equilibrio è stato assoluto fino al punto che dopo la settima regata di venerdì 6 dicembre erano addirittura tre le imbarcazioni (StigArgo e Torpyone) in testa alla classifica provvisoria a pari punti. 

Al termine della penultima giornata, quella di ieri sabato 6 dicembre, con 9 prove disputate i possibili vincitori erano rimasti due: Argo e Torpyone. La regata conclusiva disputata ieri domenica 7 dicembre,in condizioni di vento molto leggero e instabile nella direzione, ha dato ragione al team americano che ha concluso il Campionato vincendo l’ultima prova e consolidando così il suo vantaggio su Torpyone che ha tagliato il traguardo al quarto posto. 

 

Il bilancio conclusivo dell’equipaggio italiano è molto positivo: Torpyone, infatti, ha ottenuto a Miami il suo miglior risultato di sempre e portato all’Italia un podio di assoluto valore internazionale. Edoardo Lupi, Massimo Pessina e Lorenzo Lupi armatori di Torpyone, dopo la premiazione hanno dichiarato: “c'è solo una cosa da dire....che questo per tutti noi è uno dei giorni più belli della nostra vita, siamo assolutamente felicissimi e orgogliosi. Questo risultato ci ripaga in pieno dei 7 anni spesi nella flotta Melges 32 ,la più difficile e per questo la più entusiasmante di tutte”. A bordo di Torpyone insieme ai tre armatori hanno regatato: Lorenzo Bressani (tattico) Dede De Luca, Claudio Celon, Carlo Zermini e Matteo Mason. 

La stagione della classe Melges 32 ripartirà ufficialmente con il primo evento delle Winter Series a Key West (USA) in programma dal 18 al 26 gennaio 2015.

 

 

Classifica generale del Campionato del Mondo Melges 32 2014 (primi 10 team)

 

1.) Jason Carroll/Cameron Appleton, Argo; 7-1-[12]-6-1-8-5-1-2-1 = 32

2.) Edoardo Lupi & Massimo Pessina/Lorenzo Bressani, Torpyone; 8-[14]-1-7-8-2-2-4-3-4 = 39

3.) Naofumi Kamei/Manu Weiller, Mamma Aiuto!; 4-2-5-[18/DSQ]-2-17-11-6-1-5 = 53

4.) Ryan DeVos/James Spithill, Volpe; 6-8-6-9-10-3-6-[13]-4-3 = 55

5.) Alessandro Rombelli/Terry Hutchinson, STIG; 5-6-3-[16]-12-1-1-12-12-8 = 60

6.) Dalton DeVos/Jonathan McKee, Delta; 2-7-[16]-2-16-10-12-2-7-2 = 60

7.) Alec Cutler/Richard Clarke, hedgehog; 10-4-7-12-3-4-9-3-8-17 = 60

8.) William Douglass/Chris Larson, Goombay Smash; [18/DNF]-5-4-4-4-13-3-10-13-6 = 62

9.) Pierre Casiraghi/Vasco Vascotto, Robertissima; 1-7.6/RDG-9-1-11-9-4-9-17-12 = 63.6

10.) Richard Goransson/Morgan Larson, Inga From Sweden III; 3-10-2-5-14-[16]-8-8-9-9 = 68


08/12/2014 08:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci