Vela, Mondiale 49er - Si è concluso oggi a Freeport (Bahamas) il Campionato Mondiale 49er. Gli alassini Pietro e Gianfranco Sibello, atleti della squadra velica delle Fiamme Gialle, chiudono in 3° posizione conquistando la medaglia di bronzo al termine di una Medal Race molto combattuta e confermando così il risultato ottenuto agli ultimi mondiali di Riva del Garda.
"Siamo contentissimi, non abbiamo mai mollato, è stata una regata tutta in salita. Nei primi due giri abbiamo cercato di mantenere il contatto con i primi e quando c'è stato il salto giusto ne abbiamo approfittato ed eccoci qua" ha dichiarato raggiante Pietro al rientro a terra, prontamente incalzato dal fratello Gianfranco: "L'hanno scorso eravamo molto arrabbiati per il bronzo, quest'anno è una vittoria. Tutto il campionato è stato una sofferenza sin dall'arrivo alle Bahamas. Il piede di Pietro (infortunato in manovra) ha messo a serio rischio la prosecuzione del Mondiale. Per questo non possiamo non essere felici di questo risultato."
Campione del Mondo 2010 è l' equipaggio spagnolo formato da Iker Martinez de Lizarduy e Xabier Fernandez. Secondi gli australiani Nathan Outteridge e Iain Jensen, Campioni del Mondo uscenti.
La classifica finale del Campionato:
1. ESP 10, Iker Martinez de Lizarduy/Xabier Fernandez; 57 punti
2. AUS 1, Nathan Outteridge/Iain Jensen; 84 p
3. ITA 3, Pietro Sibello/Gianfranco Sibello; 96 p
4. FRA 8, Dyen Emmanuel/Stephane Christidis; 102 p
5. GBR 117, Dylan Fletcher/Alain Sign; 106 p
6. GBR 6, Chris Draper/Peter Greenhalgh; 108 p
7. GBR 4, Stevie Morrison/Ben Rhodes; 111 p
8. GBR 2, John Pink/Rick Peacock; 111 p
9. DEN 1123, Allan Norregaard/Peter Lang; 120 p
10. GBR 9, Paul Brotherton/Mark Asquith; 138 p
Bene Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti che oggi hanno tagliato il traguardo in 10° e in 8° posizione. In classifica finale sono dunque 20° con 166 punti. Giuseppe Angilella (S.V. Guardia di Finanza) ha tracciato un bilancio del Campionato: "Siamo venuti qua sapendo che non eravamo al massimo perché ci siamo allenati poco. Avevo molto dolore. Abbiamo chiuso al 20° posto e per lo meno abbiamo salvato la faccia. Quando tornerò in Italia mi confronterò con i medici. Valuterò con la Guardia di Finanza e la Federazione se operarmi alla schiena o meno. Pietro ha avuto una proposta molto interessante per continuare con Gabrio Zandonà in 470. Alla vela comunque non rinuncio: magari in match race o in Coppa America. Nei prossimi mesi valuteremo: dipenderà dalla schiena e dall'operazione".
Sempre alle Bahamas si è concluso il Mondiale della classe 29er, nel quale, dopo 19 prove l'equipaggio italiano formato da Lorenzo Franceschini e Riccardo Camin ha conquistato la medaglia di bronzo.
Campioni del Mondo 29er i francesi Kevin Fisher/Glenn Gouron. Medaglia d'argento per gli argentini Pepe Bettini e Fernando Gwozdz. Bene anche Augusto Porporat e Giacomo Grosselli che terminano al 13° posto.
Il Campionato del Mondo 49er è stato organizzato dal Grand Bahama Sailing Club. Hanno partecipato 62 equipaggi provenienti da 26 paesi.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata