sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

TRASPORTI

Moby valuta la possibilità di reintrodurre tariffe agevolate per la Sardegna

La scelta volontaria di Moby di introdurre delle tariffe preferenziali fisse riservate ai residenti Sardi, ha spesso generato attacchi mediatici ingiustificati. Il meccanismo di funzionamento, peraltro molto semplice, garantiva ai Residenti di scegliere, volta per volta, la migliore tariffa tra quelle a loro riservate e le offerte speciali promosse dall’azienda in particolari periodi dell’anno, destinate a tutte le tipologie di passeggeri, residenti e non. In altre parole, ai sardi era riservata la garanzia di ottenere sempre il massimo risparmio.
Purtroppo tale meccanismo non veniva sempre compreso, creando spesso malintesi. Questo, unito alla politica low cost introdotta da Moby che da tempo ne caratterizza la strategia di pricing, hanno portato l’azienda ad eliminare la distinzione tra tariffe residenti e non residenti e a semplificare ulteriormente il meccanismo di prenotazione per rendere immediatamente individuabile le migliori condizioni economiche praticabili a tutti, indistintamente.
Tale decisione, legittimata anche dal fatto che le tariffe residenti erano state applicate su base volontaria da parte di Moby, senza ricevere alcun tipo di contributo o riconoscimento, ha però portato l’opinione pubblica sarda e il mondo degli emigrati a chiedere all’Azienda di riconsiderare la propria posizione.
Moby, realtà industriale particolarmente radicata sul territorio sardo dove impiega circa 300 dipendenti, che da sempre ha cura del proprio legame con i cittadini-passeggeri, ha delegato Massimo Mura – dirigente preposto alle relazioni in Sardegna – a seguire la vicenda per verificare la possibilità di una eventuale reintroduzione di tariffe speciali per i residenti.

Sono state a tal fine attivate interlocuzioni con il Professor Massimo Deiana - docente universitario di Diritto della Navigazione e Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari - per discutere e approfondire gli aspetti tecnici legati all’iniziativa.

Il coinvolgimento di un esperto ed autorevole conoscitore nel settore come Massimo Deiana, in qualità di studioso super partes, è garanzia di trasparenza e correttezza della nuova strategia tariffaria che Moby ha intenzione di valutare.
Moby tiene comunque a precisare che la disponibilità a riconsiderare l’introduzione di nuove tariffe dedicate ai residenti è vincolata a un atteggiamento trasparente e conciliante da parte dell’opinione pubblica e dei media nei confronti di una iniziativa che è un atto volontario della Compagnia.
Precisiamo ancora una volta che le tariffe per residenti non sono previste da alcuna autorità o legge, e che i mancati introiti dettati da tale scelta non vengono in alcun modo compensati da sovvenzioni dello stato o della Regione.

Comunicato Moby


11/03/2009 19:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci