La scelta volontaria di Moby di introdurre delle tariffe preferenziali fisse riservate ai residenti Sardi, ha spesso generato attacchi mediatici ingiustificati. Il meccanismo di funzionamento, peraltro molto semplice, garantiva ai Residenti di scegliere, volta per volta, la migliore tariffa tra quelle a loro riservate e le offerte speciali promosse dall’azienda in particolari periodi dell’anno, destinate a tutte le tipologie di passeggeri, residenti e non. In altre parole, ai sardi era riservata la garanzia di ottenere sempre il massimo risparmio.
Purtroppo tale meccanismo non veniva sempre compreso, creando spesso malintesi. Questo, unito alla politica low cost introdotta da Moby che da tempo ne caratterizza la strategia di pricing, hanno portato l’azienda ad eliminare la distinzione tra tariffe residenti e non residenti e a semplificare ulteriormente il meccanismo di prenotazione per rendere immediatamente individuabile le migliori condizioni economiche praticabili a tutti, indistintamente.
Tale decisione, legittimata anche dal fatto che le tariffe residenti erano state applicate su base volontaria da parte di Moby, senza ricevere alcun tipo di contributo o riconoscimento, ha però portato l’opinione pubblica sarda e il mondo degli emigrati a chiedere all’Azienda di riconsiderare la propria posizione.
Moby, realtà industriale particolarmente radicata sul territorio sardo dove impiega circa 300 dipendenti, che da sempre ha cura del proprio legame con i cittadini-passeggeri, ha delegato Massimo Mura – dirigente preposto alle relazioni in Sardegna – a seguire la vicenda per verificare la possibilità di una eventuale reintroduzione di tariffe speciali per i residenti.
Sono state a tal fine attivate interlocuzioni con il Professor Massimo Deiana - docente universitario di Diritto della Navigazione e Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari - per discutere e approfondire gli aspetti tecnici legati all’iniziativa.
Il coinvolgimento di un esperto ed autorevole conoscitore nel settore come Massimo Deiana, in qualità di studioso super partes, è garanzia di trasparenza e correttezza della nuova strategia tariffaria che Moby ha intenzione di valutare.
Moby tiene comunque a precisare che la disponibilità a riconsiderare l’introduzione di nuove tariffe dedicate ai residenti è vincolata a un atteggiamento trasparente e conciliante da parte dell’opinione pubblica e dei media nei confronti di una iniziativa che è un atto volontario della Compagnia.
Precisiamo ancora una volta che le tariffe per residenti non sono previste da alcuna autorità o legge, e che i mancati introiti dettati da tale scelta non vengono in alcun modo compensati da sovvenzioni dello stato o della Regione.
Comunicato Moby
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile