venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    mini transat    yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

MASCALZONE LATINO

Mondiale J70: scintille tra Vincenzo Onorato e lo YCCS

mondiale j70 scintille tra vincenzo onorato lo yccs
Roberto Imbastaro

Non solo scintille tra Vincenzo Onorato e il Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda Riccardo Bonadeo, ma un vero e proprio incendio che ha purtroppo ottenuto il risultato di “bruciare” la partecipazione del Team di Mascalzone Latino al Mondiale J70, attualmente in corso a Porto Cervo. Il team è rimasto coinvolto, suo malgrado, nel “pasticciaccio brutto” della stazza dei J70, e le decisioni prese dallo YCCS, che ha rigettato l’iscrizione di sette barche, ha innescato la reazione di Vincenzo Onorato, che ha inviato una lettera scritta di suo pugno che, di seguito, pubblichiamo.

----------------------------- 

 

Il Mondiale J70 è indiscutibilmente l’evento più bello della stagione velica mondiale. Dopo una lunga discussione in famiglia sono riuscito a convincere mio figlio Achille, che abitualmente regata sui Melges 20, a regatare anche sui J70 per avere l’occasione di divertirci insieme e la sera magari sfotterci un po’, davanti ad un buon bicchiere di vino, doverosamente rosso.

 

Achille non ha mai fatto regate nella classe J70, ha comprato una barca nuova di pacca, e l’ha mandata presso uno dei cantieri di riferimento per sistemare le imperfezioni presenti sulla chiglia, come previsto dal regolamento di classe (C.8.1.C). La barca così, e ripeto mai messa in acqua prima, si è presentata alla sua prima stazza che, come da accordi tra il venditore e la classe internazionale, sarebbe stata fatta durante i controlli preventivi. Nel corso dei suddetti accertamenti è stata riscontrata una non conformità della chiglia alla luce della quale lo stazzatore ufficiale ci ha detto che per lui era sufficiente, per passare la stazza, ripresentarsi con una chiglia nuova e conforme.

 

Una volta avuto il benestare dello stazzatore abbiamo acquistato, dal rivenditore italiano, la chiglia di una barca nuova, regolarmente certificata dal costruttore francese.

La barca a quel punto è stata ripresentata alle stazze entro i tempi previsti dal Notice of Race superando tutti i controlli e ottenendo tutti i documenti di stazza, dove non sono state evidenziate prescrizioni. Tutto ciò avveniva, e la stazza della barca veniva superata, domenica 10 settembre alle ore 12.00. Anche la tempistica ha una sua importanza, ma su questo torneremo tra poco.

Il giorno 11 settembre, dopo lo skipper briefing, molto dopo la chiusura delle stazze e la suddivisione delle flotte, la barca di mio figlio risultava nel gruppo Red. il Comitato organizzatore, alle ore 19.00, ha esposto un comunicato con il quale rigettava l’iscrizione di 7 barche su base di un rapporto del Technical Committee che riportava che le barche interessate avevano modificato la chiglia infrangendo la regola di classe C.8.1. Questo è quanto accaduto.

Per inciso è giusto e sacrosanto che non si possano apportare modifiche alle appendici, ma ci risulta che l’anno scorso al Mondiale di San Francisco è stato concesso ad alcuni partecipanti di lavorare sulle chiglie trovate non conformi, consentendo loro di regatare. Potrei anche aggiungere che i controlli di stazza sono stati giustamente scrupolosi per alcune barche e un po’ meno zelanti con altre, ma come diceva Andreotti “la legge si applica per i nemici e si interpreta per gli amici…”.

Parlavo prima di tempistica ed è a dir poco singolare che il Comitato organizzatore, leggasi lo Yacht Club Costa Smeralda, prenda una decisione così grave comunicandola soltanto poche ore prima della prima regata.

Diverse settimane fa lo Yacht Club Costa Smeralda aveva già rifiutato l’iscrizione dell’amico Pietro Manunta di Olbia, uno dei fondatori di Mascalzone Latino, perché successiva al 3 luglio, data limite, anche se era facoltà dello Yacht Club accettarla con una sovrattassa. Un po’ singolare invece il persistere del rifiuto anche quando siamo stati informati da alcuni amici concorrenti che avevano rinunciato a partecipare alla regata lasciando eventualmente il posto a noi.

A questo punto ho presentato una richiesta formale all’organizzazione per farmi sostituire da mio figlio, al timone della mia barca regolarmente accettata. Ho preso questa decisione animato dal desiderio di avvicinare mio figlio Achille ad una classe magnifica a cui non farò mai venire meno il mio modesto supporto logistico nei trasporti. La richiesta è stata respinta dallo Yacht Club Costa Smeralda, leggasi organizzazione, senza addurre alcuna motivazione.

E’ un Campionato Mondiale bellissimo, ma nato male a terra escludendo 7 team competitivi, 5 dei quali avevano regolarizzato le proprie barche (San Francisco docet) ed escludendo anche arbitrariamente altri che avrebbero voluto partecipare: a che serve scrivere nel Notice of Race che si possono accettare iscrizioni dopo la data del 3 luglio pagando 250,00 € in più? Forse perché ci sarebbe stato un terzo Mascalzone Latino in gara?

Organizzato pericolosamente male anche a mare, predisponendo ridicolmente un solo campo di regata per 180 concorrenti. Una scelta dettata certamente dal risparmio trattandosi, come ben noto, di uno Yacht Club povero di risorse.

Ciò detto impacchettiamo le barche e ce ne andiamo, anche la mia che potrebbe fare la regata, ma la vela è divertimento, oltre che passione, e ciò che è avvenuto è politica, solo politica e ancora politica. Ho avuto l’onore di essere socio dello Yacht Club Costa Smeralda per qualche decennio e il grande onore di essere insignito del guidone d’oro del Club. Ma quelli erano altri tempi e con altri uomini. Il Club era governato dal mai troppo compianto Commodoro Gianfranco Alberini, Vero Uomo di mare e Vero Comandante. Ho lasciato il Club quando purtroppo è mancato e sostituito da un commercialista milanese che di mare ha solo il blu del suo blazer in cera lacca che indossa perennemente a mò di guscio di lumaca. Rarissime le sue sortite in mare, ma altrettanto memorabili per chi ha avuto il divertimento di vederlo in azione. Una volta provò a timonare un Farr40 riuscendo magistralmente a mandarlo in straorza ad ogni virata e notate bene ad ogni virata, non ho detto strambata.

Sarebbe divertente se Bonadeo, al fine di alleviare tutto questo clima di tensione e cospirazione, ci sollazzasse mettendosi al timone di un J70. Giovanotto ti presto il mio, è regolarmente iscritto, devi portare solo il blazer!

Qui abbiamo comunque buttato un sacco di soldi per non partecipare. La storia continuerà nelle aule dei tribunali civili e sportivi per danni. Gli avvocati ed i commercialisti non esistono forse per questo? Per non far navigare e non per il contrario.

Vincenzo Onorato


13/09/2017 00:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci